Creata a Berna un’alleanza per il risparmio energetico
Tra le possibili misure: riduzione dell'illuminazione stradale.
Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved
La Svizzera si sta preparando a un inverno “teso” dal punto di vista energetico. Per questo motivo giovedì a Berna oltre 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici hanno lanciato la cosiddetta "Alleanza risparmio energetico". Un'iniziativa che punta molto sulla partecipazione "facoltativa" dei partner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Staccare la spina, per avere luce: può sembrare paradossale, ma non lo è. Ridurre ora il consumo di energia dovrebbe infatti permettere alla Confederazione di affrontare meglio l’inverno: è questa l’idea che sta dietro alla cosiddetta “Alleanza risparmio energetico”, lanciata giovedì a Berna da più di 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici. “Quello che ho visto è una forte motivazione e fa molto piacere”, ha dichiarato la consigliera federale direttrice del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e della comunicazione Simonetta Sommaruga.
L’obiettivo dell’alleanza è far sì che ditte, associazioni, ma anche Cantoni, Città e Comuni si impegnino concretamente a risparmiare, riducendo, per esempio, l’illuminazione. Un impegno che però è difficile da misurare poiché mancano dati di consumo precisi e attuali. Per chi gestisce l’iniziativa, non c’è un’unica risposta: “Essendo l’obiettivo il risparmio a corto termine (per il prossimo inverno), cerchiamo innanzitutto di capire le variazioni comportamentali. Lo facciamo con dei sondaggi, chiedendo per esempio alla gente se spegne la luce”, ha spiegato il responsabile dell’iniziativa Patrick Kutschera.
La difficoltà di una misurazione precisa del risparmio “è un aspetto che è stato sottovalutato negli ultimi anni”, ha ammesso Guy Parmelin, direttore del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca. Non va dimenticato inoltre un altro fattore, aggiunge: in Svizzera “il settore del gas, per esempio, è una questione privata. Non esiste una legge sul gas e ora che ci troviamo in questa situazione, dobbiamo assolutamente migliorare questi dati”.
Un miglioramento che però non potrà essere attuato in tempi brevi, poiché, per diversi motivi, non è una questione semplice: Ci sono aspetti legali, logistici e anche legati alla digitalizzazione. Dobbiamo migliorare velocemente, ma bisogna anche rispettare le condizioni quadro, come, per esempio, la protezione dei dati. Lo Stato non li può infatti raccogliere incondizionatamente”, aggiunge Kutschera. Problemi, che però, precisa, non mettono in discussione l’obiettivo dell’iniziativa: quello di risparmiare energia, tutti assieme.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quaranta franchi a famiglia per scongiurare i blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di necessità le centrali di riserva immetteranno in rete fino a 1'000 MW ma i costi graveranno sui consumatori.
Elettricità alle stelle, un albergo su due a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi energetica, che ha fatto volare il costo delle bollette energetiche, sta mettendo a dura prova il settore alberghiero in Svizzera.
Infrastrutture a rischio di sabotaggio anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli episodi di sabotaggio allarmano anche la Confederazione, dove il livello di sicurezza è alto. Il settore più sensibile è quello energetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono le garanzie sul gas svizzero stoccato all'estero e sugli accordi di mutua solidarietà che coinvolgono anche il nuovo governo italiano?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.