La televisione svizzera per l’Italia

Creata a Berna un’alleanza per il risparmio energetico

lampioni
Tra le possibili misure: riduzione dell'illuminazione stradale. Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved

La Svizzera si sta preparando a un inverno “teso” dal punto di vista energetico. Per questo motivo giovedì a Berna oltre 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici hanno lanciato la cosiddetta "Alleanza risparmio energetico". Un'iniziativa che punta molto sulla partecipazione "facoltativa" dei partner.  

Staccare la spina, per avere luce: può sembrare paradossale, ma non lo è. Ridurre ora il consumo di energia dovrebbe infatti permettere alla Confederazione di affrontare meglio l’inverno: è questa l’idea che sta dietro alla cosiddetta “Alleanza risparmio energetico”, lanciata giovedì a Berna da più di 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici. “Quello che ho visto è una forte motivazione e fa molto piacere”, ha dichiarato la consigliera federale direttrice del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e della comunicazione Simonetta Sommaruga.

L’obiettivo dell’alleanza è far sì che ditte, associazioni, ma anche Cantoni, Città e Comuni si impegnino concretamente a risparmiare, riducendo, per esempio, l’illuminazione. Un impegno che però è difficile da misurare poiché mancano dati di consumo precisi e attuali. Per chi gestisce l’iniziativa, non c’è un’unica risposta: “Essendo l’obiettivo il risparmio a corto termine (per il prossimo inverno), cerchiamo innanzitutto di capire le variazioni comportamentali. Lo facciamo con dei sondaggi, chiedendo per esempio alla gente se spegne la luce”, ha spiegato il responsabile dell’iniziativa Patrick Kutschera.

La difficoltà di una misurazione precisa del risparmio “è un aspetto che è stato sottovalutato negli ultimi anni”, ha ammesso Guy Parmelin, direttore del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca. Non va dimenticato inoltre un altro fattore, aggiunge: in Svizzera “il settore del gas, per esempio, è una questione privata. Non esiste una legge sul gas e ora che ci troviamo in questa situazione, dobbiamo assolutamente migliorare questi dati”.

Un miglioramento che però non potrà essere attuato in tempi brevi, poiché, per diversi motivi, non è una questione semplice: Ci sono aspetti legali, logistici e anche legati alla digitalizzazione. Dobbiamo migliorare velocemente, ma bisogna anche rispettare le condizioni quadro, come, per esempio, la protezione dei dati. Lo Stato non li può infatti raccogliere incondizionatamente”, aggiunge Kutschera. Problemi, che però, precisa, non mettono in discussione l’obiettivo dell’iniziativa: quello di risparmiare energia, tutti assieme.

Contenuto esterno


Attualità

Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR