Creata a Berna un’alleanza per il risparmio energetico
Tra le possibili misure: riduzione dell'illuminazione stradale.
Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved
La Svizzera si sta preparando a un inverno “teso” dal punto di vista energetico. Per questo motivo giovedì a Berna oltre 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici hanno lanciato la cosiddetta "Alleanza risparmio energetico". Un'iniziativa che punta molto sulla partecipazione "facoltativa" dei partner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Staccare la spina, per avere luce: può sembrare paradossale, ma non lo è. Ridurre ora il consumo di energia dovrebbe infatti permettere alla Confederazione di affrontare meglio l’inverno: è questa l’idea che sta dietro alla cosiddetta “Alleanza risparmio energetico”, lanciata giovedì a Berna da più di 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici. “Quello che ho visto è una forte motivazione e fa molto piacere”, ha dichiarato la consigliera federale direttrice del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e della comunicazione Simonetta Sommaruga.
L’obiettivo dell’alleanza è far sì che ditte, associazioni, ma anche Cantoni, Città e Comuni si impegnino concretamente a risparmiare, riducendo, per esempio, l’illuminazione. Un impegno che però è difficile da misurare poiché mancano dati di consumo precisi e attuali. Per chi gestisce l’iniziativa, non c’è un’unica risposta: “Essendo l’obiettivo il risparmio a corto termine (per il prossimo inverno), cerchiamo innanzitutto di capire le variazioni comportamentali. Lo facciamo con dei sondaggi, chiedendo per esempio alla gente se spegne la luce”, ha spiegato il responsabile dell’iniziativa Patrick Kutschera.
La difficoltà di una misurazione precisa del risparmio “è un aspetto che è stato sottovalutato negli ultimi anni”, ha ammesso Guy Parmelin, direttore del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca. Non va dimenticato inoltre un altro fattore, aggiunge: in Svizzera “il settore del gas, per esempio, è una questione privata. Non esiste una legge sul gas e ora che ci troviamo in questa situazione, dobbiamo assolutamente migliorare questi dati”.
Un miglioramento che però non potrà essere attuato in tempi brevi, poiché, per diversi motivi, non è una questione semplice: Ci sono aspetti legali, logistici e anche legati alla digitalizzazione. Dobbiamo migliorare velocemente, ma bisogna anche rispettare le condizioni quadro, come, per esempio, la protezione dei dati. Lo Stato non li può infatti raccogliere incondizionatamente”, aggiunge Kutschera. Problemi, che però, precisa, non mettono in discussione l’obiettivo dell’iniziativa: quello di risparmiare energia, tutti assieme.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Crolla la fiducia nella congiuntura: indice UBS-CFA a minimi dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dei dazi americani del 39% gli analisti finanziari sono molto meno fiduciosi riguardo all'evoluzione congiunturale elvetica.
Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha adottato oggi un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l'impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato di Marcel Dobler (PLR/SG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.
BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull'utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha ammesso la piena responsabilità dei fatti il 52enne che martedì scorso ha trucidato a coltellate la propria famiglia - l'ex moglie di 47 anni e le sue due figlie di 10 e 3 anni e mezzo - a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.
Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.
Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".
La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quaranta franchi a famiglia per scongiurare i blackout
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di necessità le centrali di riserva immetteranno in rete fino a 1'000 MW ma i costi graveranno sui consumatori.
Elettricità alle stelle, un albergo su due a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi energetica, che ha fatto volare il costo delle bollette energetiche, sta mettendo a dura prova il settore alberghiero in Svizzera.
Infrastrutture a rischio di sabotaggio anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli episodi di sabotaggio allarmano anche la Confederazione, dove il livello di sicurezza è alto. Il settore più sensibile è quello energetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono le garanzie sul gas svizzero stoccato all'estero e sugli accordi di mutua solidarietà che coinvolgono anche il nuovo governo italiano?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.