Risparmiare elettricità, otto nuovi programmi finanziati
Un collaboratore di Swissgrid al lavoro in Vallese.
Keystone/ Valentin Flauraud
Un totale di 32 milioni di franchi è stato investito nel 2023 dalla Confederazione in progetti che puntano a diminuire il consumo di corrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
L’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha annunciato oggi, giovedì, che otto nuovi progetti sono stati selezionati per ricevere contributi pari a un totale di 15 milioni di franchi. Fra questi c’è la sostituzione degli attuali sistemi per l’illuminazione di circa 500 campi di calcio in tutta la Confederazione, che saranno rimpiazzati da proiettori LED a intensità regolabile. L’UFE ha sottolineato che: “l’illuminazione potrà essere adattata, in maniera mirata, alle diverse modalità di utilizzo “, per esempio grazie a configurazioni “allenamento” o “partita”.
Un ulteriore progetto finanziato consente di migliorare l’efficienza elettrica delle imprese che producono vernici, e la sostituzione di elettrodomestici per cucine professionali con modelli che consumino meno corrente elettrica. Sottolinea l’UFE in un comunicatoCollegamento esterno, che “sono stati scelti i programmi che presentano il miglior rapporto costi-benefici, vale dire quelli che consentono di risparmiare più elettricità per ogni franco di contributo”.
Finanziamento accordato nel 2023
Per l’anno in corso, il totale accordato nel quadro del progetto ProKilowatt è stato di 32 milioni di franchi, per un totale di 75 progetti. A fine settembre le domande di progetto pervenute erano 113, il numero più elevato di sempre. La gara pubblica per progetti 2023 vanta cifre da record anche per quanto riguarda il contributo autorizzato e il numero di domande approvate. I progetti sostenuti spaziano dal risanamento energetico dell’illuminazione nel pronto soccorso e nel blocco operatorio di un grande ospedale, all’ottimizzazione delle ventole in uso presso un’azienda di smaltimento, fino alla sostituzione del sistema di azionamento di una funivia.
Aperta la gara per il 2024
Le domande di contributo non superiore a 2 milioni di franchi potranno essere presentate in qualsiasi momento, su base continua, fino al 3 novembre 2024. A partire dal 6 novembre 2023 e fino al 12 aprile 2024, sarà possibile depositare domande per progetti con un contributo di promozione compreso tra 2 e 6 milioni di franchi. Le domande per nuovi programmi relativi al 2024 dovranno essere presentate entro il 29 aprile 2024.
L’UFE comunica infine che le persone interessate alla gara possono partecipare a webinar per ricevere supporto su come presentare una richiesta di finanziamento. Le date degli incontri, e molte informazioni, sono disponibili sulla pagina web dedicata a ProKilowattCollegamento esterno.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Il risparmio energetico c’è stato in Svizzera, ma non abbastanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli obiettivi di risparmio che si era prefissato il Consiglio federale per evitare la penuria di energia sono stati rispettati solo in parte.
Creata a Berna un’alleanza per il risparmio energetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici hanno lanciato la cosiddetta "Alleanza risparmio energetico".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.