La televisione svizzera per l’Italia

Risparmiare elettricità, otto nuovi programmi finanziati

Un collaboratore di Swissgrid al lavoro in Vallese.
Un collaboratore di Swissgrid al lavoro in Vallese. Keystone/ Valentin Flauraud

Un totale di 32 milioni di franchi è stato investito nel 2023 dalla Confederazione in progetti che puntano a diminuire il consumo di corrente.

L’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha annunciato oggi, giovedì, che otto nuovi progetti sono stati selezionati per ricevere contributi pari a un totale di 15 milioni di franchi. Fra questi c’è la sostituzione degli attuali sistemi per l’illuminazione di circa 500 campi di calcio in tutta la Confederazione, che saranno rimpiazzati da proiettori LED a intensità regolabile. L’UFE ha sottolineato che: “l’illuminazione potrà essere adattata, in maniera mirata, alle diverse modalità di utilizzo “, per esempio grazie a configurazioni “allenamento” o “partita”.

Un ulteriore progetto finanziato consente di migliorare l’efficienza elettrica delle imprese che producono vernici, e la sostituzione di elettrodomestici per cucine professionali con modelli che consumino meno corrente elettrica. Sottolinea l’UFE in un comunicatoCollegamento esterno, che “sono stati scelti i programmi che presentano il miglior rapporto costi-benefici, vale dire quelli che consentono di risparmiare più elettricità per ogni franco di contributo”.

Finanziamento accordato nel 2023

Per l’anno in corso, il totale accordato nel quadro del progetto ProKilowatt è stato di 32 milioni di franchi, per un totale di 75 progetti. A fine settembre le domande di progetto pervenute erano 113, il numero più elevato di sempre. La gara pubblica per progetti 2023 vanta cifre da record anche per quanto riguarda il contributo autorizzato e il numero di domande approvate. I progetti sostenuti spaziano dal risanamento energetico dell’illuminazione nel pronto soccorso e nel blocco operatorio di un grande ospedale, all’ottimizzazione delle ventole in uso presso un’azienda di smaltimento, fino alla sostituzione del sistema di azionamento di una funivia.

Aperta la gara per il 2024

Le domande di contributo non superiore a 2 milioni di franchi potranno essere presentate in qualsiasi momento, su base continua, fino al 3 novembre 2024. A partire dal 6 novembre 2023 e fino al 12 aprile 2024, sarà possibile depositare domande per progetti con un contributo di promozione compreso tra 2 e 6 milioni di franchi. Le domande per nuovi programmi relativi al 2024 dovranno essere presentate entro il 29 aprile 2024.

L’UFE comunica infine che le persone interessate alla gara possono partecipare a webinar per ricevere supporto su come presentare una richiesta di finanziamento. Le date degli incontri, e molte informazioni, sono disponibili sulla pagina web dedicata a ProKilowattCollegamento esterno.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR