Sebbene il cancelliere tedesco Olaf Scholz, durante l'incontro con il presidente della Confederazione Alain Berset a Berlino, abbia sottolineato l'unità tra la Germania e la Svizzera - che a suo dire è dimostrata "da quanto strettamente ci coordiniamo" - sui temi del principio di neutralità, di una possibile adesione svizzera alla task force internazionale che dà la caccia ai beni degli oligarchi russi e sull’invio di armi all’Ucraina, Germania e Svizzera restano di opinioni diverse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“Ci impegniamo a favore della democrazia, dello Stato di diritto, dei diritti umani e dell’ordine internazionale basato su regole in tutto il mondo”, ha detto davanti ai media il cancelliere tedesco Olaf Scholz al termine dell’incontro.
“Difendere questi valori insieme è divenuto ancor più importante dal 24 febbraio 2022, il giorno dell’inizio dell’aggressione russa all’Ucraina. Con il suo brutale attacco Mosca minaccia l’intero sistema di sicurezza europeo”.
Rispondendo alle domande dei giornalisti sul rifiuto della Confederazione alla riesportazione da parte di paesi terzi – tra cui appunto la Germania – di armi di produzione elvetica all’Ucraina, il presidente della Confederazione ha spiegato che “non si può pretendere che violiamo le nostre leggi”. In Svizzera sono già in corso discussioni su un’eventuale modifica della legislazione. “È importante che ci atteniamo alle leggi, e che – se dovesse rendersi necessario – le adeguiamo”.
Contenuto esterno
Berset ha anche sottolineato che “essere neutrali non significa che siamo indifferenti”. Neutralità significa che la Svizzera non “sostiene militarmente” nessuna delle parti. La salvaguardia della neutralità significa anche credibilità. La Confederazione ha adottato le sanzioni contro la Russia e si impegna fortemente in materia di aiuto umanitario e ricostruzione. Il sostegno elvetico all’Ucraina ammonta a 1,8 miliardi di franchi fino al 2028 e, ha ricordato, ha lanciato la ricostruzione organizzando la Conferenza di Lugano nel luglio scorso.
“Abbiamo adottato le sanzioni e siamo ovviamente molto seri al riguardo”, ha dichiarato Berset , riferendosi al rintracciamento del denaro degli oligarchi. La Svizzera sta facendo “tutto ciò che è possibile”. “Poiché ci sono molti attori, abbiamo bisogno di un buono scambio di informazioni”, ha aggiunto. Alcuni elementi devono ancora essere corretti, ad esempio in termini di trasparenza, una questione di cui ha discusso con Scholz. Da parte sua il Cancelliere ha definito “un buon segno il fatto che la Svizzera sostenga le sanzioni dell’UE contro la Russia”.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Oligarchi russi, Berna valuta se partecipare a una task force
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha reso noto oggi il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca, allineandosi a una richiesta degli ambasciatori del G7.
Primo passo verso la cessione di Leopard 2 alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
I carri armati servirebbero alla Germania come sostituti dei Leopard 2 che i tedeschi stanno mettendo a disposizione dell'Ucraina.
Il Governo non dà concessioni sulla riesportazione di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'argomento continua ad essere caldo e, dopo una certa apertura mostrata dal Parlamento, il Consiglio federale ribadisce la propria neutralità.
Riesportare materiale bellico elvetico in Ucraina: lo chiede un senatore UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono aiutare con armi e munizioni l'Ucraina: ne è convinto il democentrista Werner Salzmann.
La Svizzera pronto a cedere alcuni Leopard 2 alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il capo dell'Esercito Thomas Süssli, la Svizzera potrebbe cedere un numero limitato di carri armati, dopo aver valutato le proprie necessità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La richiesta di diversi Paesi di rivendere le armi di fabbricazione elvetica all’Ucraina ha aperto un dibattito politico, giuridico e storico.
La neutralità svizzera rimessa in discussione al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
"L'astensione non è un'opzione", ha dichiarato Ursula von der Leyen, intervistata in merito alla posizione della Svizzera sul conflitto in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.