Riesportare materiale bellico elvetico in Ucraina: lo chiede un senatore UDC
Per Werner Salzmann l'attuale legge va modificata.
Keystone / Peter Schneider
La Svizzera non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono aiutare con armi e munizioni l'Ucraina: ne è convinto il senatore dell'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) Werner Salzmann.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Secondo il senatore dell’UDC Werner Salzmann la Confederazione dovrebbe autorizzare (anche in maniera retroattiva) i Paesi in possesso di armi e munizioni acquistate in Svizzera a fornirle all’Ucraina. Molti suoi colleghi di partito, però, non sono d’accordo. Tra questi anche l’ex consigliere federale Christoph Blocher, volto storico dell’UDC. La proposta di Salzmann verrà discussa venerdì in una Commissione parlamentare.
Da quando è iniziata la guerra in Ucraina, la Svizzera ha sempre bloccato la ri-esportazione di armi da altri Stati, come per esempio la Germania o la Danimarca. Per Salzmann la Svizzera, che non vuole aiutare direttamente l’Ucraina, non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono farlo.
Per evitare che i Paesi riesportino immediatamente le armi e munizioni acquistate, Salzmann propone di introdurre un periodo di attesa di cinque anni, anche in maniera retroattiva. Questo significa che, se la sua proposta dovesse venire accolta, chi ha acquietato dalla Confederazione almeno cinque anni fa, dovrebbe poter già fornire materiale bellico a Kiev.
Contenuto esterno
Christoph Blocher si dice solo parzialmente d’accordo sulla proposta di Salzmann: allentare le regole di riesportazione sì, ma non in maniera retroattiva. “La retroattività sarebbe un grosso problema. Noi dobbiamo rispettare la legge. Una legge – lo ricordo – che è stata modificata contro la volontà dell’UDC”, ha dichiarato. “Non possiamo dire: “non applichiamo più la legge agli ultimi anni, solo perché vogliamo aiutare l’Ucraina. Sarebbe in contraddizione con la neutralità svizzera”.
Per Salzmann, però, la neutralità è una cosa, le preoccupazioni dell’industria bellica, un’altra. “Se l’industria bellica elvetica non può più fornire armi o se i Paesi esteri non fanno più ordinazioni in Svizzera, rischiamo di avere grossi problemi. Ne va della nostra sicurezza interna, della manutenzione del nostro materiale bellico. Questa industria è fondamentale per il nostro esercito di milizia”. E Blocher ha ribadito: “Anch’io sono per un’industria bellica forte, ma – di nuovo – non possiamo violare le nostre leggi, solo per favorire qualcuno che ci sta a cuore”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Anche Madrid vuole fornire materiale bellico svizzero a Kiev
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Spagna chiede al governo svizzero l'autorizzazione per consegnare all'esercito ucraino due cannoni antiaerei fabbricati nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avviata la costruzione di uno stabilimento per la produzione di munizioni in Germania, dopo il veto di Berna alla fornitura di armi all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale nega alla Germania l'autorizzazione di inviare a Kiev materiale bellico prodotto in Svizzera.
La Danimarca non potrà inviare in Ucraina panzer svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha deciso la Segreteria di Stato dell'economia, appoggiandosi al concetto di neutralità e alla legge sul materiale bellico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Assieme ai veicoli corazzati Marder, la Germania avrebbe voluto fornire all'Ucraina munizioni acquistate nella Confederazione. Berna ha però opposto il suo veto.
Testate svizzere vengono sparate contro i blindati russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ucraino sta usando ogive svizzere contro i carrarmati russi. Berna cambia le norme sull'esportazione delle armi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono scese di quasi del 20% le esportazioni di armi elvetiche nel mondo rispetto al 2020. Venduto materiale bellico per 740 milioni di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.