Svizzera Paese dei brevetti. Tenendo conto della popolazione, la Svizzera ha depositato lo scorso anno 1'085 domande per milione di abitanti. Si tratta di più del doppio della seconda classificata, la Svezia, che si ferma a 495. Un valore che è considerato un indicatore fondamentale della forza innovativa di un Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Svizzera è il Paese che ha depositato più domande di brevetti per abitante. È quanto emerge dal Patent Index 2023, pubblicato dall’Ufficio europeo dei brevetti (UEB). In cifre assolute, la Confederazione si piazza al terzo posto a livello europeo e al settimo mondiale.
L’organismo, la cui sede si trova a Monaco di Baviera, ha registrato l’anno scorso 199’275 domande, un record. È il terzo anno consecutivo che si osserva un rialzo: in termini percentuali, la progressione è stata del 2,9%.
Su questo totale, 9410 richieste sono arrivate da aziende o privati svizzeri. Tenendo conto della popolazione, si ottengono 1085 domande per milione di abitanti. Si tratta di più del doppio della seconda classificata, la Svezia, che si ferma a 495.
Le domande elvetiche giungono da un gran numero di imprese di molti settori differenti. Un segno che la Svizzera dispone di un “portafoglio tecnologico ampiamente diversificato”, sostenuto da un “mix vantaggioso” di grandi società leader a livello globale e PMI innovatrici, senza dimenticare alte scuole fortemente orientate verso la ricerca.
Stando all’UEB, la procedura di valutazione dura dai tre ai quattro anni. I dossier vengono esaminati da 4000 esperti in materia e circa la metà delle richieste depositate riesce a ottenere un brevetto europeo. Nel 2023, ne sono stati assegnati 4161 ad aziende svizzere, ossia il 40% in più rispetto all’anno precedente.
Entrando nel dettaglio, la tecnologia medica è il principale campo di innovazione nella Confederazione con 1010 richieste. Il podio è completato da beni di consumo (965) e tecnologie di misurazione (771). Fra le aziende, Roche precede Japan Tobacco International e Philip Morris.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brevetti sui vaccini: comitato ONU critica la Svizzera e altri Paesi occidentali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e altri Paesi occidentali hanno violato il diritto internazionale rifiutandosi di revocare la proprietà intellettuale sui vaccini contro il coronavirus.
La Svizzera sul tetto del mondo nel campo dell’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dietro alla Confederazione (che è prima dal 2011) si classificano la Svezia, gli Stati Uniti, Gran Bretagna e Singapore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il brevetto per rivetti in rame su pantaloni da lavoro fu depositato nel 1873 dal commerciante Levi Strauss. Il resto è storia del costume.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il proliferare di nuove imprese innovative in riva alla Limmat è favorito dall’esistenza del Politecnico federale (ETH).
I liberali puntano su un’economia forte, basata sull’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le elezioni federali di ottobre, il PLR nella sua campagna elettorale si concentrerà sulla politica economica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.