Svizzera Paese dei brevetti. Tenendo conto della popolazione, la Svizzera ha depositato lo scorso anno 1'085 domande per milione di abitanti. Si tratta di più del doppio della seconda classificata, la Svezia, che si ferma a 495. Un valore che è considerato un indicatore fondamentale della forza innovativa di un Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Svizzera è il Paese che ha depositato più domande di brevetti per abitante. È quanto emerge dal Patent Index 2023, pubblicato dall’Ufficio europeo dei brevetti (UEB). In cifre assolute, la Confederazione si piazza al terzo posto a livello europeo e al settimo mondiale.
L’organismo, la cui sede si trova a Monaco di Baviera, ha registrato l’anno scorso 199’275 domande, un record. È il terzo anno consecutivo che si osserva un rialzo: in termini percentuali, la progressione è stata del 2,9%.
Su questo totale, 9410 richieste sono arrivate da aziende o privati svizzeri. Tenendo conto della popolazione, si ottengono 1085 domande per milione di abitanti. Si tratta di più del doppio della seconda classificata, la Svezia, che si ferma a 495.
Le domande elvetiche giungono da un gran numero di imprese di molti settori differenti. Un segno che la Svizzera dispone di un “portafoglio tecnologico ampiamente diversificato”, sostenuto da un “mix vantaggioso” di grandi società leader a livello globale e PMI innovatrici, senza dimenticare alte scuole fortemente orientate verso la ricerca.
Stando all’UEB, la procedura di valutazione dura dai tre ai quattro anni. I dossier vengono esaminati da 4000 esperti in materia e circa la metà delle richieste depositate riesce a ottenere un brevetto europeo. Nel 2023, ne sono stati assegnati 4161 ad aziende svizzere, ossia il 40% in più rispetto all’anno precedente.
Entrando nel dettaglio, la tecnologia medica è il principale campo di innovazione nella Confederazione con 1010 richieste. Il podio è completato da beni di consumo (965) e tecnologie di misurazione (771). Fra le aziende, Roche precede Japan Tobacco International e Philip Morris.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brevetti sui vaccini: comitato ONU critica la Svizzera e altri Paesi occidentali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e altri Paesi occidentali hanno violato il diritto internazionale rifiutandosi di revocare la proprietà intellettuale sui vaccini contro il coronavirus.
La Svizzera sul tetto del mondo nel campo dell’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dietro alla Confederazione (che è prima dal 2011) si classificano la Svezia, gli Stati Uniti, Gran Bretagna e Singapore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il brevetto per rivetti in rame su pantaloni da lavoro fu depositato nel 1873 dal commerciante Levi Strauss. Il resto è storia del costume.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il proliferare di nuove imprese innovative in riva alla Limmat è favorito dall’esistenza del Politecnico federale (ETH).
I liberali puntano su un’economia forte, basata sull’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le elezioni federali di ottobre, il PLR nella sua campagna elettorale si concentrerà sulla politica economica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.