La televisione svizzera per l’Italia

Zurigo capitale svizzera delle startup

Una startup ubicata a Duebendorf, nel Canton Zurigo.
Una startup ubicata a Duebendorf, nel Canton Zurigo. © Keystone / Christian Beutler

Il proliferare di nuove imprese innovative in riva alla Limmat è favorito dall’esistenza del Politecnico federale (ETH). Solo nel 2022 sono state create 26 spin-off, che sono diretta emanazione delle ricerche condotte nell’istituto accademico.

In riva alla Limmat convergono diversi fattori che rendono la regione all’avanguardia nello sviluppo tecnologico. Scuole universitarie di alto livello, un’importante piazza finanziaria e una cultura dell’innovazione coltivata nei decenni.

Contenuto esterno

La ricerca è uno degli elementi di punta del Politecnico federale ma non sempre l’economia e il mercato sono pronti a recepire e commercializzare i prodotti tecnologici che vengono scoperti. Per questo l’ETH si è impegnato da anni nel sostenere le startup la cui origine è da individuare negli studi condotti nei suoi laboratori.

E le spin-off che vengono così create possono contare su finanziamenti locali, grazie anche al marchio “ETH” che costituisce una garanzia di qualità per i potenziali investitori. La saldatura tra ricerca ed economia è quindi assicurata.

Ma è tutto il contesto culturale e scientifico a favorire l’innovazione. Sono infatti numerosi gli eventi, gli incontri e le fiere che attirano giovani imprenditori intenzionati a sviluppare tecnologie innovative.

Uno dei settori in cui la Confederazione eccelle nelle varie classifiche internazionali. Nel servizio del tg l’esperienza di una startup fondata da ex studenti dell’ETH.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR