La Svizzera è il Paese numero uno al mondo in materia di innovazione. È quanto emerge da una graduatoria pubblicata a scadenza annuale dall'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Dietro alla Confederazione (che è prima dal 2011) si classificano la Svezia, che ha scavalcato gli Stati Uniti, terzi, nonché Gran Bretagna e Singapore. Per la prima volta dopo molto tempo, la Cina ha perso terreno, scendendo di una posizione al 12esimo rango: rimane comunque l’unico paese emergente fra i primi 30 della graduatoria.
La Svizzera “continua a essere il campione indiscusso” del settore, si legge nel rapporto dell’OMPI. E “non perché è il Paese che ospita l’istituzione”, ha scherzato il direttore generale Daren Tang durante la conferenza stampa di presentazione del Global Innovation Index, un indice che sintetizza decine di indicatori.
La Confederazione si è classificata al primo posto in aree quali le condizioni quadro per le imprese, l’uso delle nuove tecnologie, i brevetti nonché la produzione di know-how e tecnologie. Le piccole e medie imprese (PMI) elvetiche devono per forza di cose essere più innovative, perché confrontate con un mercato piccolo e un paese con poche materie prime, ha spiegato un funzionario dell’OMPI. Per un paese come la Svizzera, la proprietà intellettuale è “molto importante”, ha aggiunto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Come il Politecnico di Zurigo è al top del mondo sotto la guida di un italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Günther Dissertori, italiano, ha svolto tutta la sua carriera in Svizzera, tra Ginevra e Zurigo. Oggi è il rettore del Politecnico federale.
Allargando il discorso, la spesa globale per la ricerca e il numero dei brevetti sono cresciuti nel 2022, sebbene a ritmi meno elevati del 2021. In totale gli investimenti delle maggiori aziende hanno raggiunto la cifra record di 1’100 miliardi di dollari, con un aumento del 7%. Secondo le stime preliminari, lo scorso anno i finanziamenti pubblici per l’innovazione sono inoltre aumentati in tutto il mondo in termini reali: i rialzi più incisivi sono stati osservati in Giappone e Corea del Sud.
Comparti come le nuove tecnologie, la salute e l’energia continuano comunque ad espandersi. Allo stesso modo, sono bene avviate, secondo il rapporto dell’OMPI, le ondate di innovazione digitale, soprattutto negli Stati Uniti e in Cina. Secondo il direttore dell’organismo l’accesso alle nuove tecnologie è “sulla buona strada”, anche se rimane limitato in alcuni casi, come per quanto riguarda i veicoli elettrici.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.