La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera sul tetto del mondo nel campo dell’innovazione

Laboratorio del Cern di Ginevra
Manutenzione al CERN, dove fisici e ingegneri di tutto il mondo ricercano la struttura fondamentale dell'universo affidandosi, tra l'altro, al più grande laboratorio di fisica delle particelle. © Keystone / Christian Beutler

La Svizzera è il Paese numero uno al mondo in materia di innovazione. È quanto emerge da una graduatoria pubblicata a scadenza annuale dall'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI).

Dietro alla Confederazione (che è prima dal 2011) si classificano la Svezia, che ha scavalcato gli Stati Uniti, terzi, nonché Gran Bretagna e Singapore. Per la prima volta dopo molto tempo, la Cina ha perso terreno, scendendo di una posizione al 12esimo rango: rimane comunque l’unico paese emergente fra i primi 30 della graduatoria.

La Svizzera “continua a essere il campione indiscusso” del settore, si legge nel rapporto dell’OMPI. E “non perché è il Paese che ospita l’istituzione”, ha scherzato il direttore generale Daren Tang durante la conferenza stampa di presentazione del Global Innovation Index, un indice che sintetizza decine di indicatori.

La Confederazione si è classificata al primo posto in aree quali le condizioni quadro per le imprese, l’uso delle nuove tecnologie, i brevetti nonché la produzione di know-how e tecnologie. Le piccole e medie imprese (PMI) elvetiche devono per forza di cose essere più innovative, perché confrontate con un mercato piccolo e un paese con poche materie prime, ha spiegato un funzionario dell’OMPI. Per un paese come la Svizzera, la proprietà intellettuale è “molto importante”, ha aggiunto.

Altri sviluppi

Allargando il discorso, la spesa globale per la ricerca e il numero dei brevetti sono cresciuti nel 2022, sebbene a ritmi meno elevati del 2021. In totale gli investimenti delle maggiori aziende hanno raggiunto la cifra record di 1’100 miliardi di dollari, con un aumento del 7%. Secondo le stime preliminari, lo scorso anno i finanziamenti pubblici per l’innovazione sono inoltre aumentati in tutto il mondo in termini reali: i rialzi più incisivi sono stati osservati in Giappone e Corea del Sud.

Comparti come le nuove tecnologie, la salute e l’energia continuano comunque ad espandersi. Allo stesso modo, sono bene avviate, secondo il rapporto dell’OMPI, le ondate di innovazione digitale, soprattutto negli Stati Uniti e in Cina. Secondo il direttore dell’organismo l’accesso alle nuove tecnologie è “sulla buona strada”, anche se rimane limitato in alcuni casi, come per quanto riguarda i veicoli elettrici.

Attualità

danni temporali

Altri sviluppi

Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.

Di più Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
posta

Altri sviluppi

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

Di più Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR