I delegati del Partito liberale radicale, in assemblea sabato a Dübendorf, vicino a Zurigo, hanno approvato un documento prorgammatica sulla politica economica che punta su meno burocrazia e più innovazione. E durante l'evento, il 'ministro' degli esteri Ignazio Cassis ha rivelato che i colloqui esplorativi con l'UE sono in dirittura d'arrivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il Partito liberale radicale (PLR) vuol diventare la seconda maggiore formazione politica alle elezioni federali di ottobre e nella sua campagna elettorale si concentra sulla politica economica. I delegati riuniti oggi in assemblea a Dübendorf hanno approvato un documento programmatico in materia.
In base al testo, i liberali radicali intendono – tra le altre cose – affrontare la carenza di specialisti nel mercato del lavoro riducendo la burocrazia e aumentando la digitalizzazione. Il documento chiede anche un allentamento delle norme sul lavoro serale e nei fine settimana, la rapida introduzione dell’identità elettronica per l’amministrazione digitale e un’aliquota IVA unificata.
L’introduzione della tassazione individuale e il miglioramento delle strutture di assistenza all’infanzia dovrebbero peraltro rendere più facile la conciliazione tra lavoro e famiglia.
Contenuto esterno
In materia di politica estera il PLR vuole garantire l’indipendenza della Svizzera, come pure migliorare le relazioni con l’Unione europea garantendo e ampliando la via bilaterale. Il testo esclude l’adesione all’UE o allo Spazio economico europeo (SEE).
E proprio sul tema, davanti ai delegati, il consigliere federale Ignazio Cassis ha riferito di progressi nelle relazioni con l’Unione europea (UE): a suo dire i colloqui esplorativi sarebbero in dirittura d’arrivo. Fino alla fine dell’anno appena concluso i colloqui a livello tecnico con l’UE hanno compiuto buoni progressi, ha affermato il ticinese. “Ora si tratta di stabilire un fondamento sulla cui base il Consiglio federale potrà decidere in merito a un nuovo mandato di negoziazione”, ha aggiunto senza precisare entro quando ciò dovrebbe accadere.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ambiente ed energia a Rösti, giustizia e polizia per Baume-Schneider
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le nuove nomine di ieri, il Consiglio federale ha oggi riattribuito i Dipartimenti. Le ambite finanze sono toccate a Keller-Sutter.
Collegialità rafforzata in Governo e reazioni soddisfatte dei partiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi consiglieri federali Elisabeth Baume-Schneider e Albert Rösti sottolineano l'importanza della collegialità in governo.
Le lobbies pagano un terzo del salario dei parlamentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un terzo delle attività extraparlamentari dei consiglieri nazionali e agli stati è pagato da imprese o associazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.