I delegati del Partito liberale radicale, in assemblea sabato a Dübendorf, vicino a Zurigo, hanno approvato un documento prorgammatica sulla politica economica che punta su meno burocrazia e più innovazione. E durante l'evento, il 'ministro' degli esteri Ignazio Cassis ha rivelato che i colloqui esplorativi con l'UE sono in dirittura d'arrivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il Partito liberale radicale (PLR) vuol diventare la seconda maggiore formazione politica alle elezioni federali di ottobre e nella sua campagna elettorale si concentra sulla politica economica. I delegati riuniti oggi in assemblea a Dübendorf hanno approvato un documento programmatico in materia.
In base al testo, i liberali radicali intendono – tra le altre cose – affrontare la carenza di specialisti nel mercato del lavoro riducendo la burocrazia e aumentando la digitalizzazione. Il documento chiede anche un allentamento delle norme sul lavoro serale e nei fine settimana, la rapida introduzione dell’identità elettronica per l’amministrazione digitale e un’aliquota IVA unificata.
L’introduzione della tassazione individuale e il miglioramento delle strutture di assistenza all’infanzia dovrebbero peraltro rendere più facile la conciliazione tra lavoro e famiglia.
Contenuto esterno
In materia di politica estera il PLR vuole garantire l’indipendenza della Svizzera, come pure migliorare le relazioni con l’Unione europea garantendo e ampliando la via bilaterale. Il testo esclude l’adesione all’UE o allo Spazio economico europeo (SEE).
E proprio sul tema, davanti ai delegati, il consigliere federale Ignazio Cassis ha riferito di progressi nelle relazioni con l’Unione europea (UE): a suo dire i colloqui esplorativi sarebbero in dirittura d’arrivo. Fino alla fine dell’anno appena concluso i colloqui a livello tecnico con l’UE hanno compiuto buoni progressi, ha affermato il ticinese. “Ora si tratta di stabilire un fondamento sulla cui base il Consiglio federale potrà decidere in merito a un nuovo mandato di negoziazione”, ha aggiunto senza precisare entro quando ciò dovrebbe accadere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ambiente ed energia a Rösti, giustizia e polizia per Baume-Schneider
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le nuove nomine di ieri, il Consiglio federale ha oggi riattribuito i Dipartimenti. Le ambite finanze sono toccate a Keller-Sutter.
Collegialità rafforzata in Governo e reazioni soddisfatte dei partiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi consiglieri federali Elisabeth Baume-Schneider e Albert Rösti sottolineano l'importanza della collegialità in governo.
Le lobbies pagano un terzo del salario dei parlamentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un terzo delle attività extraparlamentari dei consiglieri nazionali e agli stati è pagato da imprese o associazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.