La televisione svizzera per l’Italia

Raddoppiare il miliardo di coesione in favore dell’Ue

L aula del Consiglio nazionale.
La decisione di raddoppiare il contributo a favore della coesione dell'Ue deve passare dal Parlamento. Keystone / Anthony Anex

Raddoppiare il miliardo di franchi per la coesione Ue per partecipare a pieno titolo ai programmi europei ‘Horizon Europe’ e ‘Erasmus plus’. Questa la richiesta avanzata dalla Commissione della politica estera del Consiglio nazionale.

I rapporti tra Svizzera e Ue sono tesi dopo che la Confederazione, unilateralmente, ha interrotto a fine maggio i negoziati per un accordo istituzionale con l’Unione europea. L’obiettivo di questo accordo era di rendere omogeneo il quadro giuridico per la partecipazione della Svizzera al mercato unico dell’UE e di stabilire un meccanismo per risolvere eventuali vertenze.

Nel frattempo, a settembre, l’Ue ha nominato il vicepresidente della Commissione europea, lo slovacco Maros Sefcovic, quale referente per i rapporti tra Ue e Svizzera. Al momento di questa ‘nomina’, Sefcovic è stato subito chiaro: “Il contributo di Berna al fondo di coesione dell’Est europeo è la questione principale che deve essere chiarita prima che ‘qualcosa’ possa andare avanti. La nostra porta è sempre aperta – ha aggiunto Sefcovic – ma la palla è nel campo della Svizzera, che deve mostrare una volontà chiara”. In breve, Berna deve pagare il miliardo di coesione.

Contributo per la coesione Ue

Di cosa si tratta? La Svizzera partecipa a diversi progetti per ridurre le disparità economiche e sociali nell’Unione europea allargata e decide in maniera autonoma o di comune accordo con i Paesi partner quali progetti sostenere. Il contributo, teoricamente, non è direttamente connesso ad altri dossier dell’Ue.

Il 26 novembre 2006 la legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est, ovvero la base legale per il miliardo di coesione a favore dell’Ue, è stata accettata dal 53.4% della popolazione.

Un primo contributo di un miliardo di franchi era stato stanziato in favore dei dieci Stati che hanno aderito all’Ue nel 2004. L’aiuto finanziario all’allargamento aveva l’obiettivo di contribuire a ridurre le disparità economiche e sociali all’interno dell’Ue. Da qui il nome di fondo di coesione.

Secondo la Confederazione, questo contributo permette alla Svizzera di consolidare non solo i rapporti bilaterali con gli Stati membri ma anche con l’UeCollegamento esterno nel suo insieme e fa parte della politica europea della Confederazione e rafforza l’immagine della Svizzera a livello internazionale.

Dopo questo primo miliardo, il Parlamento elvetico, nel dicembre del 2019, durante i negoziati per l’accordo istituzionale con l’Ue, aveva approvato un secondo miliardo a favore della coesione Ue. Un contributo però tenuto in ostaggio dal Parlamento per diversi mesi a causa della tensione crescente tra Svizzera e Unione europea. In particolare, la maggioranza del Parlamento aveva condizionato il versamento della somma all’abolizione delle misure discriminatorie imposte dall’Ue, come il mancato riconoscimento dell’equivalenza borsistica. Un provvedimento, quello dell’Ue, preso per accelerare la finalizzazione dell’accordo istituzionale tra Berna e Bruxelles. Un cortocircuito.

Dopo che la Confederazione ha rinunciato alla firma dell’accordo istituzionale, il Consiglio federale ha voluto togliere tutte le condizioni per sbloccare il contributo all’Ue. Così è stato. A fine settembre il Parlamento ha quindi deciso di versare all’Ue 1.3 miliardi di franchi, spalmati su dieci anni. Si è trattato soprattutto di fare un gesto di distensione verso l’Ue.

Grazie a questa decisione, i rapporti con Bruxelles sono leggermente migliorati. Meno di due settimane fa Ignazio Cassis, capo della diplomazia elvetica ha così incontrato per la prima volta Maros Sefcovic. Un incontro teso innanzitutto a ristabilire un clima di fiducia. Al termine dell’incontro i due politici hanno concordato di presentare un bilancio provvisorio dei rapporti tra Svizzera e Ue nel gennaio 2022 al WEF di Davos. E Sefcovic è stato ancora una volta molto chiaro: l’Ue si aspetta un “forte segnale politico” dalla Svizzera.

Segnale forte

E uno di questi segnali appunto potrebbe essere un terzo miliardo a favore della coesione Ue, come proposto dalla Commissione della politica estera del Consiglio nazionale, o meglio detto, raddoppiare il miliardo di coesione recentemente votato dal Parlamento. Una mozione in tal senso è stata approvata lunedì in serata a Berna.

In base alla mozione, il credito quadro già approvato dovrebbe essere aumentato a due miliardi di franchi svizzeri “se gli accordi di associazione tra la Svizzera e l’Unione europea per la partecipazione agli attuali programmi dell’UE” saranno firmati entro il 30 giugno 2022. Un raddoppio del contributo legato a una precisa condizione: si tratta in pratica di un tentativo di salvare la partecipazione elvetica a programmi come “Horizon Europe” ed “Erasmus plusCollegamento esterno“.

I timori degli atenei elvetici

Al momento della rottura dei negoziati a maggio, le università e politecnici svizzeri avevano infatti espresso tutte le loro preoccupazioni per le conseguenze dell’abbandono delle trattative con l’Unione europea. Già allora gli atenei elvetici aveva ipotizzato il fatto che le alte scuole elvetiche sarebbero state escluse dai programmi di ricerca europei.

Timori assolutamente fondati. L’Ue ha infatti immediatamente deciso di considerare la Svizzera come paese terzo, non associato al programma europeo ‘Horizon EuropeCollegamento esterno’, fino a nuovo ordine. Per i ricercatori elvetici ciò significa un accesso solo parziale a una parte del programma; in particolare è ostacolato l’ottenimento di finanziamenti per determinati importanti progetti, ma soprattutto viene a mancare agli atenei elvetici il decisivo confronto con i progetti europei. Ciò significa che la piazza elvetica rischia di diventare meno competitiva e meno attrattiva per i ricercatori di punta europei.

A questo proposito Astrid Epiney, rettrice dell’Università di Friburgo e vicepresidente dell’organizzazione SwissuniversitiesCollegamento esterno, aveva aggiunto che non basterà neppure il versamento del miliardo di coesione per fare cambiare idea a Bruxelles per quanto concerne le università svizzere.

Ora con il raddoppio del contributo, il mondo politico elvetico spera che l’Ue possa fare un passo indietro. Secondo le intenzioni della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale, con un contributo di coesione raddoppiato, il Consiglio federale dovrebbe “ottenere uno strumento di negoziazione per dare un segnale politico forte”.

Il raddoppio del contributo, semmai ci sarà, deve naturalmente essere deciso dai due rami del Parlamento elvetico.

Attualità

Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR