Raddoppiare il miliardo di coesione in favore dell’Ue
La decisione di raddoppiare il contributo a favore della coesione dell'Ue deve passare dal Parlamento.
Keystone / Anthony Anex
Raddoppiare il miliardo di franchi per la coesione Ue per partecipare a pieno titolo ai programmi europei ‘Horizon Europe’ e ‘Erasmus plus’. Questa la richiesta avanzata dalla Commissione della politica estera del Consiglio nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
7 minuti
Mi occupo soprattutto delle relazioni italo-svizzere, che siano politiche, economiche o culturali, con un occhio di riguardo alle questioni transfrontaliere.
Nato in Corea del Sud e cresciuto nei Grigioni dopo studi in filosofia tra Pavia, Ginevra e Parigi, in teologia a Lugano e infine in comunicazione a Milano, mi sono dedicato al giornalismo con una lunga parentesi nel mondo del cinema.
I rapporti tra Svizzera e Ue sono tesi dopo che la Confederazione, unilateralmente, ha interrotto a fine maggio i negoziati per un accordo istituzionale con l’Unione europea. L’obiettivo di questo accordo era di rendere omogeneo il quadro giuridico per la partecipazione della Svizzera al mercato unico dell’UE e di stabilire un meccanismo per risolvere eventuali vertenze.
Nel frattempo, a settembre, l’Ue ha nominato il vicepresidente della Commissione europea, lo slovacco Maros Sefcovic, quale referente per i rapporti tra Ue e Svizzera. Al momento di questa ‘nomina’, Sefcovic è stato subito chiaro: “Il contributo di Berna al fondo di coesione dell’Est europeo è la questione principale che deve essere chiarita prima che ‘qualcosa’ possa andare avanti. La nostra porta è sempre aperta – ha aggiunto Sefcovic – ma la palla è nel campo della Svizzera, che deve mostrare una volontà chiara”. In breve, Berna deve pagare il miliardo di coesione.
Contributo per la coesione Ue
Di cosa si tratta? La Svizzera partecipa a diversi progetti per ridurre le disparità economiche e sociali nell’Unione europea allargata e decide in maniera autonoma o di comune accordo con i Paesi partner quali progetti sostenere. Il contributo, teoricamente, non è direttamente connesso ad altri dossier dell’Ue.
Il 26 novembre 2006 la legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est, ovvero la base legale per il miliardo di coesione a favore dell’Ue, è stata accettata dal 53.4% della popolazione.
Un primo contributo di un miliardo di franchi era stato stanziato in favore dei dieci Stati che hanno aderito all’Ue nel 2004. L’aiuto finanziario all’allargamento aveva l’obiettivo di contribuire a ridurre le disparità economiche e sociali all’interno dell’Ue. Da qui il nome di fondo di coesione.
Dopo questo primo miliardo, il Parlamento elvetico, nel dicembre del 2019, durante i negoziati per l’accordo istituzionale con l’Ue, aveva approvato un secondo miliardo a favore della coesione Ue. Un contributo però tenuto in ostaggio dal Parlamento per diversi mesi a causa della tensione crescente tra Svizzera e Unione europea. In particolare, la maggioranza del Parlamento aveva condizionato il versamento della somma all’abolizione delle misure discriminatorie imposte dall’Ue, come il mancato riconoscimento dell’equivalenza borsistica. Un provvedimento, quello dell’Ue, preso per accelerare la finalizzazione dell’accordo istituzionale tra Berna e Bruxelles. Un cortocircuito.
Dopo che la Confederazione ha rinunciato alla firma dell’accordo istituzionale, il Consiglio federale ha voluto togliere tutte le condizioni per sbloccare il contributo all’Ue. Così è stato. A fine settembre il Parlamento ha quindi deciso di versare all’Ue 1.3 miliardi di franchi, spalmati su dieci anni. Si è trattato soprattutto di fare un gesto di distensione verso l’Ue.
Grazie a questa decisione, i rapporti con Bruxelles sono leggermente migliorati. Meno di due settimane fa Ignazio Cassis, capo della diplomazia elvetica ha così incontrato per la prima volta Maros Sefcovic. Un incontro teso innanzitutto a ristabilire un clima di fiducia. Al termine dell’incontro i due politici hanno concordato di presentare un bilancio provvisorio dei rapporti tra Svizzera e Ue nel gennaio 2022 al WEF di Davos. E Sefcovic è stato ancora una volta molto chiaro: l’Ue si aspetta un “forte segnale politico” dalla Svizzera.
Segnale forte
E uno di questi segnali appunto potrebbe essere un terzo miliardo a favore della coesione Ue, come proposto dalla Commissione della politica estera del Consiglio nazionale, o meglio detto, raddoppiare il miliardo di coesione recentemente votato dal Parlamento. Una mozione in tal senso è stata approvata lunedì in serata a Berna.
In base alla mozione, il credito quadro già approvato dovrebbe essere aumentato a due miliardi di franchi svizzeri “se gli accordi di associazione tra la Svizzera e l’Unione europea per la partecipazione agli attuali programmi dell’UE” saranno firmati entro il 30 giugno 2022. Un raddoppio del contributo legato a una precisa condizione: si tratta in pratica di un tentativo di salvare la partecipazione elvetica a programmi come “Horizon Europe” ed “Erasmus plusCollegamento esterno“.
I timori degli atenei elvetici
Al momento della rottura dei negoziati a maggio, le università e politecnici svizzeri avevano infatti espresso tutte le loro preoccupazioni per le conseguenze dell’abbandono delle trattative con l’Unione europea. Già allora gli atenei elvetici aveva ipotizzato il fatto che le alte scuole elvetiche sarebbero state escluse dai programmi di ricerca europei.
Timori assolutamente fondati. L’Ue ha infatti immediatamente deciso di considerare la Svizzera come paese terzo, non associato al programma europeo ‘Horizon EuropeCollegamento esterno’, fino a nuovo ordine. Per i ricercatori elvetici ciò significa un accesso solo parziale a una parte del programma; in particolare è ostacolato l’ottenimento di finanziamenti per determinati importanti progetti, ma soprattutto viene a mancare agli atenei elvetici il decisivo confronto con i progetti europei. Ciò significa che la piazza elvetica rischia di diventare meno competitiva e meno attrattiva per i ricercatori di punta europei.
A questo proposito Astrid Epiney, rettrice dell’Università di Friburgo e vicepresidente dell’organizzazione SwissuniversitiesCollegamento esterno, aveva aggiunto che non basterà neppure il versamento del miliardo di coesione per fare cambiare idea a Bruxelles per quanto concerne le università svizzere.
Ora con il raddoppio del contributo, il mondo politico elvetico spera che l’Ue possa fare un passo indietro. Secondo le intenzioni della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale, con un contributo di coesione raddoppiato, il Consiglio federale dovrebbe “ottenere uno strumento di negoziazione per dare un segnale politico forte”.
Il raddoppio del contributo, semmai ci sarà, deve naturalmente essere deciso dai due rami del Parlamento elvetico.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'UE è pronta ad aprire un intenso dialogo politico con la Confederazione. Lo ha detto Maros Šefčovič, vicepresidente della Commissione Ue.
Miliardo all’UE, Bruxelles plaude alla decisione di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea si è rallegrata per la decisione delle Camere federali di versare, senza condizioni, il secondo miliardo di coesione all'UE.
Sì definitivo del Parlamento per il miliardo a favore dell’Ue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tale somma, in realtà 1,3 miliardi spalmati su dieci anni destinati a progetti di sviluppo accompagnati da Berna, è destinata ai Paesi dell’Est e a quegli Stati alla prese con forti ondate migratorie. Col “sì” di giovedì si tratta del secondo contributo elvetico al fondo destinato a colmare le disparità economiche in seno all’Ue. Per…
La Camera alta approva il miliardo in favore dell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contributo svizzero decennale alla coesione dell'UE supera agevolmente l'ostacolo del Senato, il dibattito si trasferisce al Nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scontro tra il presidente della Confederazione Parmelin e il vicepresidente della Commissione europea Sefcovic sui contributi della Svizzera all'Ue.
Partecipa alla discussione!