Ora è definitivo. La Svizzera verserà nel fondo di coesione dell'Ue il secondo miliardo di euro. Il Consiglio nazionale ha infatti dato giovedì in serata, dopo gli Stati (30 voti a 9), il proprio benestare (131 voti a 55) senza condizioni al versamento del contributo volontario all'Ue.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Tale somma, in realtà 1,3 miliardi spalmati su dieci anni destinati a progetti di sviluppo accompagnati da Berna, è destinata ai Paesi dell’Est e a quegli Stati alla prese con forti ondate migratorie. Col “sì” di giovedì si tratta del secondo contributo elvetico al fondo destinato a colmare le disparità economiche in seno all’Ue.
Per la maggioranza si tratta di fare un gesto di distensione verso l’Ue per migliorare le relazioni tra Berna e Bruxelles, incrinatesi pericolosamente in seguito al rifiuto della Confederazione di firmare l’accordo istituzionale con l’Ue.
Nessuna rottura
No invece a una rottura delle relazioni come vorrebbero i democentristi, ha dichiarato a nome dei Verdi il ginevrino Nicolas Walder. Per la maggioranza del plenum, i nostri legami con l’Ue sono troppo importanti per la nostra economia come anche per la nostra piazza scientifica, mentre con l’attuale situazione rischiamo un’erosione lenta ma inesorabile degli accordi bilaterali, e l’impossibilità di negoziarne di nuovi (vedi elettricità) dopo l’abbandono da parte di Berna della tavola dei negoziati per un accordo istituzionale con Bruxelles.
Una decisione, quella di abbandonare le trattative, che diversi oratori hanno rinfacciato al Consiglio federale, soprattutto per non aver consultato il parlamento. Insomma, per i Verdi siamo di fronte ad un ammasso di macerie, di cui la Svizzera è la principale responsabile.
Nel suo intervento, il consigliere federale Ignazio Cassis ha dichiarato che si tratta in primo luogo di stabilizzare le relazioni bilaterali con Bruxelles, il primo passo verso un nuovo capitolo delle relazioni tra la Confederazione e l’Ue. Dobbiamo rompere questa spirale negativa, dimostrando di essere un partner affidabile e di voler contribuire al benessere e alla sicurezza dell’Europa, ha spiegato il ministro degli affari esteri.
Un risultato già scritto
Nonostante le roboanti dichiarazioni di diversi democentristi, che hanno parlato di ricatto da parte dell’Ue che vorrebbe sottometterci grazie a un accordo quadro dal sapore coloniale, l’esito del dibattito era facilmente immaginabile, specie dopo il chiaro risultato alla Camera dei cantoni, come anche del voto espresso dalla commissione preparatoria del Nazionale, dove solo gli esponenti dell’UDC si sono espressi contro il progetto del Governo.
Nessuna condizione
Il Nazionale, seguendo raccomandazioni della commissione preparatoria, ha quindi respinto una proposta di non entrata nel merito di Roger Köppel e, in seguito, ha affossato la richiesta di Yves Nidegger di rinviare il dossier al Consiglio federale affinché il governo consacrasse questa somma al risanamento dell’AVS. “No” nemmeno alla proposta di Franz Grüter di sottoporre il decreto federale a referendum facoltativo, giacché la Svizzera non conosce il referendum finanziario a livello federale.
Il plenum ha anche respinto nettamente l’idea, sempre dell’UDC, di condizionare qualsiasi impegno da parte elvetica all’associazione della Svizzera a pieno titolo al programma di ricerca Orizzonte 2020, oppure al riconoscimento da parte dell’Ue dell’equivalenza della Borsa svizzera.
Un iter travagliato
Le Camere federali avevano accolto nel dicembre 2019 il secondo contributo svizzero al fondo di coesione europeo, pari a 1,3 miliardi di franchi su dieci anni, a condizione che l’Ue non adottasse misure discriminatorie contro la Confederazione, come nel caso della mancata equivalenza della Borsa svizzera. L’Ue aveva adottato questo provvedimento per accelerare la finalizzazione dell’accordo istituzionale tra Berna e Bruxelles.
Ma dopo che la Confederazione ha rinunciato alla firma, il Consiglio federale vuole togliere questa condizione e sbloccare il contributo. Berna intende così mostrare a Bruxelles che, nonostante la fine dei negoziati sull’accordo quadro, la Svizzera è un partner affidabile che intende contribuire in modo costruttivo al buon funzionamento di questo partenariato. Per il Consiglio federale, lo sblocco del miliardo di coesione deve anche consentire di fare passi avanti in altri dossier trattati con l’UE.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Camera alta approva il miliardo in favore dell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il contributo svizzero decennale alla coesione dell'UE supera agevolmente l'ostacolo del Senato, il dibattito si trasferisce al Nazionale.
Sì al miliardo di coesione per l’Ue ma a certe condizioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è pronta a versare la somma all'Ue solo se Bruxelles è pronta a ritirare le misure discriminatorie nei confronti della Svizzera.
Miliardo all’UE e lettera di Juncker, irritazione a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
I complicati rapporti con l'Unione europea sono stati discussi alla Camera alta, che ha deciso di mantenere una linea intransigente con Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crescente tensione tra Berna e Bruxelles potrebbe pregiudicare il 2° contributo svizzero all'allargamento, destinato agli Stati dell'Est e del Sud.
Un miliardo all’UE dalla Svizzera, ma con la condizionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione dovrebbe versare circa 1,3 miliardi di franchi per ridurre le disparità economiche e sociali all'interno dell'Unione Europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera alta del Parlamento svizzera ha approvato giovedì il versamento di 1,3 miliardi di franchi a favore dell'UE.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.