Negli ultimi anni il numero di droni in circolazione è aumentato in maniera esponenziale.
KEYSTONE
Il Consiglio federale ha approvato una revisione delle ordinanze sull'aviazione civile che permetteranno di creare uno spazio aereo U-Space per i droni, sempre più diffusi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
A breve in Svizzera ci sarà il primo spazio aereo U-SpaceCollegamento esterno, dedicato agli operatori di droni. Venerdì il Consiglio federale ha approvato la revisione delle ordinanze in ambito dell’aviazione civile che permettono di allinearsi così alle norme europee già in vigore.
Il numero e la complessità delle operazioni con i droni civili sono aumentati notevolmente negli ultimi anni, richiedendo un’urgente necessità di regolamentarne e migliorarne l’integrazione nello spazio aereo, così da garantire un maggiore livello di sicurezza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Sui droni la Svizzera adotta le regole dell’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha deciso di adottare la regolamentazione dell’UE in materia di droni. Le nuove misure entreranno in vigore il primo gennaio.
Per rispondere a questa necessità, l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) potrà presto definire spazi aerei specifici, noti come U-Space, in cui i fornitori certificati offriranno servizi digitali e altamente automatizzati agli operatori di droni.
Stando a una nota governativa diffusa venerdì, i servizi forniti faciliteranno la pianificazione delle operazioni e forniranno agli operatori di questi velivoli una panoramica in tempo reale del traffico aereo e delle circostanze in cui il drone sta volando, contribuendo così a migliorare la sicurezza. A trarre particolare vantaggio da questi nuovi spazi aerei saranno le operazioni complesse e quelle senza contatto visivo diretto.
Le modifiche concernenti le varie ordinanze entreranno in vigore il 1° agosto 2024.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Grazie ai droni, salvati oltre 6’000 giovani caprioli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 l'associazione Salvataggio Caprioletto è riuscita a salvare dallo sfalcio un numero doppio di cuccioli di capriolo rispetto all'anno prima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo anno, nuove regolamentazioni per l'utilizzo dei droni in Svizzera. L'obiettivo? Incrementare la sicurezza e fornire indicazioni chiare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I paesaggi alpini sono tra le immagini preferite girate dagli appassionati di droni. Questi velivoli, però, a volte disturbano la fauna e… i turisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.