La legislazione adottata prevede il riconoscimento reciproco dei certificati nell'UE e in Svizzera.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Dal primo gennaio 2023 in Svizzera entreranno in vigore nel nuove norme sui droni che regolamentano lo standard di sicurezza per la produzione, la certificazione e l'esercizio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Svizzera ha infine deciso di adottare la regolamentazione dell’Unione europea in materia di droni. Lo ha reso noto venerdì l’Ufficio federale dell’aviazione civile, precisando che le operazioni con i droni saranno distinte in tre categorie in base al livello di rischio: “aperta”, “specifica” o “certificata”.
Qualsiasi telepilota che desidera impiegare un mezzo della categoria “aperta” dovrà disporre di un certificato conseguito dopo una formazione e un esame.
Contenuto esterno
Si applicano inoltre nuove altezze massime di volo, limiti di peso e restrizioni geografiche. In risposta alle preoccupazioni della popolazione, sono state introdotte prescrizioni in materia di protezione ambientale, di protezione della sfera privata e di sicurezza.
La Svizzera applicherà inoltre il regolamento UE sullo U-space. Sarà quindi possibile implementare una serie di funzioni e di processi digitali automatizzati in uno spazio aereo definito. La legislazione adottata prevede il riconoscimento reciproco dei certificati nell’UE e in Svizzera.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un drone sulle tracce dei piccioni a Delémont
Questo contenuto è stato pubblicato al
In azione un apparecchio con videocamera telecomandato per individuare i nidi dei piccioni che proliferano nel centro della città giurassiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diventati l’hobby di molti appassionati, i droni sono stati definiti uno dei cardini della quarta rivoluzione industriale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente americano Donald Trump ha comunicato che la portaelicotteri Uss Boxer ha distrutto un drone iraniano. Notizia smentita da Teheran.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I paesaggi alpini sono tra le immagini preferite girate dagli appassionati di droni. Questi velivoli, però, a volte disturbano la fauna e… i turisti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.