Nel 2023 l'associazione Salvataggio Caprioletto è riuscita a salvare dallo sfalcio un numero doppio di cuccioli di capriolo rispetto all'anno prima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’esplosione dei salvataggi va attribuita in particolare all’aumento del numero di volontari e volontarie istruiti all’uso di droni con telecamere termiche, che permettono di individuare gli animali nascosti nelle alte erbe.
Rispetto alla primavera e all’inizio dell’estate 2022, quest’anno sui prati hanno vegliato circa un terzo in più di persone volontarie (531 squadre contro 401), indica un comunicato diramato martedì dall’associazione. Inoltre ogni singolo pilota di droni ha sorvolato una superficie più vasta (86 ettari contro 68 l’anno precedente) per quasi 46’000 ettari complessivi (poco più di 27’000 nel 2022).
L’associazione ha iniziato le attività nel 2012 con un solo team. In quell’anno erano stati controllati 200 ettari e salvati 21 caprioli. Dal 2018, vi è stata una crescita esponenziale.
Nel periodo che va dalla tarda primavera all’inizio dell’estate le femmine di capriolo partoriscono, normalmente, uno o due piccoli, dal caratteristico mantello bruno fittamente maculato. Molto spesso le femmine lasciano il cucciolo nascosto nell’erba alta, mentre vagano nei paraggi in cerca di cibo. L’istinto di rimanere accucciati protegge i piccoli dai predatori, ma costituisce un pericolo mortale di fronte alle falciatrici.
In media, secondo i dati ufficiali, 1’500 piccoli caprioli finiscono nelle lame delle falciatrici ogni anno. Tuttavia, secondo il sito web dell’associazioneCollegamento esterno, il numero di casi non segnalati è molto più alto: varie migliaia. Salvataggio caprioletto opera in collaborazione con agricoltori e cacciatori.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza. In tre dei sistemi analizzati dall'Istituto nazionale di test per la cibersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi.
Settimane bianche più care, case vacanza e impianti costano di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le settimane bianche si stanno facendo più care in Svizzera: i prezzi delle case di vacanza e degli impianti di risalita sono infatti aumentati fortemente, rivela un'analisi pubblicata oggi dal portale di confronti internet Comparis.
Javier Milei al WEF: anche a Davos viene promossa la “sinistra agenda woke”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Forum come questo sono stati protagonisti e promotori della sinistra agenda woke che sta facendo così tanti danni al mondo occidentale". Lo ha detto il presidente argentino Javier Milei nel suo intervento odierno al Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR).
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.