Pianista turco esluso dai concerti in Svizzera per un tweet su Gaza
Il pianista Fazil Say ha condiviso su X (ex Twitter) una dichiarazione del presidente turco Erdogan che attribuisce a Israele l'attacco all'ospedale Al Ahli di Gaza.
Keystone / Bernd Thissen
Migros ha escluso il pianista turco Fazil Say da una serie di concerti dopo aver twittato sul conflitto in Medio Oriente. Il musicista ha condiviso su X (ex Twitter) una dichiarazione del presidente turco Erdogan che attribuisce a Israele l'attacco all'ospedale Al Ahli di Gaza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con KEystone-ATS, Keystone-SDA/SRF
I quattro concerti di Migros Classics previsti a ottobre con il pianista turco hanno dovuto essere riprogrammati. Il motivo sono “le dichiarazioni pubbliche di Fazil Say dopo l’attacco terroristico a Israele, che Migros ritiene inaccettabili”, ha dichiarato a Keystone-ATS una portavoce della Federazione delle cooperative Migros, confermando un articolo del Blick.
Al posto di Say, il pianista svizzero Louis Schwizgebel si esibirà con la City of Birmingham Symphony Orchestra. I concerti sono previsti a Zurigo, Berna, Ginevra e Lucerna.
“Ergodan ragionevole e pacifico”
Say ha condiviso e commentato una dichiarazione del presidente turco Erdogan, che attribuisce a Israele l’attacco all’ospedale di Gaza Ahli Arab.
Nel messaggio pubblicato, Say ha ringraziato Erdogan per quelle che definisce delle dichiarazioni “ragionevoli”. Inoltre, chiede che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu venga assicurato alla giustizia.
“Io sono per la pace, e tutte le mie affermazioni sono state fatte in uno spirito di pace”, ha scritto Say, sempre su X, dopo la decisione di Migros. “E sono sempre stato a favore del bene, del compromesso e della ricerca comune di un bel futuro”.
Il pianista ha inoltre comunicato che tutto ciò che ha pubblicato “rimane sui miei social media senza alcuna modifica”. E ha spiegato così il contenuto del suo post: “Come persona che è stata in Israele per 24 anni, sono stato rattristato dagli incidenti terroristici come tutti gli altri.
Ho sempre avuto un approccio che cerca di comprendere entrambe le parti in questa problematica. Ho anche scritto che trovo molto sbagliata e crudele la politica di guerra di Netanyahu, che non ha futuro. Infine, ho trovato l’approccio di Erdogan alla questione ‘ragionevole e pacifico’ per entrambe le parti”.
Say si è detto dunque deluso dal modo di agire di Migros: “Avevo fiducia nel fatto che in Europa si potesse contare sulla libertà di espressione”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ospedale di Gaza, accuse incrociate Israele-Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuno si prende la responsabilità dell'attacco all'ospedale Al-Ahli Arab di Gaza City, nel quale hanno perso la vita centinaia di persone.
Gaza, agenzie ONU chiedono immediato cessate il fuoco
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un comunicato congiunto, cinque agenzie delle Nazioni Unite lanciano l'allarme. Ospedali pieni, mancano beni di prima necessità.
Dieci svizzero-palestinesi si trovano nella Striscia di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una decina di cittadine e cittadini svizzero-palestinesi sono bloccati nella Striscia di Gaza e hanno chiesto aiuto alle autorità elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attraverso il valico di Rafah i cittadini americani possono lasciare la striscia di Gaza. Permesso vietato ai palestinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ursula von der Leyen e il presidente israeliano Isaac Herzog al riparo con le loro delegazioni in un rifugio durante l'allarme anti-aereo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.