Egitto e Stati Uniti hanno concordato di consentire ad americani e palestinesi con cittadinanza americana a Gaza di uscire attraverso il valico di Rafah. Ma Il Cairo rifiuta di ospitare rifugiati palestinesi. Intanti Israele si è astenuta da azioni sul valico in modo che rimanesse aperto fino alle 17.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Frattanto, un aereo dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), con forniture mediche per sostenere i bisogni sanitari urgenti a Gaza è atterrato ad Al Arish, in Egitto, vicino al valico di Rafah. “Siamo pronti a distribuire le forniture non appena sarà stabilito l’accesso umanitario attraverso il valico”, ha scritto su X (ex Twitter) il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Continuiamo a chiedere a Israele di riconsiderare la decisione di evacuare 1,1 milioni di persone. Sarebbe una tragedia umana”, ha aggiunge.
Intanto, molti Palestinesi hanno trascorso la notte all’addiaccio nel sud della Striscia. Un giornalista dell’agenzia di stampa italiana Ansa ha testimoniato che sono ormai stracolme le strutture dell’Unrwa, l’ente dell’Onu per i rifugiati. Non essendoci all’interno più nemmeno posto per sedersi, molti hanno dormito su marciapiedi: alcuni su materassi portati da casa, altri su carretti trainati da asini. Da Gaza City prosegue l’arrivo di nuovi sfollati: anche a piedi, per l’esaurimento della benzina.
Aiuti dall’Ue
La Commissione Ue “triplicherà immediatamente gli aiuti umanitari a Gaza” portandoli a “oltre 75 milioni di euro”. Lo annuncia in una nota la presidente Ursula von der Leyen, dopo un colloquio con il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Razzi di Hamas raggiungono Tel Aviv
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ursula von der Leyen e il presidente israeliano Isaac Herzog al riparo con le loro delegazioni in un rifugio durante l'allarme anti-aereo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino elvetico è stato ucciso in Israele. La Confederazione vuole vietare Hamas e capire dove vanno a finire le donazioni elvetiche.
Ultimatum israeliano: 24 ore per lasciare il nord della Striscia di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pare sempre più imminente l'inizio dell'operazione di terra da parte dell'esercito israeliano, che ha dato alla popolazione civile 24 ore per andarsene dalla zona nord della Striscia di Gaza.
Cambio di rotta del Governo svizzero: Hamas da considerare organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha incaricato la task force Medio Oriente di valutare le opzioni giuridiche per vietare l'organizzazione palestinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.