La televisione svizzera per l’Italia

Pianificavano attentati in Svizzera: arrestati tre giovani

Un poliziotto in tenuta d'assalto.
Le autorità svizzere, avvisate dai colleghi tedeschi, hanno intercettato i due giovani. KEYSTONE/© KEYSTONE / SALVATORE DI NOLFI

Tre giovani radicalizzati sono stati fermati nel Canton Sciaffusa poco dopo Pasqua in relazione ad altri arresti in Germania. Il Ministero pubblico sciaffusano ha aperto indagini su un possibile attentato con esplosivo da loro pianificato.

Nel primo pomeriggio di sabato la procura sciaffusana ha confermato, in un primo momento, due arresti specificando che i due giovani, entrambi minorenni, sono un 15enne svizzero e un 16enne italiano entrambi residenti nel cantone. E a stretto giro di posta, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha poi dichiarato che un terzo giovane, un 18enne del Canton Turgovia, è stato pure arrestato, in collaborazione con la Fedpol e la polizia cantonale turgoviese.

Nel caso dei due minorenni, la procura solettese ha come detto confermato l’apertura di un procedimento per sospetto di atti preparatori di omicidio intenzionale e di sostegno o partecipazione a un’organizzazione terroristica, nello specifico lo Stato Islamico (IS). Degli stessi reati è pure sospettato il 18enne, ma in questo caso l’indagine è stata aperta direttamente dal MPC.  

Secondo le informazioni attualmente disponibili, i due minorenni erano in contatto con il 18enne, “motivo per cui le indagini del Ministero pubblico della Confederazione e del Ministero pubblico del Cantone di Sciaffusa sono condotte in stretto coordinamento” si legge nella comunicazione del MPC.

Ai due giovani si è arrivati perché in contatto con un gruppo di minorenni in Germania che parallelamente stava organizzando un attacco oltreconfine. La notizia, inizialmente riportata da un giornale tedesco, è al momento solo parzialmente confermata.

“A disposizione per dar manforte ai fratelli del Baden-Württemberg e del Nord-Reno Westfalia, sebbene stessero già organizzando un attacco nel proprio Paese”. È questa la formulazione usata dalla Frankfurter-Allgemeine Zeitung nel riportare l’arresto di due giovani simpatizzanti dell’ISIS avvenuto in Svizzera poco dopo il weekend pasquale, dopo l’arresto in Germania – sempre per terrorismo – di quattro minorenni fra i 15 e i 16 anni.

Il gruppo comunicava attraverso una chat scovata in uno dei loro telefonini. Il loro intento, scrive il quotidiano tedesco, sarebbe stato quello di compiere attacchi con bombe molotov o aggressioni con armi da taglio (durante una perquisizione a Düsseldorf sono fra l’altro stati rinvenuti un pugnale e un machete). Uno degli arrestati aveva scritto: “Sono in contatto con un ragazzo in Svizzera pronto a mobilitarsi portando con lui un amico”.

+ Come la crescente minaccia terroristica colpisce la Svizzera

Dai primi sospetti all’ultimo fermo in Germania gli inquirenti dell’antiterrorismo hanno impiegato cinque giorni per neutralizzare la minaccia; le autorità svizzere, avvisate dai colleghi tedeschi, hanno intercettato i due giovani che si sarebbero mobilitati al di qua della frontiera 24 ore più tardi. La loro età non è chiara, ricerche RSI hanno permesso questa mattina di risalire al cantone di residenza, il Canton Sciaffusa.

Giovedì scorso il procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler si era detto preoccupato per l’età sempre più bassa dei potenziali terroristi. Un problema soprattutto quando sono minorenni, in quanto le autorità penali cantonali rischiano di non avere la necessaria esperienza per trattare i casi.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR