I proprietari di boschi sono chiamati ad agire.
Keystone-SDA
Si'intravede una penuria di legname in Svizzera: le difficili condizioni meteorologiche dell'anno scorso hanno avuto come conseguenza un basso livello di scorte di tronchi in molte segherie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’industria del settore delle segherie – rappresentata dall’organizzazione di categoria Holzindustrie Schweiz – è preoccupata per la minaccia di una carenza di materia prima e invita quindi i proprietari dei boschi a fare la loro parte.
Nel 2024 le precipitazioni superiori alla media hanno fortemente ostacolato e a volte addirittura reso impossibile la raccolta del legname, ricorda l’associazione in un comunicato odierno. Nel contempo però gli ordinativi delle segherie sono rimasti stabili. A causa del divario tra domanda e offerta, le scorte sono così scese a un livello insolitamente basso in molte aziende nel gennaio 2025.
“Al momento la produzione può ancora essere mantenuta, ma la domanda è per quanto tempo ancora”, scrive l’organismo. In base a una valutazione attuale, si può ipotizzare che le scorte di tronchi si esauriranno entro l’estate: chi possiede boschi deve ora perciò darsi da fare, eseguendo o commissionando i lavori di taglio.
“La domanda di costruzioni in legno rimane buona e le porte sono spalancate per i prodotti in legno elvetici: sarebbe estremamente dannoso per l’intera catena di valore del legno nazionale perdere quote di mercato a causa di abbattimenti non realizzati”, mette in guardia l’organizzazione con sede a Berna.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal legname nuova energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più legname viene utilizzato in Svizzera come fonte di energia. È quanto emerge dall’ultima statistica forestale della Confederazione, che indica un aumento – lo scorso anno – del legno tagliato nei boschi elvetici. Una notizia positiva per la svolta energetica, che però non soddisfa del tutto l’Ufficio federale dell’ambiente. Il perché ce lo dice…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sui cantieri svizzeri il legno avanza a grandi passi. Il settore delle case unifamiliari e a schiera, partito nel 2003, oggi rappresenta il 14% del totale.
Il legno in Svizzera finisce troppo presto nei caminetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera il legno non viene quasi mai riciclato: secondo un'analisi pubblicata lunedì dal laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca, il tasso di riciclaggio del legno è di poco inferiore all'8%, contro il 70% circa della carta.
Nei Grigioni si vuole ridurre la dipendenza dall’esterno per il fabbisogno di legno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante siano il cantone con la superficie boschiva più grande della Svizzera, i Grigioni devono importare da altri cantoni o dall’estero il 40% del legno necessario per produrre energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La paura di rimanere senza elettricità o riscaldamento quest’inverno ha dato il via a una vera e propria corsa all’acquisto di stufe, camini e cucine a legna
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.