Nei Grigioni si vuole ridurre la dipendenza dall’esterno per il fabbisogno di legno
Il cantone importa il 40% del legno necessario alla produzione di energia.
KEYSTONE
Nonostante siano il cantone con la superficie boschiva più grande della Svizzera, i Grigioni devono importare da altri cantoni o dall’estero il 40% del legno necessario per produrre energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Una nuova segheria nella regione di Savognin (canton Grigioni) vuole usare le risorse del bosco nel comune di Surses per produrre l’energia necessaria al cantone, che in Svizzera è quello con la superficie più grande. Nonostante questo, però, deve importare da altri cantoni o dall’estero poco meno della metà del legno necessario per la sua produzione di energia (il 40%).
“Resurses” è un gioco di parole (dall’inglese “ressources”, ossia “risorse”), ma è anche l’obiettivo della segheria di Tinizong, la più grande del canton Grigioni. Ogni giorno vengono tagliati 200 metri cubi di legna e la maggioranza di esso proviene dalla regione.
“Il nostro obiettivo è far rendere il più possibile ogni tronco che ci viene consegnato. Produciamo legname segato e raffiniamo il legno di scarto. In questo modo riusciamo a sfruttare al massimo la materia prima”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il direttore di Resurses Gian Andri Capeder.
Pellet a chilometro zero
Oltre a trasformare il legno per produrre energia, Resurses fabbrica anche pellet, un unicum nel cantone retico. “La richiesta di riscaldamenti di questo tipo è aumentata negli ultimi anni, anche se qui da noi non c’erano delle aziende di produzione. Noi possiamo dare ora un contributo in questo senso. Molto legno viene altrimenti trasportato in Italia per essere poi trasformato in pellet”. Pellet che poi viene reimportato nella Confederazione. Producendolo in loco, si evitano viaggi, spese ed emissioni di CO2 inutili.
Come detto, il cantone attualmente deve appoggiarsi all’esterno dei suoi confini per il 40% delle sue necessità in legno per la produzione energetca. A titolo di paragone, a livello nazionale, questa percentuale è del 5%. I motivi, come spiega il capo dell’ufficio foreste e pericoli naturali del canton Grigioni Urban Maissen, sono stati individuati grazie a uno studio commissionato da vari uffici cantonali. Questo mostra la mancanza (di cui già si discute da anni) di un’economia circolare del legno. Sarebbe necessario, spiega, “rimanere in contatto con potenziali investitori privati e verificare come poter realizzare i progetti che possono avere in questo senso”.
“Poiché il nostro è un cantone montano, non tutte le superfici si prestano al taglio, specialmente per quanto riguarda i legni da energia”.
Inoltre, prosegue Maissen, in Svizzera è molto radicato il concetto di “una selvicoltura naturale e quindi non si possono effettuare tagli estesi, sopratutto nei boschi protetti”.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.
1’300 agenti pronti a intervenire a Basilea per l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 1300 gli agenti provenienti da tutta la Svizzera pronti ad intervenire in occasione dell'Eurovision Song Contest (ESC), che si terrà a Basilea dall'11 al 17 maggio prossimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.
Un elicottero della Rega salva due alpinisti italiani bloccati sull’Eiger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due alpinisti italiani bloccati da ieri sulla parete nord dell'Eiger, nel canton Berna, sono stati tratti in salvo oggi da un elicottero della Rega, grazie a un verricello. Presentavano lievi segni di ipotermia, ma nessuna ferita.
In 1’400 nella discoteca per over 60 più grande del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1400 persone hanno partecipato oggi pomeriggio a Basilea a una festa da ballo per over 60: l'evento, organizzato in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC) voleva battere il record mondiale della più grande discoteca per ultrasessantenni di tutti i tempi.
Diversi soldati feriti nel corso di esercitazioni militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato dell'esercito svizzero è rimasto gravemente ferito venerdì durante un'esercitazione con un obice semovente sul Passo del Sempione, nel canton Vallese. Sono diversi gli incidenti occorsi la scorsa settimana a militi elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.