La televisione svizzera per l’Italia

Nei Grigioni si vuole ridurre la dipendenza dall’esterno per il fabbisogno di legno

tronco tagliato
Il cantone importa il 40% del legno necessario alla produzione di energia. KEYSTONE

Nonostante siano il cantone con la superficie boschiva più grande della Svizzera, i Grigioni devono importare da altri cantoni o dall’estero il 40% del legno necessario per produrre energia.

Una nuova segheria nella regione di Savognin (canton Grigioni) vuole usare le risorse del bosco nel comune di Surses per produrre l’energia necessaria al cantone, che in Svizzera è quello con la superficie più grande. Nonostante questo, però, deve importare da altri cantoni o dall’estero poco meno della metà del legno necessario per la sua produzione di energia (il 40%).

“Resurses” è un gioco di parole (dall’inglese “ressources”, ossia “risorse”), ma è anche l’obiettivo della segheria di Tinizong, la più grande del canton Grigioni. Ogni giorno vengono tagliati 200 metri cubi di legna e la maggioranza di esso proviene dalla regione.

“Il nostro obiettivo è far rendere il più possibile ogni tronco che ci viene consegnato. Produciamo legname segato e raffiniamo il legno di scarto. In questo modo riusciamo a sfruttare al massimo la materia prima”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il direttore di Resurses Gian Andri Capeder.

Pellet a chilometro zero

Oltre a trasformare il legno per produrre energia, Resurses fabbrica anche pellet, un unicum nel cantone retico. “La richiesta di riscaldamenti di questo tipo è aumentata negli ultimi anni, anche se qui da noi non c’erano delle aziende di produzione. Noi possiamo dare ora un contributo in questo senso. Molto legno viene altrimenti trasportato in Italia per essere poi trasformato in pellet”. Pellet che poi viene reimportato nella Confederazione. Producendolo in loco, si evitano viaggi, spese ed emissioni di CO2 inutili.

Come detto, il cantone attualmente deve appoggiarsi all’esterno dei suoi confini per il 40% delle sue necessità in legno per la produzione energetca. A titolo di paragone, a livello nazionale, questa percentuale è del 5%. I motivi, come spiega il capo dell’ufficio foreste e pericoli naturali del canton Grigioni Urban Maissen, sono stati individuati grazie a uno studio commissionato da vari uffici cantonali. Questo mostra la mancanza (di cui già si discute da anni) di un’economia circolare del legno. Sarebbe necessario, spiega, “rimanere in contatto con potenziali investitori privati e verificare come poter realizzare i progetti che possono avere in questo senso”.

“Poiché il nostro è un cantone montano, non tutte le superfici si prestano al taglio, specialmente per quanto riguarda i legni da energia”.

Inoltre, prosegue Maissen, in Svizzera è molto radicato il concetto di “una selvicoltura naturale e quindi non si possono effettuare tagli estesi, sopratutto nei boschi protetti”.

Attualità

schedine lotto ed euromillions

Altri sviluppi

Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.

Di più Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
statua

Altri sviluppi

Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.

Di più Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
soldato

Altri sviluppi

Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.

Di più Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
neve

Altri sviluppi

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

Questo contenuto è stato pubblicato al Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Di più Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
DC-3 della Swissair

Altri sviluppi

Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.

Di più Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Il direttore dell'USI Roland Müller

Altri sviluppi

Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.

Di più Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
tram

Altri sviluppi

Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.

Di più Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
poliziotto

Altri sviluppi

Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).

Di più Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR