La televisione svizzera per l’Italia

Nei Grigioni si vuole ridurre la dipendenza dall’esterno per il fabbisogno di legno

tronco tagliato
Il cantone importa il 40% del legno necessario alla produzione di energia. KEYSTONE

Nonostante siano il cantone con la superficie boschiva più grande della Svizzera, i Grigioni devono importare da altri cantoni o dall’estero il 40% del legno necessario per produrre energia.

Una nuova segheria nella regione di Savognin (canton Grigioni) vuole usare le risorse del bosco nel comune di Surses per produrre l’energia necessaria al cantone, che in Svizzera è quello con la superficie più grande. Nonostante questo, però, deve importare da altri cantoni o dall’estero poco meno della metà del legno necessario per la sua produzione di energia (il 40%).

“Resurses” è un gioco di parole (dall’inglese “ressources”, ossia “risorse”), ma è anche l’obiettivo della segheria di Tinizong, la più grande del canton Grigioni. Ogni giorno vengono tagliati 200 metri cubi di legna e la maggioranza di esso proviene dalla regione.

“Il nostro obiettivo è far rendere il più possibile ogni tronco che ci viene consegnato. Produciamo legname segato e raffiniamo il legno di scarto. In questo modo riusciamo a sfruttare al massimo la materia prima”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il direttore di Resurses Gian Andri Capeder.

Pellet a chilometro zero

Oltre a trasformare il legno per produrre energia, Resurses fabbrica anche pellet, un unicum nel cantone retico. “La richiesta di riscaldamenti di questo tipo è aumentata negli ultimi anni, anche se qui da noi non c’erano delle aziende di produzione. Noi possiamo dare ora un contributo in questo senso. Molto legno viene altrimenti trasportato in Italia per essere poi trasformato in pellet”. Pellet che poi viene reimportato nella Confederazione. Producendolo in loco, si evitano viaggi, spese ed emissioni di CO2 inutili.

Come detto, il cantone attualmente deve appoggiarsi all’esterno dei suoi confini per il 40% delle sue necessità in legno per la produzione energetca. A titolo di paragone, a livello nazionale, questa percentuale è del 5%. I motivi, come spiega il capo dell’ufficio foreste e pericoli naturali del canton Grigioni Urban Maissen, sono stati individuati grazie a uno studio commissionato da vari uffici cantonali. Questo mostra la mancanza (di cui già si discute da anni) di un’economia circolare del legno. Sarebbe necessario, spiega, “rimanere in contatto con potenziali investitori privati e verificare come poter realizzare i progetti che possono avere in questo senso”.

“Poiché il nostro è un cantone montano, non tutte le superfici si prestano al taglio, specialmente per quanto riguarda i legni da energia”.

Inoltre, prosegue Maissen, in Svizzera è molto radicato il concetto di “una selvicoltura naturale e quindi non si possono effettuare tagli estesi, sopratutto nei boschi protetti”.

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR