La televisione svizzera per l’Italia

Pendolari tra Ticino e Zurigo, ora si può

La galleria di base del Monte Ceneri.
Le nuove infrastrutture ferroviarie permettono ora di collegare il Ticino con il resto della Svizzera in modo veloce e frequente. © Keystone / Gaetan Bally

Sempre più persone potrebbero fare i pendolari tra il sud e il nord delle Alpi, grazie al telelavoro ma ai collegamenti ferroviari più frequenti e veloci.

Treni sempre più frequenti attraverso il San Gottardo: con le gallerie di base le distanze tra gli agglomerati elvetici non sono mai state tanto brevi. E con il nuovo orario del trasporto pubblico, che scatterà il prossimo dicembre, sarà ancora più facile spostarsi lungo l’asse ferroviario del San Gottardo grazie all’introduzione di corse a cadenza semioraria. Ecco dunque che sempre più persone potrebbero fare i pendolari tra il Ticino e il nord delle Alpi.

Un fenomeno che esiste già ora e che recentemente è stato facilitato anche dal telelavoro. “Molti risiedono in Ticino, pur lavorando due giorni alla settimana a Zurigo. Questo è permesso anche dalle nuove regole del lavoro remoto, che permette di risiedere lontani dal luogo di lavoro. Ai tempi Zurigo drenava il canton Ticino, oggi c’è una nuova finestra che si apre nel senso opposto” osserva l’economista Ivano Dandrea.

+ Da dicembre treni ogni mezz’ora lungo la linea del Gottardo

Il Paese cambia grazie alle infrastrutture, ma anche alla tecnologia. La tendenza è sempre più evidente, anche se i dati che la confermano sono ancora pochi. “L’unico dato che c’è sono i flussi migratori intercantonali. Nel 2022 sono tornati positivi per il Ticino, quindi vuol dire che sono più le persone che dal resto della Confederazione vengono in Ticino di quelle che vanno via” spiega Dandrea. “Questo – aggiunge – è dovuto principalmente da una fascia di popolazione, i baby boomer, che vengono in Ticino a lavorare per gli ultimi anni pensando poi di rimanere per la pensione. Questo lo si vede bene nel mercato immobiliare”.

Ma ad essere sempre più interessati al Ticino non sono solo anziani e baby boomer: “Ci sono anche molti giovani che pur lavorando a Zurigo in aziende altamente innovative risiedono in Ticino. Questo secondo me è molto positivo perché significa che tratteniamo i giovani sul nostro territorio per poi magari sperare che questi diventino degli imprenditori in Ticino”.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR