Aperta ai treni la Galleria di base del Monte Ceneri
È l'ultimo tassello della Nuova ferrovia transalpina (NFTA o Alptransit).
Keystone / Gaetan Bally
È entrata in esercizio domenica mattina, in coincidenza con l'entrata in vigore dell'orario ferroviario 2021, la Galleria di base del Monte Ceneri. Ultimo tassello della Nuova ferrovia transalpina (NFTA o Alptransit), oltre ad avere un grande impatto sul traffico locale renderà più rapidi e frequenti i collegamenti sull'asse sud-nord e presto consentirà di raggiungere Zurigo da Milano in 3 ore e 17 minuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
L’offerta tra il capoluogo lombardo e la più grande città svizzera è al momento ridotta e lo sarà almeno fino al 17 gennaio a causa del Covid. Ma una volta applicato pienamente il nuovo orario, sarà ampliata a dieci collegamenti diretti quotidiani, che beneficeranno dei nuovi tempi di percorrenza. I viaggiatori in partenza da Basilea potranno invece usufruire ogni giorno di un secondo collegamento diretto per Milano via Lucerna.
L’orario 2021 apporterà miglioramenti nel trasporto merci e passeggeri nazionale e internazionale. È introdotto ad esempio un EuroCity diretto Zurigo-Genova, a frequenza quotidiana, mentre tra Zurigo e Monaco di Baviera ne circoleranno giornalmente sei per direzione e il tempo di percorrenza si riduce di 45 minuti.
Ma la vera rivoluzione è a sud delle Alpi. Non solo per la possibilità di raggiungere più rapidamente la Svizzera interna (il viaggio da Lugano a Zurigo dura adesso meno di due ore, ovvero 1 ora e 55), ma poiché la nuova linea avvicina i principali centri del canton Ticino, rendendo i treni regionali TiLo una sorta di rete metropolitana.
Contenuto esterno
Anche in Ticino la pandemia ha causato dei ritardi e l’orario 2021 sarà introdotto in due fasi, la prima il 13 dicembre, la seconda il 5 aprile 2021. Da aprile circoleranno più treni: il triangolo Lugano-Bellinzona-Locarno sarà coperto a cadenza semi-oraria.
Traffico merci
Non solo i viaggiatori, ma anche le merci arriveranno più velocemente a destinazione. Il corridoio di 4 metri per il trasporto di semirimorchi sulle tratte Basilea-Chiasso e Basilea-Luino è stato completato in tempo per il cambiamento d’orario.
Dopo una fase di sviluppo, da fine 2022 la capacità di carico giornaliera sarà aumentata a oltre 3’000 posti per semirimorchi. Il vantaggio del trasporto intermodale è che con ogni semirimorchio portato su rotaia FFS Cargo risparmia 0,3 tonnellate di CO2 ed emette 11 volte meno gas serra.
Più in generale, il completamento della NFTA consente il transito di treni merci più lunghi e pesanti, più corse e più rapidità: il tempo di percorrenza da Rotterdam a Milano si riduce di circa due ore.
Contenuto esterno
Per saperne di più, sul completamento della Nuova ferrovia transalpina:
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il futuro del trasporto merci passa sottoterra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costruire una "metropolitana delle merci" sotto l'Altopiano svizzero: è l'ambizioso obiettivo del progetto "Cargo Sous Terrain".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo tunnel sotto il S. Gottardo riporta in Svizzera il primato del traforo più lungo del mondo, relegando al secondo posto la galleria Seikan in Giappone (54 km). Il primo tunnel ferroviario del Gottardo (1882) e successivamente quello del Sempione (1906) avevano permesso alla Confederazione di primeggiare per decenni in questa particolare classifica.Alptransit supererà…
Chiesta giustizia per chi ha lavorato sui cantieri di Alptransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata della celebrazione dell’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, c’è chi ha manifestato chiedendo “giustizia per gli operai”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle 11.34 il primo treno è transitato nella nuova galleria che avvicina Italia e Germania attraverso le Alpi svizzere.
Accordo europeo per potenziare il trasporto ferroviario delle merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Potenziare in Europa la ferrovia affinché il sistema dei trasporti sia davvero rispettoso dell'ambiente e del clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ultima grande opera di AlpTransit, dopo una sospensione delle corse di prova causa coronavirus, sono iniziati i test a 275 km/h. Guarda il video.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il momento è simbolico: sta per essere "attaccata la spina" all'ultima grande opera della nuova ferrovia transalpina. Apertura a dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le merci che giungono dal Nord Europa, attraverso le nuove trasversali svizzere, restano bloccate sulla Chiasso-Milano, la denuncia di Legambiente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.