Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne è discusso per quattro giorni a Lugano in un convegno al quale hanno partecipato circa cinquecento esperti a livello mondiale. Ospite anche l’ex Ministro del lavoro e delle politiche sociali italiano Elsa Fornero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due italiani residenti in Svizzera sono stati arrestati venerdì nel Reggino. Il fermo ha una valenza particolare per le autorità elvetiche e italiane. Entrambi infatti fanno parte della ‘ndrangheta e sono affiliati a una articolazione territoriale denominata “Società di Frauenfeld” dipendente dalla “Locale Fabrizia”. Il gruppo elvetico, secondo indagini iniziate due anni fa, è attivo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 28 settembre il popolo svizzero andrà alle urne per esprimersi su due iniziative popolari: una prevede l’istituzione di una cassa malattia unica (assicurazione per le cure medico-sanitarie), l’altra un abbassamento del tasso di imposizione dell’Iva per i ristoranti. Tutti in Svizzera hanno l’obbligo di assicurarsi per le cure medico-sanitarie. Ognuno può scegliere la cassa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe raddoppiato fra il 2008 e il 2012, il numero dei “turisti del suicidio”, le persone giunte in Svizzera dall’estero per porre fine alle loro vite attraverso l’eutanasia. A evidenziarlo è uno studio pilota pubblicato dalla testata “Journal of medical ethics”. Vari gli aspetti in evidenza nello studio: provenienza da 31 paesi (quasi due terzi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stampante è tridimensionale, tecnologia fino a tre anni fa limitata ad ambiti industriali ma che ormai è nelle case, e permette a persone comuni di plasmare oggetti e pezzi di ricambio, a partire da progetti propri o elaborati da altri e condivisi su Internet. La differenza è certamente nell’inchiostro: le stampanti 3D più comuni…