Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Federale ribadisce l’importanza del plurilinguismo nel paese e adotta nuove misure con un duplice obiettivo: migliorare la rappresentanza delle minoranze linguistiche nell’Amministrazione federale e ampliare la conoscenza delle lingue nazionali del personale. Un segnale chiaro di appoggio alle minoranze linguistiche e alla coesione del paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un caso che fa discutere: una coppia omosessuale di San Gallo ha creato una propria famiglia grazie ad un utero in affitto negli Stati Uniti. Adesso il tribunale amministrativo ha riconosciuto ai due uomini la paternità del bambino, e questo nonostante in Svizzera questo tipo di procreazione sia proibito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano in Svizzera le persone costrette a ricorrere all’aiuto sociale: lo scorso anno i casi sono saliti del 2,5%. Uno sviluppo preoccupante soprattutto se si considera che -in un caso su tre- questo tipo di aiuto non è più solo un appoggio temporaneo, ma dura più di 5 anni. Un problema sociale rilevante, e per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2014 sembra essere l’anno delle energie rinnovabili. Per la prima volta, grazie a sole, vento e biomassa sarà prodotta tanta elettricità, quanta ne genera la centrale nucleare di Mühleberg, in Svizzera. A dirlo sono i calcoli realizzati da varie associazioni ambientaliste, che chiedono alla politica di insistere ancora di più. Per saperne di più…