Nutri-Score in Svizzera preoccupa l’industria agroalimentare italiana
Nutri-Score penalizzerebbe molti prodotti naturali sia italiana sia svizzeri.
Keystone / Christophe Gateau
Nutri-Score preoccupa l’industria agroalimentare italiana. Ne hanno discusso a Berna l’ambasciatore di Roma accreditato in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado e il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’industria agroalimentare italiana e i produttori di alimenti tipici della dieta mediterranea sono seriamente preoccupati dalla legislazione in materia di etichettatura nutrizionale e la diffusione in Svizzera del Nutri-ScoreCollegamento esterno.
Durante il colloquio, Cornado e Parmelin hanno parlato delle relazioni economico-commerciali tra i due Paesi. La Confederazione, ricorda la nota, è un partner strategico per l’Italia, con un interscambio pari a 1 miliardo di euro a settimana e la presenza in Svizzera di più di 1’000 aziende italiane che impiegano 22’000 lavoratori con un introito annuale di circa 15 miliardi.
Il problema del Nutri-Score era già stato affrontato il 17 di ottobre scorso, quando Cornado ha presentato le credenziali al presidente della Confederazione, Alain Berset.
Introdotto in Svizzera su base volontaria e sostenuto dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria dal 2019, il Nutri-Score offre, tramite punteggi che vanno da A a E, una valutazione semplificata della qualità nutrizionale di un prodotto e consente un rapido confronto. Diverse grandi aziende e distributori in Svizzera – Nestlé o Lidl per esempio – lo adoperano già.
Nutri-Score è un’etichetta che i produttori possono apporre volontariamente sugli imballaggi degli alimenti. Essa mostra l’equilibrio della composizione di un prodotto tramite una scala di colori e valutazioni da A ad E e consente quindi di confrontare rapidamente alimenti simili.
Nutri-Score vorrebbe facilitare la spesa. La scala di colori consente un orientamento visivo rapido e semplice, offrendo quindi un aiuto pratico per prendere decisioni.
L’etichetta si trova sull’imballaggio di vari alimenti e mostra a colpo d’occhio una valutazione dei valori nutritivi che va da A per una composizione equilibrata a E per una non equilibrata.
Questo sistema di classificazione ha però sollevato diverse obiezioni e critiche, di cui si è fatto portavoce anche il parlamento. Il 6 giugno scorso, per esempio, il Consiglio degli Stati ha adottato una mozione con 33 voti a 8 con cui s’intendono evitare gli effetti negativi del Nutri-Score. A detta della maggioranza, il Nutri-Score è semplicistico poiché non tiene sufficientemente conto del grado di lavorazione dei prodotti, della presenza di additivi, del concetto di sostenibilità, del metodo di produzione e dell’origine.
Capita che prodotti altamente trasformati, contenenti grandi quantità di ingredienti sostitutivi e additivi, ricevano talvolta una valutazione migliore rispetto ai prodotti naturali. Insomma, il Nutri-Score penalizzerebbe molti prodotti naturali svizzeri, come il formaggio, che contiene molti grassi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera mercato privilegiato dei prodotti alimentari italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei mercati d’esportazione dei prodotti alimentari italiani più importanti: importati prodotti per oltre 2 miliardi di euro.
Le associazioni della salute dichiarano guerra allo zucchero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ampia alleanza di organizzazioni sanitarie chiede misure contro il consumo di zucchero, soprattutto da parte dei bambini.
Nutri-Score, l’etichetta nutrizionale francese che irrita gli italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è raccomandato, ma poco diffuso. In Italia è perlopiù osteggiato. Pregi e difetti del sistema di classificazione di alimenti Nutri-Score.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'etichetta nutrizionale "a semaforo" sarà introdotta in modo coordinato da Svizzera, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna.
La nuova politica agricola tra clima e sostenibilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera lancia la sua nuova strategia per l'adattamento della filiera agroalimentare al riscaldamento globale e per la riduzione dei gas serra.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.