La televisione svizzera per l’Italia

Sinergia tra paesi per favorire il Nutri-Score

Primo piano di confezione alimentare con riquadro intitolato Nutri-Score e lettere ABCDE (in verde-giallo-rosso) B in evidenza
Sulla falsariga delle etichette che indicano l'efficienza energetica, le categorie del Nutri-Score sono abbinate a una scala di colori 'a semaforo'. Keystone / Patrick Pleul

L'adozione dell'etichetta nutrizionale Nutri-Score sarà coordinata a livello internazionale. Svizzera, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna hanno istituito un comitato direttivo e un comitato scientifico transnazionali, con l'obiettivo di facilitare l'impiego (volontario) da parte delle industrie alimentari di questo sistema di classificazione "a semaforo".

Lo ha reso noto martedì l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e veterinaria (USAV), che sostiene l’introduzione dell’etichetta dall’autunno 2019. Al Nutri-Score si è nel frattempo interessata anche la politica: il 24 settembre scorso, il Consiglio nazionale (camera bassa del Parlamento svizzero) ha adottato un postulato mediante il quale chiede al Consiglio federale (governo) di analizzare come migliorarne l’uso.

L’industria agroalimentare elvetica non è rimasta a guardare. Nel 2019, la multinazionale Nestlé ha introdotto il Nutri-Score e annunciato di volerlo utilizzare entro la fine del 2021 su tutti i prodotti ai quali è applicabile. Anche perché la concorrente Danone, francese come lo è il Nutri-Score, lo ha già fatto. Nestlé aveva inizialmente sostenuto un sistema alternativo insieme ad altri giganti del settore agroalimentare come Mars, Coca-Cola Co e PepsiCo.

Il Nutri-Score è un simbolo collocato sul fronte della confezione degli alimenti elaborati ed esprime la qualità nutrizionale di un prodotto su una scala da A (equilibrato) a E (sbilanciato), gradi evidenziati da una colorazione ‘a semaforo’. Tiene conto del contenuto per 100 grammi di nutrienti o ingredienti salutari (fibre, proteine, frutta, verdura, leguminose, frutti a guscio e oli di colza, noci e oliva) rispettivamente da limitare (sale, grassi saturi, zuccheri e calorie).

Ad oggi, riferisce l’UFAV, 34 tra produttori e dettaglianti svizzeri si sono impegnati a introdurre il sistema e 56 marche e oltre 1300 prodotti sono già o saranno presto caratterizzati con il Nutri-Score. A livello internazionale, dopo la Francia nel 2017, il Belgio ha introdotto il sistema nel 2018, anno in cui anche la Spagna ha annunciato di volerlo adottare. Nel 2019 è stata la volta di Germania, Svizzera e Paesi Bassi. Nel 2020 si è aggiunto il Lussemburgo.

Il comitato direttivo transnazionale si è riunito per la prima volta il 25 gennaio scorso e tra i suoi compiti, oltre a coordinare l’introduzione dell’etichetta Nutri-Score, c’è l’esame di ulteriori sviluppi in favore della salute dei consumatori.

Qui il nostro approfondimento dello scorso anno, con gli argomenti di fautori e detrattori e un accenno ai sistemi alternativi.

PLACEHOLDER

Secondo l’UFAV, il Nutri-Score è uno strumento di riferimento che aiuta i consumatori a compiere scelte sane durante la spesa, poiché non sempre le informazioni riportare sugli imballaggi degli alimenti elaborati sono facili da capire. Al contempo, motiva l’industria alimentare a migliorare la qualità nutrizionale degli alimenti offerti.

tvsvizzera.it/ATS/ri

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR