Sulla falsariga delle etichette che indicano l'efficienza energetica, le categorie del Nutri-Score sono abbinate a una scala di colori 'a semaforo'.
Keystone / Patrick Pleul
L'adozione dell'etichetta nutrizionale Nutri-Score sarà coordinata a livello internazionale. Svizzera, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna hanno istituito un comitato direttivo e un comitato scientifico transnazionali, con l'obiettivo di facilitare l'impiego (volontario) da parte delle industrie alimentari di questo sistema di classificazione "a semaforo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Lo ha reso noto martedì l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e veterinaria (USAV), che sostiene l’introduzione dell’etichetta dall’autunno 2019. Al Nutri-Score si è nel frattempo interessata anche la politica: il 24 settembre scorso, il Consiglio nazionale (camera bassa del Parlamento svizzero) ha adottato un postulato mediante il quale chiede al Consiglio federale (governo) di analizzare come migliorarne l’uso.
L’industria agroalimentare elvetica non è rimasta a guardare. Nel 2019, la multinazionale Nestlé ha introdotto il Nutri-Score e annunciato di volerlo utilizzare entro la fine del 2021 su tutti i prodotti ai quali è applicabile. Anche perché la concorrente Danone, francese come lo è il Nutri-Score, lo ha già fatto. Nestlé aveva inizialmente sostenuto un sistema alternativo insieme ad altri giganti del settore agroalimentare come Mars, Coca-Cola Co e PepsiCo.
Il Nutri-Score è un simbolo collocato sul fronte della confezione degli alimenti elaborati ed esprime la qualità nutrizionale di un prodotto su una scala da A (equilibrato) a E (sbilanciato), gradi evidenziati da una colorazione ‘a semaforo’. Tiene conto del contenuto per 100 grammi di nutrienti o ingredienti salutari (fibre, proteine, frutta, verdura, leguminose, frutti a guscio e oli di colza, noci e oliva) rispettivamente da limitare (sale, grassi saturi, zuccheri e calorie).
Ad oggi, riferisce l’UFAV, 34 tra produttori e dettaglianti svizzeri si sono impegnati a introdurre il sistema e 56 marche e oltre 1300 prodotti sono già o saranno presto caratterizzati con il Nutri-Score. A livello internazionale, dopo la Francia nel 2017, il Belgio ha introdotto il sistema nel 2018, anno in cui anche la Spagna ha annunciato di volerlo adottare. Nel 2019 è stata la volta di Germania, Svizzera e Paesi Bassi. Nel 2020 si è aggiunto il Lussemburgo.
Il comitato direttivo transnazionale si è riunito per la prima volta il 25 gennaio scorso e tra i suoi compiti, oltre a coordinare l’introduzione dell’etichetta Nutri-Score, c’è l’esame di ulteriori sviluppi in favore della salute dei consumatori.
Qui il nostro approfondimento dello scorso anno, con gli argomenti di fautori e detrattori e un accenno ai sistemi alternativi.
Secondo l’UFAV, il Nutri-Score è uno strumento di riferimento che aiuta i consumatori a compiere scelte sane durante la spesa, poiché non sempre le informazioni riportare sugli imballaggi degli alimenti elaborati sono facili da capire. Al contempo, motiva l’industria alimentare a migliorare la qualità nutrizionale degli alimenti offerti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
È tutto bio quello che compriamo con il marchio “bio”?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ricerca che ha portato a dei risultati sconcertanti: oltre il 90% dei campi biologici svizzeri presenta residui di pesticidi di sintesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una scelta etica. Ma farà bene alla salute? E come vengono prodotti questi cibi vegani? Patti Chiari, trasmissione RSI cerca di dare le risposte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.