Un'immagine che potrebbe diventare sempre più rara.
Keystone / Gaetan Bally
Le stazioni sciistiche sono sempre più sotto pressione a causa dei cambiamenti climatici. Lo dimostrano anche le alte temperature e la pioggia di questi giorni, che ha raggiunto addirittura i 2'000 metri di altitudine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Per la maggior parte delle stazioni sciistiche, la stagione si è aperta il 17 dicembre, ma per ora, in molti posti, non è stato possibile aprire tutte le piste. A Savognin, nel Canton Grigioni, per esempio, pioviggina da quattro giorni e la visibilità di sciatrici e sciatori è ridotta a causa della nebbia.
“Fin qui la stagione è stata pessima”, spiega Curdin Baltermia, direttore tecnico degli impianti di risalita di Savognin. “Piove e manca la neve. Non siamo nemmeno riusciti ad aprire tutte le piste. Sono praticabili solo quelle dove siamo riusciti a innevare artificialmente. Con queste condizioni è logico che i turisti non arrivino”.
Molte altre località si trovano nelle stesse condizioni di Savognin e in futuro questa situazione potrebbe ripresentarsi sempre più spesso: secondo il presidente del Gruppo svizzero per le regioni di montagna Thomas Egger, infatti, inverni caldi come questo saranno la nuova normalità. Secondo lui,se le destinazioni turistiche sotto i 1’600 metri vorranno sopravvivere dovranno trovare delle alternative allo sci e sfruttare di più le altre stagioni dell’anno. Secondo Egger è assurdo, per esempio, che durante lo scorso mese di ottobre, caratterizzato da “una meteo fantastica”, numerosi hotel e impianti di risalita siano rimasti chiusi o fermi. In un’intervista rilasciata al quotidiano svizzerotedesco Blick, ha spiegato che non potranno essere sempre i Comuni a compensare finanziariamente queste attività.
Contenuto esterno
Bisognerebbe, secondo lui, anche rinunciare anche all’innevamento artificiale, una soluzione giudicata insostenibile a livello ambientale ed economico. Come esempi positivi, Egger cita Lenzerheide nei Grigioni, capace di sfruttare soprattutto l’autunno, e il Monte Tamaro in Ticino, che nel 2003 ha abbandonato totalmente il turismo invernale, investendo in attività estive e riuscendo addirittura ad aumentare il suo fatturato.
Le piste inagibili e la meteo inclemente fanno registrare già –calo delle entrate del 50% rispetto al già non ottimo 2021. Una situazione non del tutto anomala, ma comunque particolare, secondo il meteorologo della Radiotelevisione svizzera di lingua tedesca SRF Luzius Schmassmann: “Succede regolarmente che a Natale le temperature aumentino, ma adesso si sommano due fattori negativi: fin qui non ha praticamente nevicato e ora questo caldo che fa piovere anche in altitudine. Per la coltre nevosa delle regioni alpine non è una buona notizia”.
Una situazione simile potrebbe ripetersi sempre più spesso: “Possiamo ritenere che con il cambiamento climatico la soglia degli zero gradi salirà sempre più in alto: lo si vede sui modelli climatici della Confederazione. Per le stazioni sciistiche a basse quote, in futuro sarà sempre difficile garantire l’innevamento necessario per sciare”.
Secondo Curdin Baltermia, “se adesso arrivasse un po’ di neve e poi di nuovo il sole riusciremmo a salvare il salvabile (usando i cannoni da neve, ndr), ma non basterà per una buona annata”. La domanda, quindi, è se lo sport invernale ha ancora un futuro. “Lo sci manterrà la sua importanza per la regione, anche se ci saranno delle cose da cambiare: dovremo estendere l’impiego dei cannoni da neve, e concentrarci sulle piste ad alta quota”.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal Cervino al Monterosa in infradito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova funivia per unire 365 giorni all'anno cinque valli, tre regioni, cinque comprensori e due nazioni: Italia e Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dodici delle sedici principali località invernali in Svizzera tedesca aumenteranno le tariffe, in alcuni casi fino al 15%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzera Turismo stima una contrazione dei pernottamenti del 22% rispetto all'ultima stagione interamente non toccata dalla pandemia (2018/2019).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.