La televisione svizzera per l’Italia

Il ghiacciaio del Corvatsch in Engadina è scomparso

Teloni bianchi stesi sul ghiacciao del Corvatsch per proteggere il ghiacciaio da un ccelere scioglimento
Teloni bianchi stesi sul ghiacciao del Corvatsch per proteggere il ghiacciaio da un ccelere scioglimento erano stati posati già oltre 10 anni fa. Keystone / Arno Balzarini

La misurazione del ghiacciaio del Corvatsch non è più possibile: quest'estate il suo scioglimento è stato così massiccio che il programma di rilevamento dei dati al Vadret dal Corvatsch, nel massiccio del Bernina, nel cantone dei Grigioni, non può più essere portato avanti in quanto non c'è ghiaccio nei punti di misurazione, ha riferito il glaciologo Matthias Huss.

L’unica cosa che resta da fare per la squadra è raccogliere tutto il materiale e sgomberarlo, indica all’agenzia tedesca Dpa Huss, responsabile della rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai “Glacier Monitoring Switzerland” (Glamos).

Huss ha definito estrema la perdita di ghiaccio registrata quest’estate sui ghiacciai più piccoli: “Quello che vediamo è più grave di qualsiasi cosa pensassimo possibile finora”, ha detto. Al Corvatsch si sono sciolti alcuni strati di ghiaccio che si trovavano lì da circa 7’000 anni.

Il fatto che i dispositivi di misurazione del Corvatsch debbano essere smantellati non è una sorpresa. Già nel 2019 è stato deciso di eliminare gradualmente i programmi di misurazione su tre ghiacciai minori: il Vadret dal Corvatsch, il ghiacciaio del Pizol e lo Schwarbachfirn.

Tuttavia, poiché l’anno scorso le percentuali di scioglimento sono state inferiori agli anni precedenti, si sperava che le misurazioni potessero essere effettuate ancora per un po’, ha detto Huss.

Con lo scioglimento, anche il paesaggio è cambiato drammaticamente, ha sottolineato. Il ghiaccio, già sottile, è scomparso in molti punti. Sul Corvatsch, una cresta millenaria è quasi completamente sparita. Solo un piccolo residuo è ancora visibile.

Nell’ambito di Glamos, i glaciologi misurano da decenni i ghiacciai per studiare i cambiamenti a lungo termine nelle Alpi svizzere. Glamos è gestito congiuntamente dal Politecnico federale di Zurigo (ETH) e dalle Università di Friburgo e Zurigo ed è in stretto contatto con la Commissione di esperti di criosfera.

I ghiacciai perdono metà del loro volume

l ritiro dei ghiacciai non è un fenomeno nuovo: secondo uno studio pubblicato all’inizio di agosto dal Politecnico federale di Zurigo e dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, il volume dei ghiacciai svizzeri si è dimezzato tra il 1931 e il 2016.

Anche se alcune masse di ghiaccio sono cresciute negli anni ’20 e ’80, il clima del Ventesimo secolo è stato generalmente sfavorevole per i ghiacciai, secondo lo studio. Nel corso del tempo, si sono sciolti sempre più velocemente.

L’analisi ha anche dimostrato che non tutti i ghiacciai erano colpiti allo stesso modo dalla contrazione. L’entità dello scioglimento di un ghiacciaio dipende dall’altitudine alla quale si trova, da quanto è piatta la lingua e da quanto è coperta di detriti.
 

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR