La televisione svizzera per l’Italia

Manifestazioni filopalestinesi in diverse città svizzere

striscione filopalestinese davanti a palazzo federale
A Berna un migliaio di manifestanti si sono riuniti davanti a Palazzo federale. Keystone / Anthony Anex

A Berna, Zurigo, Basilea, Ginevra e Bellinzona diverse migliaia di persone hanno dimostrato sabato in segno di solidarietà con la popolazione palestinese.

Le principali città svizzere sono state teatro sabato pomeriggio di manifestazioni a sostegno della Palestina.

A Zurigo circa 7’000 persone, stando alle cifre comunicate dagli organizzatori, sono sfilate tra la Helvetiaplatz e la Bahnhofstrasse allo slogan di “Free Palestine”. Il corteo si è svolto senza troppi intoppi, salvo qualche incidente isolato. Gli organizzatori avevano chiesto ai manifestanti di portare con sé solo bandiere della Palestina e rigorosamente vietato dichiarazioni antisemite, stando a quanto indicato sull’invito a scendere in piazza. La polizia era presente in forze.

A Berna oltre un migliaio di persone si sono riunite davanti a Palazzo federale per chiedere “un cessate il fuoco immediato e la fine del genocidio”.

Una dimostrazione è stata organizzata anche a sud delle Alpi. A Bellinzona circa mezzo migliaio persone hanno sfilato per le vie del centro. A Ginevra erano presenti poco meno di 2’000 persone.

Se in queste quattro città le manifestazioni erano autorizzate, a Basilea è invece stata inscenata una protesta che non aveva ottenuto l’avallo del Comune. La dimostrazione, che ha riunito circa 300 persone, è iniziata nel quartiere Kleinbasel, e si è conclusa sull’altra sponda del Reno, alla Barfüsserplatz. Anche a Basilea, il corteo si è svolto pacificamente con l’eccezione di un breve alterco verbale quando due uomini si sono presentati con una bandiera di Israele.

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR