La televisione svizzera per l’Italia

Mancano agenti di polizia in Svizzera

due agenti di polizia di spalle, inquadratura ravvicinata, non si vedono i volti
Un mestiere che attira sempre meno persone. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

Mancano centinaia di agenti di polizia in Svizzera. Sempre meno giovani scelgono infatti questa professione che perde inesorabilmente la sua attrattiva. Al Forum sulla sicurezza interna tenutosi a Berna si sono cercate soluzioni al problema.

Come rendere più attrattivo un lavoro che attira sempre meno giovani in Svizzera? Nella Confederazione mancano centinaia di agenti di polizia, ma le candidature mancano. Al Forum sulla sicurezza interna tenutosi a Berna e che ha riunito funzionari provenienti da tutto il Paese si è cercato di trovare le soluzioni per invertire questa tendenza e dai capire cosa è possibile migliorare nel reclutamento e nelle condizioni di lavoro.

Quello attivo nella città di Berna è uno dei corpi di polizia più sollecitati nel Paese. Sicurezza generale nella capitale, che ospita anche la sede del Governo, grandi eventi, proteste, manifestazioni più o meno pacifiche, partite di calcio a rischio: sono pochi i momenti tranquilli. “Molte forze devono essere impiegate quasi tutti i finesettimana e il peso di questo lavoro si fa sentire”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana Reto Nause, municipale della Città.

+ La polizia cantonale grigionese assume gli stranieri

I compiti di sicurezza aumentano però ovunque sul territorio elvetico, ma poche persone scelgono la professione di poliziotta/o e le nuove reclute non bastano a compensare i pensionamenti.

Troppo lavoro e anche mal pagato

La Federazione svizzera dei funzionari di Polizia ha realizzato un sondaggio al quale hanno partecipato 7’600 agenti. L’85% di questi afferma che mancano effettivi nel loro corpo di polizia. “Non abbiamo cifre esatte ma stiamo parlando di diverse centinaia di agenti in tutta la Svizzera”, dice Emmanuel Fivaz, vicepresidente della Federazione.

Contenuto esterno

Un mestiere ad alto rischio che però, a giudicare dalle risposte allo studio, non è compensato a sufficienza: “C’è preoccupazione per il futuro della polizia in Svizzera. In molti ritengono che i salari non siano più adeguati. C’è poi il difficile equilibrio tra lavoro e vita privata”, aggiunge Fivaz. Le risorse finanziarie a disposizione dei corpi di polizia, infatti, non sono aumentate negli ultimi decenni, nonostante la mole di lavoro sia cresciuta anche a causa dell’aumento della popolazione.

Un mestiere che deve adattarsi ai tempi insomma: tra le proposte per rendere più attrattiva la professione, c’è stata anche quella di favorire il tempo parziale, ancora poco diffuso. “La mia generazione ha un certo modo di vivere e di vedere le cose, probabilmente il giovane oggi ha bisogno di più flessibilità, ci sono delle esigenze familiari da conciliare con il lavoro che forse una volta erano meno sentite”, racconta il commissario Ivan Cimbri, nel mestiere da oltre 30 anni.

Attualità

posta

Altri sviluppi

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

Di più Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Il presidente USA Donald Trump.

Altri sviluppi

L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang

Questo contenuto è stato pubblicato al L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.

Di più L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
palestra scolastica

Altri sviluppi

Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.

Di più Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Blatten

Altri sviluppi

Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.

Di più Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Immagine d'epoca.

Altri sviluppi

Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.

Di più Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR