La televisione svizzera per l’Italia

Mancano agenti di polizia in Svizzera

due agenti di polizia di spalle, inquadratura ravvicinata, non si vedono i volti
Un mestiere che attira sempre meno persone. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

Mancano centinaia di agenti di polizia in Svizzera. Sempre meno giovani scelgono infatti questa professione che perde inesorabilmente la sua attrattiva. Al Forum sulla sicurezza interna tenutosi a Berna si sono cercate soluzioni al problema.

Come rendere più attrattivo un lavoro che attira sempre meno giovani in Svizzera? Nella Confederazione mancano centinaia di agenti di polizia, ma le candidature mancano. Al Forum sulla sicurezza interna tenutosi a Berna e che ha riunito funzionari provenienti da tutto il Paese si è cercato di trovare le soluzioni per invertire questa tendenza e dai capire cosa è possibile migliorare nel reclutamento e nelle condizioni di lavoro.

Quello attivo nella città di Berna è uno dei corpi di polizia più sollecitati nel Paese. Sicurezza generale nella capitale, che ospita anche la sede del Governo, grandi eventi, proteste, manifestazioni più o meno pacifiche, partite di calcio a rischio: sono pochi i momenti tranquilli. “Molte forze devono essere impiegate quasi tutti i finesettimana e il peso di questo lavoro si fa sentire”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana Reto Nause, municipale della Città.

+ La polizia cantonale grigionese assume gli stranieri

I compiti di sicurezza aumentano però ovunque sul territorio elvetico, ma poche persone scelgono la professione di poliziotta/o e le nuove reclute non bastano a compensare i pensionamenti.

Troppo lavoro e anche mal pagato

La Federazione svizzera dei funzionari di Polizia ha realizzato un sondaggio al quale hanno partecipato 7’600 agenti. L’85% di questi afferma che mancano effettivi nel loro corpo di polizia. “Non abbiamo cifre esatte ma stiamo parlando di diverse centinaia di agenti in tutta la Svizzera”, dice Emmanuel Fivaz, vicepresidente della Federazione.

Contenuto esterno

Un mestiere ad alto rischio che però, a giudicare dalle risposte allo studio, non è compensato a sufficienza: “C’è preoccupazione per il futuro della polizia in Svizzera. In molti ritengono che i salari non siano più adeguati. C’è poi il difficile equilibrio tra lavoro e vita privata”, aggiunge Fivaz. Le risorse finanziarie a disposizione dei corpi di polizia, infatti, non sono aumentate negli ultimi decenni, nonostante la mole di lavoro sia cresciuta anche a causa dell’aumento della popolazione.

Un mestiere che deve adattarsi ai tempi insomma: tra le proposte per rendere più attrattiva la professione, c’è stata anche quella di favorire il tempo parziale, ancora poco diffuso. “La mia generazione ha un certo modo di vivere e di vedere le cose, probabilmente il giovane oggi ha bisogno di più flessibilità, ci sono delle esigenze familiari da conciliare con il lavoro che forse una volta erano meno sentite”, racconta il commissario Ivan Cimbri, nel mestiere da oltre 30 anni.

Attualità

Martin Schlegel

Altri sviluppi

Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
teheran

Altri sviluppi

Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.

Di più Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
sefcovic e cassis sorridono mentre mangiano la fondue

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.

Di più Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
giornate di soletta

Altri sviluppi

I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.

Di più I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
insegna barry callebaut

Altri sviluppi

Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao

Questo contenuto è stato pubblicato al Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.

Di più Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
salvadanaio

Altri sviluppi

I conti risparmio in banca rendono sempre meno

Questo contenuto è stato pubblicato al La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.

Di più I conti risparmio in banca rendono sempre meno
donald trump consegna mappetta a qualcuno

Altri sviluppi

Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.

Di più Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
elettricisti al lavoro

Altri sviluppi

Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.

Di più Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR