Berna, fermato un uomo sospetto a Palazzo federale
L'operazione che ha occupato la polizia di Berna per tutto il pomeriggio di martedì si è conclusa alle 19, dopo il fermo e la denuncia di un uomo che a Palazzo federale aveva un "comportamento sospetto".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Martedì pomeriggio la polizia di Berna ha fermato un uomo che a Palazzo federale indossava una tuta mimetica e aveva un “comportamento sospetto”. L’area intorno alla sede governativa è stata isolata e diversi edifici amministrativi sono stati evacuati. Dopo averlo controllato, i membri della polizia federale Fedpol hanno denunciato l’uomo alla polizia bernese. A confermarlo è stata la portavoce delle forze dell’ordine cantonali Isabelle Wüthrich, che non ha fornito ulteriori informazioni.
Un veicolo sospetto posteggiato nella zona è stato ispezionato da un robot artificiere, ma non è stato possibile, almeno per ora, stabilire alcun collegamento con l’uomo fermato. Le indagini sono però in corso.
Online ci sono già diversi filmati che mostrano politiche e politici e personale amministrativo lasciare gli edifici evacuati. A Palazzo federale, nel momento dell’allarme, erano riunite diverse commissioni.
Beat von Tobel, responsabile tecnico di Blick TV, racconta in un video che si stava recando alla Bundesterrasse, la via davanti a Palazzo federale, quando un uomo in tenuta da combattimento lo ha superato. Il sospetto avrebbe poi cercato di accedere al Palazzo attraverso la terrazza situata sul lato opposto alla piazza. È lì che è stato fermato dagli agenti senza opporre resistenza, ha aggiunto von Tobel, secondo il quale è apparso sorprendentemente calmo e ha discusso con gli agenti.
Grazie alle esercitazioni che avvengono più volte all’anno, gli addetti ai lavori sono preparati a situazioni come quella odierna, ha dichiarato il portavoce del Consiglio federale André Simonazzi a Bärn Today.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Possibili misure contro il dumping salariale dopo l’accordo tra Berna e Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
È possibile adottare misure per prevenire il dumping salariale in Svizzera nell'ambito dei nuovi accordi conclusi a dicembre tra Berna e Bruxelles, ha dichiarato l'Unione Svizzera degli imprenditori (USI) ai giornali del gruppo CH Media.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.