La polizia cantonale grigionese assume gli stranieri
polizia
Keystone / Gian Ehrenzeller
Il governo cantonale retico ha deciso di adeguare la procedura di reclutamento per rendere la professione attrattiva a un maggior numero di persone. Ora anche le persone con un permesso di domicilio potranno in futuro diventare agenti di polizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Chi è in possesso di un permesso C potrà iscriversi alla prova attitudinale per aspiranti agenti, ha annunciato il Consiglio di Stato grigionese in un comunicato. In questo modo la polizia cantonale potrà reclutare un numero sufficiente di nuove leve.
Negli ultimi anni, la polizia retica, come molti altri corpi di polizia, ha adattato o abolito i requisiti di altezza ed età minima. In futuro nemmeno la cittadinanza svizzera sarà un requisito necessario e basterà il permesso di domicilio. Decisioni simili sono già stata adottate dalle polizie dei cantoni di Basilea Città, Svitto, Neuchâtel e Giura.
Contenuto esterno
Attualmente la Polizia cantonale dei Grigioni conta circa 400 agenti. Ogni anno tra i 15 e i 25 aspiranti concludono la formazione nelle scuole di polizia del Ticino e della Svizzera orientale, precisa la nota.
“Il corpo di polizia è radicato in tutte le regioni e si è sviluppato molto negli ultimi anni”, afferma il comandante Walter Schlegel citato nel comunicato. Oltre a una quotidianità lavorativa variegata la Polizia cantonale dei Grigioni offre anche numerose possibilità di perfezionamento professionale.
Per il Governo elvetico la realizzazione di nuove centrali nucleari dovrà essere possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le aspre critiche da Centro e sinistra, in futuro dovrebbe essere possibile realizzare nuove centrali nucleari. Lo sottolinea il Consiglio federale che mercoledì ha adottato il messaggio concernente il controprogetto indiretto all'iniziativa "Stop al blackout".
Gli F-35 costeranno di più rispetto al prezzo inizialmente accordato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la scoppola dei dazi, la Svizzera deve ingoiare un altro rospo: gli F-35 acquistati dagli Stati Uniti costeranno di più, giacché Washington non è disposta a concedere alla Svizzera il prezzo fisso che Berna pensava di aver negoziato con la controparte.
Lufthansa pensa a una mega-commessa a Boeing attraverso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo tedesco Lufthansa sta valutando l'acquisto di nuovi aerei Boeing negli Stati Uniti attraverso la Svizzera, una misura che potrebbe ridurre il deficit commerciale americano verso la Confederazione.
Nuovo record mondiale di altitudine per l’aereo solare di Solarstratos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il team di Solarstratos ha battuto in Vallese il record mondiale di altitudine mai raggiunta da un aereo elettrico e solare. Ieri il pilota Raphaël Domjan è decollato dall'aeroporto di Sion con il velivolo raggiungendo i 9521 metri di quota.
Vertice in Svizzera tra Sudan e USA per un cessate il fuoco nel Paese africano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo dell'esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan e l'inviato speciale degli Stati Uniti Massad Boulos si sono incontrati in Svizzera per discutere una proposta statunitense di "cessate il fuoco globale in Sudan e fornitura di aiuti umanitari".
Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo cinque anni di assenza, il celebre plastico ferroviario del San Gottardo è tornato al Museo dei trasporti di Lucerna, accolto con entusiasmo da pubblico e appassionati.
Aereo da turismo precipita nel Lago Lemano, salvi i due occupanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo aereo da turismo è precipitato martedì pomeriggio nel Lago Lemano poco lontano dalla riva a Corseaux (canton Vaud), vicino a Vevey. I due occupanti sono rimasti illesi e si sono salvati con una barca privata.
La BNS lancia un sondaggio per ridisegnare le banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha pubblicato mercoledì i bozzetti delle nuove banconote. È stato lanciato un sondaggio pubblico per scegliere tra le diverse e variegate proposte.
Allarme ozono a Ginevra, i trasporti pubblici diventano gratuiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra si prepara a una misura senza precedenti in Svizzera: domani, a causa di un picco di inquinamento da ozono, i trasporti pubblici saranno gratuiti su tutto il territorio cantonale.
Dazi, la popolazione svizzera non vuole fare concessioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza della popolazione svizzera è contraria a fare concessioni agli Stati Uniti nel quadro della vertenza commerciale in atto fra Berna e Washington.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I poliziotti svizzeri vorrebbero un taser per ogni pattuglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Federazione svizzera dei funzionari di polizia si eviterebbe così di dover ricorrere - in determinate situazioni - alla pistola.
Le bici della Polizia di Zurigo con sirene e lampeggianti blu
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un periodo sperimentale, la polizia cittadina di Zurigo ha deciso di dotare le 20 biciclette elettriche veloci di sirene e lampeggianti blu.
L’uomo ucciso dalla polizia a Wallisellen aveva rapito l’infettivologo Berger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Commissione federale delle vaccinazioni (CFV) era stato rapito dall'uomo ucciso mercoledì scorso dalla polizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia è ricorsa a proiettili di gomma e spray al peperoncino, i manifestanti hanno lanciato bottiglie, fuochi d'artificio e altri oggetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.