La televisione svizzera per l’Italia

La polizia cantonale grigionese assume gli stranieri

Una pooliziotto in primo piano e un veicolo della poliziai grigionese sullo sfondo.
polizia Keystone / Gian Ehrenzeller

Il governo cantonale retico ha deciso di adeguare la procedura di reclutamento per rendere la professione attrattiva a un maggior numero di persone. Ora anche le persone con un permesso di domicilio potranno in futuro diventare agenti di polizia.

Chi è in possesso di un permesso C potrà iscriversi alla prova attitudinale per aspiranti agenti, ha annunciato il Consiglio di Stato grigionese in un comunicato. In questo modo la polizia cantonale potrà reclutare un numero sufficiente di nuove leve.

Negli ultimi anni, la polizia retica, come molti altri corpi di polizia, ha adattato o abolito i requisiti di altezza ed età minima. In futuro nemmeno la cittadinanza svizzera sarà un requisito necessario e basterà il permesso di domicilio. Decisioni simili sono già stata adottate dalle polizie dei cantoni di Basilea Città, Svitto, Neuchâtel e Giura.

Contenuto esterno

Attualmente la Polizia cantonale dei Grigioni conta circa 400 agenti. Ogni anno tra i 15 e i 25 aspiranti concludono la formazione nelle scuole di polizia del Ticino e della Svizzera orientale, precisa la nota.

“Il corpo di polizia è radicato in tutte le regioni e si è sviluppato molto negli ultimi anni”, afferma il comandante Walter Schlegel citato nel comunicato. Oltre a una quotidianità lavorativa variegata la Polizia cantonale dei Grigioni offre anche numerose possibilità di perfezionamento professionale.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR