La televisione svizzera per l’Italia

Lupi in Vallese, la Confederazione limita il loro abbattimento

Tre lupi.
In Vallese sono presenti undici branchi, ovvero dai 90 ai 120 lupi. KEYSTONE/DPA/Julian Stratenschulte

Per il momento, in Vallese solo uno dei quattro branchi di lupi di cui il Cantone aveva chiesto l'eliminazione preventiva potrà essere abbattuto. Lo ha deciso l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM).

Il Servizio vallesano della caccia, della pesca e della fauna e l’UFAM hanno stabilito che sono soddisfatte tutte le condizioni per ordinare la cosiddetta regolamentazione preventiva – ossia l’abbattimento dei canidi prima che questi abbiano provocato un qualsiasi danno a ovini, caprini e bovini – del branco della Nanztal, vallata a sud di Briga.

L’UFAM ha inoltre fornito un’autorizzazione “condizionata” per l’abbattimento preventivo di un secondo branco, quello di Les Toules nella Val d’Entremont (che conduce al Gran San Bernardo). Ma per ottenere questo via libera, “il Cantone deve fornire la prova che altri capi di bestiame sono stati uccisi dal branco dopo il 21 agosto, data di invio della domanda” di abbattimento preventivo da parte delle autorità di Sion. Il Cantone continuerà a censire gli attacchi e “farà una nuova richiesta quando sarà il momento”.

Altri sviluppi

L’UFAM ha invece respinto senza mezzi termini le domande relative ai branchi di Augstbord (nella bassa Mattertal, valle che porta a Zermatt) e di Hérens-Mandelon (nel Vallese centrale). Il Cantone, “in disaccordo con le decisioni” delle autorità federali, sta esaminando tutte le opzioni per interporre ricorso, precisa il comunicato. Nella sua decisione, l’UFAM afferma che per questi due branchi i danni agli animali da reddito presentati da Sion nella sua domanda non sono sufficienti per autorizzare l’eliminazione dei predatori.

Degli undici branchi attualmente presenti in Vallese, allo stato attuale delle cose il Cantone può eliminare completamente solo quello della Nanztal. Secondo il comunicato, ciò significa che nove lupi, su una popolazione stimata di 90-120 individui, possono essere eliminati.

Come prevede la modifica dell’Ordinanza federale sulla caccia, l’uccisione preventiva dei canidi deve avvenire entro il 31 gennaio 2025.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR