Il Canton Grigioni vuole uccidere il branco di lupi nel Parco nazionale
Il branco del Fuorn.
Keystone-SDA
Il Canton Grigioni vuole eliminare il branco di lupi che vive nel Parco nazionale. Il motivo è l'attacco a un bovino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Martedì le autorità retiche hanno inoltrato la richiesta all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Il direttore del Parco nazionale Ruedi Haller è critico verso le intenzioni del Cantone. Secondo quanto ha dichiarato a Keystone-ATS, non è ancora chiaro se il lupo che ha ucciso un bovino a fine agosto faccia parte del branco del Fuorn. Si tratta piuttosto di una supposizione delle autorità cantonali. Per fare chiarezza sarà necessaria un’analisi del DNA.
Richiesta inoltrata a Berna
L’Ufficio per la caccia e la pesca grigionese ha comunicato di aver inoltrato la richiesta per l’abbattimento del branco del Fuorn, che si è formato nel 2023 nella zona del Parco nazionale svizzero. Un punto sensibile per il parco che da oltre 100 anni s’impegna per la tutela della flora e della fauna. Per questo il direttore Ruedi Haller esclude qualsiasi tipo di intervento. La legge federale stabilisce che il Parco nazionale svizzero è una riserva, in cui la natura è protetta da ogni interferenza umana e, in particolare, l’intero mondo animale e vegetale è lasciato libero di svilupparsi in modo naturale. I lupi però non riconoscono il perimetro del parco o i confini cantonali.
Luce verde per l’uccisione di 35 lupi
L’ufficio della caccia e della pesca retico ha già ricevuto il benestare dall’UFAM per l’abbattimento dei cuccioli di lupo dei branchi dello Stagias, Moesola, Lenzerhorn, Calderas, Muchetta, Fuorn e Älpelti. Si tratta di 22 giovani esemplari. Inoltre Berna ha autorizzato l’eliminazione dell’intero branco del Vorab in Surselva. In questo caso e per l’abbattimento di due lupi solitari in Valposchiavo e nella regione dell’Hinterrhein verranno coinvolti anche i cacciatori e le cacciatrici autorizzati.
L’agricoltura vuole di più
In un comunicato odierno l’Unione svizzera dei contadini ha chiesto di ridurre le soglie di danno per le mandrie di bestiame protette, consentendo ad esempio agli agricoltori di sparare dei colpi difensivi. Inoltre ha chiesto l’autorizzazione per ulteriori razze canine da impiegare come cani da protezione e un indennizzo per il bestiame ucciso sui pascoli alpini che non possono essere protetti simile a quello previsto per le mandrie protette.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Meno attacchi di lupi al bestiame in Vallese e nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'anno i lupi hanno ucciso meno capi di bestiame nei Grigioni e in Vallese. E ciò nonostante un leggero aumento della popolazione dei predatori. Lo sostengono varie organizzazioni ambientaliste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.