Il Canton Grigioni vuole uccidere il branco di lupi nel Parco nazionale
Il branco del Fuorn.
Keystone-SDA
Il Canton Grigioni vuole eliminare il branco di lupi che vive nel Parco nazionale. Il motivo è l'attacco a un bovino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Martedì le autorità retiche hanno inoltrato la richiesta all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Il direttore del Parco nazionale Ruedi Haller è critico verso le intenzioni del Cantone. Secondo quanto ha dichiarato a Keystone-ATS, non è ancora chiaro se il lupo che ha ucciso un bovino a fine agosto faccia parte del branco del Fuorn. Si tratta piuttosto di una supposizione delle autorità cantonali. Per fare chiarezza sarà necessaria un’analisi del DNA.
Richiesta inoltrata a Berna
L’Ufficio per la caccia e la pesca grigionese ha comunicato di aver inoltrato la richiesta per l’abbattimento del branco del Fuorn, che si è formato nel 2023 nella zona del Parco nazionale svizzero. Un punto sensibile per il parco che da oltre 100 anni s’impegna per la tutela della flora e della fauna. Per questo il direttore Ruedi Haller esclude qualsiasi tipo di intervento. La legge federale stabilisce che il Parco nazionale svizzero è una riserva, in cui la natura è protetta da ogni interferenza umana e, in particolare, l’intero mondo animale e vegetale è lasciato libero di svilupparsi in modo naturale. I lupi però non riconoscono il perimetro del parco o i confini cantonali.
Luce verde per l’uccisione di 35 lupi
L’ufficio della caccia e della pesca retico ha già ricevuto il benestare dall’UFAM per l’abbattimento dei cuccioli di lupo dei branchi dello Stagias, Moesola, Lenzerhorn, Calderas, Muchetta, Fuorn e Älpelti. Si tratta di 22 giovani esemplari. Inoltre Berna ha autorizzato l’eliminazione dell’intero branco del Vorab in Surselva. In questo caso e per l’abbattimento di due lupi solitari in Valposchiavo e nella regione dell’Hinterrhein verranno coinvolti anche i cacciatori e le cacciatrici autorizzati.
L’agricoltura vuole di più
In un comunicato odierno l’Unione svizzera dei contadini ha chiesto di ridurre le soglie di danno per le mandrie di bestiame protette, consentendo ad esempio agli agricoltori di sparare dei colpi difensivi. Inoltre ha chiesto l’autorizzazione per ulteriori razze canine da impiegare come cani da protezione e un indennizzo per il bestiame ucciso sui pascoli alpini che non possono essere protetti simile a quello previsto per le mandrie protette.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seno al Partito socialista svizzero c'è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l'esercito attualmente presente nel programma del partito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.
Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Meno attacchi di lupi al bestiame in Vallese e nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'anno i lupi hanno ucciso meno capi di bestiame nei Grigioni e in Vallese. E ciò nonostante un leggero aumento della popolazione dei predatori. Lo sostengono varie organizzazioni ambientaliste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.