In Svizzera 2’900 richieste d’invalidità a causa del Long Covid
Keystone-SDA
Si stima che, alla fine del 2023, 2'900 persone affette da sindrome post COVID-19 (Long COVID) abbiano presentato una richiesta di prestazioni all'Assicurazione invalidità (AI).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Secondo l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), l’1,8% di tutte le richieste di prestazioni d’invalidità giunte fino alla fine del 2023 era rappresentato da persone che soffrono di Long Covid: 2’900 in totale.
Queste cifre, frutto del primo studio scientifico commissionato dall’UFAS analizzando dati dal 2021 al 2023, permettono per la prima volta di delineare gli effetti di questa sindrome su un periodo di tempo esteso. Le persone interessate manifestano generalmente sintomi particolarmente gravi e ricevono una rendita più spesso rispetto agli assicurati che non ne sono affetti.
I sintomi
Dall’inizio del 2021 il numero di casi di sindrome da COVID lunga è in un primo tempo aumentato, per poi però diminuire lievemente nel 2023. Le persone che soffrono di questa patologia manifestano spesso sintomi particolarmente gravi: in nove casi su dieci si tratta di persone in malattia al 100%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Long Covid: conseguenze sempre più diffuse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1’200 persone si sono annunciate all’Assicurazione invalidità (AI) da inizio anno per problemi dovuti al Long Covid.
L’85% delle persone è colpita da affaticamento e intolleranza allo sforzo, stanchezza cronica e spossatezza che interviene molto rapidamente. Il 60% soffre di difficoltà di concentrazione e di memorizzazione. Due terzi delle persone affette da questi sintomi sono donne.
La procedura
In un primo momento, l’AI valuta quali provvedimenti di integrazione siano possibili nel caso specifico. Per circa il 60% dei diretti interessati, nei primi due anni dalla richiesta di prestazioni all’AI si constatano primi miglioramenti della capacità al lavoro.
Tuttavia, dopo due anni una quota consistente delle persone affette da sindrome post COVID-19 – in particolare anziane e con diversi problemi di salute – continua a essere incapace al lavoro al 100%. Dallo studio emerge che i miglioramenti sono rapidi oppure praticamente nulli.
Rendita più frequente
Le persone affette da sindrome post COVID-19 hanno ricevuto un numero maggiore di provvedimenti di accertamento e di integrazione dell’AI e percepiscono una rendita più spesso rispetto alle persone del gruppo di confronto (ovvero senza questa sindrome).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
La “proteina del Long Covid” trovata a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca di Zurigo ha identificato un’anomalia nelle proteine del sangue di chi soffre di Long Covid.
Alla fine del 2023, il 12% dei diretti interessati che avevano presentato una richiesta all’AI nel 2021 e nel 2022 percepiva una rendita. A titolo di confronto, nel gruppo di riferimento la quota dei beneficiari di rendita era del 9%. La quota delle persone affette da sindrome post COVID-19 che percepiscono una rendita AI potrebbe aumentare ulteriormente, mette in guardia il comunicato.
Alla fine del 2023, circa il 20% degli interessati che avevano presentato una richiesta di prestazioni nel 2021 riceveva una rendita, a fronte del 13% del gruppo di riferimento.
Un problema serio
Lo studio giunge alla conclusione che anche per l’AI la sindrome post COVID-19 rappresenta un nuovo quadro clinico da prendere sul serio, che spesso ha effetti drastici per i diretti interessati. Per l’assicurazione ciò implica accertamenti complessi, spesso lunghi e legati a incertezze.
È difficile stimare l’evoluzione a lungo termine del numero di nuove rendite concesse, dato che il virus continua a circolare. Tuttavia, considerato in relazione con le altre rendite dell’AI (effettivo 2023: 251’000) e le nuove rendite annue (2023: 22’300), il numero delle nuove rendite concesse per questa sindrome è da ritenere modesto.
Metodologia
Lo studio permette di tracciare un bilancio provvisorio circa il numero di persone affette da sindrome post COVID-19 che hanno presentato una richiesta di prestazioni all’AI e circa le prestazioni che sono state concesse.
La ricerca si basa su circa 500 incarti di assicurati registrati dagli uffici AI tra il 2021 e il 2023, identificati come “affetti da sindrome post COVID-19”. I risultati dell’analisi sono stati proiettati sul totale delle richieste di prestazioni nel periodo osservato. Per poter classificare meglio i risultati, è stato costituito un gruppo di confronto composto da assicurati senza questa sindrome che hanno presentato una richiesta di prestazioni all’AI.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Long Covid, urgono registro nazionale e sostegni a ricerca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'impatto medico e sociale dei malati di lungo periodo di Covid-19 è un fenomeno sottostimato, soprattutto dalla politica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1’200 persone si sono annunciate all'Assicurazione invalidità (AI) da inizio anno per problemi dovuti al Long Covid.
Le casse malati devono pagare le cure del Long Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha dato ragione a un paziente che si era visto rifiutare dalla sua assicurazione malattia il rimborso delle spese legate al trattamento del Long Covid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Già 1'700 le richieste giunte agli uffici dell'Assicurazione invalidità da pazienti Covid che lamentano i postumi della malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.