Secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica, il 25% delle persone che hanno contratto il Covid-19 in Svizzera soffrono di Long Covid.
Keystone / Alessandro Crinari
Un team di ricerca di Zurigo ha identificato una specificità nelle proteine del sangue delle persone che soffrono di Long Covid. Questo potrebbe offrire diagnosi migliori e trattamenti più mirati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RTS
I ricercatori e le ricercatrici dell’Ospedale universitario di Zurigo (Unispital) hanno analizzato più di 6’500 proteine presenti nel siero del sangue di 113 persone infettate da Covid-19 e di 39 persone sane, indica lo studio pubblicato giovedì sulla rivista Science. Il sangue delle persone infette, 40 delle quali hanno sviluppato il long Covid, è stato nuovamente analizzato dopo 6 e 12 mesi. In quello di chi era affetto da Long Covid è stata osservata una modifica delle proteine legate al cosiddetto sistema del “complemento”. Questo fa parte del sistema immunitario e normalmente aiuta a combattere le infezioni e a eliminare le cellule del corpo danneggiate e infette.
“Nei pazienti con Long Covid, il sistema del complemento non torna allo stato di riposo come dovrebbe”, ha spiegato il leader dello studio, Onur Boyman, direttore della clinica immunologica dell’Unispital. Inoltre, in queste persone sono stati osservati importanti danni a diverse cellule del corpo, tra cui globuli rossi e piastrine, e nei vasi sanguigni.
“Se il sistema del complemento rimane attivato, attacca le cellule sane in diversi organi e le danneggia o le distrugge”, ha spiegato l’immunologo. “Con questa scoperta, abbiamo trovato un altro pezzo del puzzle del Long Covid, che spiega anche perché questa malattia può causare sintomi così diversi”, ha detto Onur Boyman.
Secondo il dottore, queste nuove scoperte potrebbero non solo contribuire a una migliore comprensione della malattia, ma anche consentire alla ricerca di individuare casi di Long Covid attivo utilizzando il modello della proteina nel sangue.
Tuttavia, i ricercatori e le ricercatrici hanno utilizzato un processo complesso per scoprire i marcatori ematici che, secondo l’immunologo, non possono essere utilizzati nella vita quotidiana in ospedale. Secondo Boyman, tuttavia, un test di questo tipo sarebbe estremamente utile, ad esempio per distinguere il Long Covid da altre malattie che causano sintomi simili.
Sarebbe anche possibile sviluppare un trattamento per la patologia basato sulla conoscenza del ruolo del sistema del complemento. “Ci sono già aziende che sviluppano inibitori del complemento. Sono utilizzati per trattare alcune malattie autoimmuni”, ha sottolineato Onur Boyman.
Contenuto esterno
Alcuni esperti ed esperte non coinvolti nello studio, tuttavia, mettono in guardia da conclusioni affrettate. Secondo loro, è ancora troppo presto per trarre concetti terapeutici diretti da queste nuove conoscenze, o addirittura per lanciarsi immediatamente in sperimentazioni terapeutiche, ha dichiarato Gabor Petzold dell’University Hospital Bonn al Science Media Center.
“Esistono certamente inibitori del sistema del complemento già autorizzati per altre malattie. Ma è necessario intraprendere ulteriori studi per esaminare le conoscenze qui acquisite in gruppi più ampi di pazienti, che riflettano anche le diverse varianti di Long Covid”, ha aggiunto Petzold.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre 1 milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rischio Long Covid per uno svizzero su cinque
Questo contenuto è stato pubblicato al
Già 1'700 le richieste giunte agli uffici dell'Assicurazione invalidità da pazienti Covid che lamentano i postumi della malattia.
Long Covid, urgono registro nazionale e sostegni a ricerca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'impatto medico e sociale dei malati di lungo periodo di Covid-19 è un fenomeno sottostimato, soprattutto dalla politica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1’200 persone si sono annunciate all'Assicurazione invalidità (AI) da inizio anno per problemi dovuti al Long Covid.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.