In Svizzera 2’900 richieste d’invalidità a causa del Long Covid
Keystone-SDA
Si stima che, alla fine del 2023, 2'900 persone affette da sindrome post COVID-19 (Long COVID) abbiano presentato una richiesta di prestazioni all'Assicurazione invalidità (AI).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Secondo l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), l’1,8% di tutte le richieste di prestazioni d’invalidità giunte fino alla fine del 2023 era rappresentato da persone che soffrono di Long Covid: 2’900 in totale.
Queste cifre, frutto del primo studio scientifico commissionato dall’UFAS analizzando dati dal 2021 al 2023, permettono per la prima volta di delineare gli effetti di questa sindrome su un periodo di tempo esteso. Le persone interessate manifestano generalmente sintomi particolarmente gravi e ricevono una rendita più spesso rispetto agli assicurati che non ne sono affetti.
I sintomi
Dall’inizio del 2021 il numero di casi di sindrome da COVID lunga è in un primo tempo aumentato, per poi però diminuire lievemente nel 2023. Le persone che soffrono di questa patologia manifestano spesso sintomi particolarmente gravi: in nove casi su dieci si tratta di persone in malattia al 100%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Long Covid: conseguenze sempre più diffuse
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1’200 persone si sono annunciate all’Assicurazione invalidità (AI) da inizio anno per problemi dovuti al Long Covid.
L’85% delle persone è colpita da affaticamento e intolleranza allo sforzo, stanchezza cronica e spossatezza che interviene molto rapidamente. Il 60% soffre di difficoltà di concentrazione e di memorizzazione. Due terzi delle persone affette da questi sintomi sono donne.
La procedura
In un primo momento, l’AI valuta quali provvedimenti di integrazione siano possibili nel caso specifico. Per circa il 60% dei diretti interessati, nei primi due anni dalla richiesta di prestazioni all’AI si constatano primi miglioramenti della capacità al lavoro.
Tuttavia, dopo due anni una quota consistente delle persone affette da sindrome post COVID-19 – in particolare anziane e con diversi problemi di salute – continua a essere incapace al lavoro al 100%. Dallo studio emerge che i miglioramenti sono rapidi oppure praticamente nulli.
Rendita più frequente
Le persone affette da sindrome post COVID-19 hanno ricevuto un numero maggiore di provvedimenti di accertamento e di integrazione dell’AI e percepiscono una rendita più spesso rispetto alle persone del gruppo di confronto (ovvero senza questa sindrome).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La “proteina del Long Covid” trovata a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca di Zurigo ha identificato un’anomalia nelle proteine del sangue di chi soffre di Long Covid.
Alla fine del 2023, il 12% dei diretti interessati che avevano presentato una richiesta all’AI nel 2021 e nel 2022 percepiva una rendita. A titolo di confronto, nel gruppo di riferimento la quota dei beneficiari di rendita era del 9%. La quota delle persone affette da sindrome post COVID-19 che percepiscono una rendita AI potrebbe aumentare ulteriormente, mette in guardia il comunicato.
Alla fine del 2023, circa il 20% degli interessati che avevano presentato una richiesta di prestazioni nel 2021 riceveva una rendita, a fronte del 13% del gruppo di riferimento.
Un problema serio
Lo studio giunge alla conclusione che anche per l’AI la sindrome post COVID-19 rappresenta un nuovo quadro clinico da prendere sul serio, che spesso ha effetti drastici per i diretti interessati. Per l’assicurazione ciò implica accertamenti complessi, spesso lunghi e legati a incertezze.
È difficile stimare l’evoluzione a lungo termine del numero di nuove rendite concesse, dato che il virus continua a circolare. Tuttavia, considerato in relazione con le altre rendite dell’AI (effettivo 2023: 251’000) e le nuove rendite annue (2023: 22’300), il numero delle nuove rendite concesse per questa sindrome è da ritenere modesto.
Metodologia
Lo studio permette di tracciare un bilancio provvisorio circa il numero di persone affette da sindrome post COVID-19 che hanno presentato una richiesta di prestazioni all’AI e circa le prestazioni che sono state concesse.
La ricerca si basa su circa 500 incarti di assicurati registrati dagli uffici AI tra il 2021 e il 2023, identificati come “affetti da sindrome post COVID-19”. I risultati dell’analisi sono stati proiettati sul totale delle richieste di prestazioni nel periodo osservato. Per poter classificare meglio i risultati, è stato costituito un gruppo di confronto composto da assicurati senza questa sindrome che hanno presentato una richiesta di prestazioni all’AI.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Long Covid, urgono registro nazionale e sostegni a ricerca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'impatto medico e sociale dei malati di lungo periodo di Covid-19 è un fenomeno sottostimato, soprattutto dalla politica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1’200 persone si sono annunciate all'Assicurazione invalidità (AI) da inizio anno per problemi dovuti al Long Covid.
Le casse malati devono pagare le cure del Long Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha dato ragione a un paziente che si era visto rifiutare dalla sua assicurazione malattia il rimborso delle spese legate al trattamento del Long Covid.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Già 1'700 le richieste giunte agli uffici dell'Assicurazione invalidità da pazienti Covid che lamentano i postumi della malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.