La televisione svizzera per l’Italia

Lio, il robot che anima la casa di cura di Embrach

Il robot mentre fa far esercizi di ginnastica.
Durante questa fase pilota, il robot è in formazione e viene costantemente migliorato. Keystone / Gaetan Bally

Si chiama Lio. È un robot che si aggira ormai da un anno nella casa di cura di Embrach, nel canton Zurigo, nell'ambito di un progetto pilota. Sebbene le sue mansioni siano ancora limitate, il robot-assistente, che ha attirato l'attenzione degli ospiti del centro, è molto amato da alcuni residenti.

Il robot-assistente fa parte di un progetto pilota che durerà due o tre anni. Durante questo periodo, il robot è in formazione e viene costantemente migliorato. Circa altri 20 Lio sono attualmente in funzione in altrettante case di cura in Svizzera, Austria e Germania.

Ad Embrach, il robot-assistente si occupa in particolare di intrattenimento. È in grado di raccontare barzellette, far sentire della musica e annunciare le previsioni del tempo. Ma aiuta anche i residenti a fare esercizi di ginnastica e ricorda loro gli appuntamenti.

Per svolgere i suoi compiti Lio ha tuttavia spesso bisogno del supporto del personale. Non si può sempre lasciarlo lavorare da solo con i residenti. Gli esercizi di ginnastica sono ad esempio sempre accompagnati e supervisionati da un terapista del movimento. In altre parole: Lio non può sostituire il personale infermieristico.

+ Il robot chirurgo è arrivato anche a Lugano

Il suo obiettivo principale non è quello di sostituire il personale infermieristico, ma di supportarlo occupandosi di lavori ripetitivi in modo che il personale abbia il tempo di occuparsi di altri lavori. Nel centro di cura si parla quindi volutamente di robot di assistenza, non di robot di cura.

Soprattutto all’inizio, il robot ha comportato un lavoro extra per il gruppo che sorveglia progetto, ma col tempo sta imparando. Un esempio sono gli esercizi di ginnastica, che Lio è in grado di eseguire da alcune settimane.

Alcuni dei robot utilizzati in altre case di cura svolgono anche altri compiti come la disinfezione delle maniglie delle porte o l’attivazione dell’allarme notturno in caso di presenza di persone nel corridoio.

Con il tempo, i vari Lio dovrebbero essere in grado di fare sempre di più. Il rappresentante della ditta produttrice è convinto che in futuro questi robot contribuiranno alla soluzione della carenza di personale qualificati. Questi robot hanno un grande potenziale e si svilupperanno rapidamente.

Attualità

colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
bandiera svizzera e bandiera ue

Altri sviluppi

La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.

Di più La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
donald trump

Altri sviluppi

Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge

Questo contenuto è stato pubblicato al Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.

Di più Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
statua mother a malmö

Altri sviluppi

Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.

Di più Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR