Lio, il robot che anima la casa di cura di Embrach
Durante questa fase pilota, il robot è in formazione e viene costantemente migliorato.
Keystone / Gaetan Bally
Si chiama Lio. È un robot che si aggira ormai da un anno nella casa di cura di Embrach, nel canton Zurigo, nell'ambito di un progetto pilota. Sebbene le sue mansioni siano ancora limitate, il robot-assistente, che ha attirato l'attenzione degli ospiti del centro, è molto amato da alcuni residenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il robot-assistente fa parte di un progetto pilota che durerà due o tre anni. Durante questo periodo, il robot è in formazione e viene costantemente migliorato. Circa altri 20 Lio sono attualmente in funzione in altrettante case di cura in Svizzera, Austria e Germania.
Ad Embrach, il robot-assistente si occupa in particolare di intrattenimento. È in grado di raccontare barzellette, far sentire della musica e annunciare le previsioni del tempo. Ma aiuta anche i residenti a fare esercizi di ginnastica e ricorda loro gli appuntamenti.
Per svolgere i suoi compiti Lio ha tuttavia spesso bisogno del supporto del personale. Non si può sempre lasciarlo lavorare da solo con i residenti. Gli esercizi di ginnastica sono ad esempio sempre accompagnati e supervisionati da un terapista del movimento. In altre parole: Lio non può sostituire il personale infermieristico.
Il suo obiettivo principale non è quello di sostituire il personale infermieristico, ma di supportarlo occupandosi di lavori ripetitivi in modo che il personale abbia il tempo di occuparsi di altri lavori. Nel centro di cura si parla quindi volutamente di robot di assistenza, non di robot di cura.
Soprattutto all’inizio, il robot ha comportato un lavoro extra per il gruppo che sorveglia progetto, ma col tempo sta imparando. Un esempio sono gli esercizi di ginnastica, che Lio è in grado di eseguire da alcune settimane.
Alcuni dei robot utilizzati in altre case di cura svolgono anche altri compiti come la disinfezione delle maniglie delle porte o l’attivazione dell’allarme notturno in caso di presenza di persone nel corridoio.
Con il tempo, i vari Lio dovrebbero essere in grado di fare sempre di più. Il rappresentante della ditta produttrice è convinto che in futuro questi robot contribuiranno alla soluzione della carenza di personale qualificati. Questi robot hanno un grande potenziale e si svilupperanno rapidamente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il cuoco robot che impara a cucinare da solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Università di Cambridge ha sviluppato un robot in grado di imparare a cucinare in autonomia.
ChatGPT, sempre più Paesi si interrogano sulla sicurezza dei dati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Italia, in attesa di chiarimenti, ha vietato l'uso del chatbot. Anche altri Stati si stanno muovendo, mentre Berna per ora non si pronuncia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha aperto a Parigi vicino al Centro Pompidou una pizzeria totalmente automatizzata, senza pizzaiolo e senza camerieri.
Robot al servizio della lotta contro il coronavirus
Questo contenuto è stato pubblicato al
I robot hanno assunto un ruolo importante in questi mesi di pandemia, in particolare per quanto riguarda la disinfezione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ospedali, la tecnologia aiuta anche a ridurre gli incontri ravvicinati tra personale sanitario e pazienti, risparmiando materiale di protezione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una tecnologia, non nuova, ma che negli ultimi anni ha fatto grandi progressi e su cui si lavora anche nella Svizzera italiana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La squadra del Politecnico di Zurigo, si è classificata seconda alla "Robocup" del Make Faire 2019 di Roma, un "torneo" di calcio tra robot.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama Sophia ed è uno tra i robot umanoidi più intelligenti al mondo. Sophia è "figlia" dell’azienda di Hong Kong Hanson Robotics.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.