La televisione svizzera per l’Italia

L’intelligenza artificiale aiuterà la polizia a interrogare i bambini

Un poliziotto con dei ragazzini.
L'intelligenza artificiale aiuterà i poliziotti a interagire correttamente con i bambini. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

L'intelligenza artificiale entra in polizia. In futuro gli agenti nella Svizzera tedesca si eserciteranno a interrogare i bambini proprio grazie all'intelligenza artificiale. Lo speciale addestramento prenderà il via in autunno. Lo ha annunciato la scuola universitaria professionale di Lucerna (HSLU).

Gli interrogatori con i più piccoli, durante un procedimento penale, sono impegnativi. Se le domande vengono poste in modo poco accurato si ottiene una dichiarazione falsata o si rischia di danneggiare i giovani interlocutori.

Inoltre, i bambini si lasciano facilmente influenzare dagli adulti, in particolare se si trovano di fronte alle autorità, come agenti di polizia o procuratori pubblici, spiega Susanna Niehaus, professoressa presso la scuola universitaria professionale di Lucerna e a capo del progetto.

Formazione continua per i poliziotti

L’istituto lucernese da anni propone dei corsi nell’ambito di una formazione continua, proprio per permettere alle persone interessate di raggiungere la necessaria qualifica e imparare a condurre interrogatori con i più piccoli, in un contesto che tiene conto della vulnerabilità dei bambini e che impone la loro tutela.

+ IA, il corpo docenti svizzeri vuole più regole

Per svariati motivi, non è però possibile riprodurre questo tipo di interrogarti con bimbi veri e dunque riprodurre simili colloqui in modo realistico. Ecco perché l’HSLU ha ideato un software – basato sull’intelligenza artificiale – una sorta di bambino virtuale, capace di rispondere alle domande delle autorità giudiziarie.

A seconda del contenuto e del tipo di quesito, il computer fornisce risposte diverse, spiega l’HSLU. Se si pone ad esempio una domanda troppo suggestiva durante l’addestramento, il bambino virtuale è in grado di simulare affermazioni false o informazioni fuorvianti, che non corrispondono alla sua memoria.

Programmare il software – denominato “Virtual Kids” – non è stato un compito affatto facile, viene aggiunto. I ricercatori hanno infatti dovuto “insegnare al bambino artificiale ad esprimersi e comportarsi come un vero bimbo”. Inoltre, gli ideatori hanno dovuto creare ed integrare la mimica e diverse espressioni facciali, la cui lettura da parte degli agenti gioca un ruolo fondamentale nel corso di un interrogatorio.

Attualità

Partecipanti al Pride di Zurigo.

Altri sviluppi

In ventimila al Pride di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al "Libero sotto ogni aspetto - da 30 anni". Sotto questo motto si è tenuto oggi con la partecipazione di 20'000 persone il Pride di Zurigo.

Di più In ventimila al Pride di Zurigo
Manifestanti a Parigi.

Altri sviluppi

La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.

Questo contenuto è stato pubblicato al Sabato diverse migliaia di persone hanno manifestato in Francia per invocare una rivolta "repubblicana" contro l'estrema destra, che potrebbe salire al potere nelle elezioni parlamentari anticipate del 30 giugno e del 7 luglio.

Di più La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.
La foto di rito di tutti i leader presenti al G7 con al centro Papa Francesco.

Altri sviluppi

Un Papa per la prima volta al vertice del G7

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta di un Pontefice partecipa a questo vertice. L'accoglienza è calorosa non solo da parte della premier italiana Giorgia Meloni - "è un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui" - ma da tutti i Grandi della Terra.

Di più Un Papa per la prima volta al vertice del G7
Raphael Glucksmann.

Altri sviluppi

In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra

Questo contenuto è stato pubblicato al Raphael Glucksmann che ha rilanciato il Partito socialista con il suo movimento Place Publique ritiene che l'unico modo per fermare il Rassemblement National sia la craezione di un'unione di sinistra.

Di più In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra
Una postina svizzera.

Altri sviluppi

Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Per risparmiare il Consiglio federale propone che solo il 90% delle lettere e dei pacchi venga consegnato per tempo dalla Posta. Inoltre, si vuole abolire l'obbligo di consegna nelle case abitate tutto l'anno.

Di più Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo
La cascata della Piumogna a Faido.

Altri sviluppi

Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

Questo contenuto è stato pubblicato al La portata del fiume Ticino e dei suoi affluenti in Leventina, tra Airolo e Personico, potranno subire delle importanti variazioni durante l’intero arco delle 24 ore. L'Azienda elettrica ticinese invita la popolazione alla prudenza. 

Di più Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR