Legge sui disabili nei trasporti pubblici, lanciata una petizione
La petizione chiede un'attuazione della Legge, in ritardo di 20 anni.
Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved
Una petizione è stata lanciata giovedì per chiedere una piena attuazione della Legge sui disabili nei trasporti pubblici e alcune decine di persone hanno partecipato a un'azione di protesta davanti alla sede centrale delle Ferrovie federali svizzere (FFS), nel quartiere bernese Wankdorf.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Un gruppo formato da privati entrati in contatto tra di loro via WhatsApp ha lanciato una petizione che chiede l’attuazione della Legge sui disabili nei trasporti pubblici. Il gruppo ha criticato in un comunicato il fatto che dopo 20 anni la legge non sia ancora stata applicata, malgrado il termine sia scaduto alla fine del 2023. In particolare, permangono ostacoli nell’accesso ai mezzi pubblici.
A Berna, davanti alla sede centrale delle FFS, che “rappresentano tutte le aziende di trasporto pubblico”, si legge nella nota, alcune persone (con e senza sedia a rotelle) hanno inoltre partecipato a un’azione di protesta.
“Noi disabili possiamo utilizzare il trasporto pubblico in modo spontaneo e autonomo solo in misura molto limitata”, spiega il comunicato. “I bus navetta ci costringono a essere trasportati come merci in un sistema separato”, si lamentano portatori e portatrici di handicap.
Il gruppo ha poi messo nel mirino la “mancanza d’interesse da parte dei politici e delle aziende”. Indifferenza che ha portato al lancio della petizione in questione. Oltre all’eliminazione delle barriere architettoniche, vengono chieste una pianificazione vincolante su come e quando questo obiettivo sarà raggiunto, nonché scuse e risarcimenti per non aver rispettato la scadenza dell’anno scorso.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.
1’300 agenti pronti a intervenire a Basilea per l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 1300 gli agenti provenienti da tutta la Svizzera pronti ad intervenire in occasione dell'Eurovision Song Contest (ESC), che si terrà a Basilea dall'11 al 17 maggio prossimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.
Un elicottero della Rega salva due alpinisti italiani bloccati sull’Eiger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due alpinisti italiani bloccati da ieri sulla parete nord dell'Eiger, nel canton Berna, sono stati tratti in salvo oggi da un elicottero della Rega, grazie a un verricello. Presentavano lievi segni di ipotermia, ma nessuna ferita.
In 1’400 nella discoteca per over 60 più grande del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1400 persone hanno partecipato oggi pomeriggio a Basilea a una festa da ballo per over 60: l'evento, organizzato in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC) voleva battere il record mondiale della più grande discoteca per ultrasessantenni di tutti i tempi.
Diversi soldati feriti nel corso di esercitazioni militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato dell'esercito svizzero è rimasto gravemente ferito venerdì durante un'esercitazione con un obice semovente sul Passo del Sempione, nel canton Vallese. Sono diversi gli incidenti occorsi la scorsa settimana a militi elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zurigo è la migliore stazione d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'European Railway Station Index premia gli scali ferroviari svizzeri: sul podio stilato dall'istituto Consumer Choice Center c’è anche Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritardi nell’adeguamento delle stazioni e delle fermate di autobus e tram. Le associazioni delle persone portatrici di handicap esprimono sconcerto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marah Rikli è giornalista, libraia di formazione, moderatrice e mamma di una bambina con disabilità. A colloquio con tvsvizzera.it, racconta a ruota libera di scuola inclusiva, ruoli sociali, ingiustizie, diversità e desideri.
Lanciata l’iniziativa per l’inclusione delle persone affette da handicap
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un comitato composto da rappresentanti della società civile ha lanciato giovedì l'iniziativa "Per l'uguaglianza delle persone con disabilità (iniziativa per l'inclusione)".
Potenziamento dei diritti delle persone con disabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna vuole migliorare le condizioni di vita dei e delle disabili nella società e al lavoro. Previste diverse misure, tra le quali, il riconoscimento della lingua dei segni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.