In teoria i trasporti pubblici in Svizzera hanno tempo sino alla fine del 2023 per diventare accessibili senza barriere alle persone con disabilità. Ma all'avvicinarsi della scadenza prevista dalla legge, solo tre stazioni su cinque e un terzo delle fermate di autobus e tram sono state adattate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nonostante alcuni progressi, le aziende di trasporto pubblico, i cantoni, le città e i comuni non sono pronti “a causa della complessità e della portata del compito”, hanno sottolineato venerdì a Berna le loro organizzazioni di categoria. La legge federale per le pari opportunità dei disabili (LDis) è entrata in vigore il 1° gennaio del 2004.
Per quanto riguarda autobus e tram, solo un terzo delle oltre 23’000 fermate in Svizzera sarà conforme entro la fine del 2023. Verrà pertanto data priorità alle fermate molto frequentate o vicine a ospedali o abitazioni. Anche i finanziamenti sono importanti, soprattutto quando dipendono da una votazione.
Adattamenti solo in determinate condizioni
A volte adattamenti sono possibili solo in determinate condizioni topografiche. Nelle città densamente edificate, la mancanza di spazio è un problema. La sicurezza del traffico, l’accessibilità dei pedoni e il coordinamento con altri progetti devono essere presi in considerazione.
La modifica di un intero tratto di strada comporta spesso procedure lunghe, ad esempio in caso di ricorsi o espropri, hanno precisato l’Unione dei trasporti pubblici, l’Unione delle città svizzere e l’Associazione dei Comuni Svizzeri, nonché la Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici.
Circa l’80% dei passeggeri
Nel settore ferroviario, circa il 60% delle stazioni sarà privo di barriere architettoniche entro la fine del 2023. Anche in questo caso, le stazioni più frequentate sono state adattate per prime, il che dovrebbe andare a beneficio di circa l’80% dei passeggeri. Per realizzare i lavori, i gestori delle infrastrutture devono poter disporre delle risorse finanziarie garantite dalla Confederazione.
Per quanto riguarda le ferrovie, i ritardi sono dovuti a due motivi. In primo luogo, l’attuazione è stata più complessa del previsto. In secondo luogo, alcuni dei requisiti per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle stazioni e nelle fermate hanno reso necessaria la trasformazione di un numero maggiore di stazioni rispetto a quanto inizialmente previsto.
Soluzioni alternative
Alla scadenza del termine legale, verranno proposte misure alternative o transitorie, sotto forma di assistenza al personale o di servizi di navetta. I costi di queste misure saranno sostenuti dai proprietari delle fermate, in genere cantoni, città e comuni.
A partire dal 2024, l’orario online consentirà alle persone a mobilità ridotta di informarsi sull’accessibilità delle fermate e sulle alternative offerte. Il Contact Center Handicap delle FFS fungerà da punto di contatto per i clienti di tutte le aziende di trasporto.
Molteplici attori interessati
L’attuazione della LDis andrà a beneficio non solo delle persone con disabilità, ma anche degli anziani e di chi viaggia con passeggini, biciclette o bagagli ingombranti. Nonostante i ritardi, molto è già stato fatto, hanno sottolineato le organizzazioni di categoria.
La maggior parte dei veicoli è ora conforme alla legge. Sono state integrate rampe e ascensori, ottimizzati schermi e pannelli di visualizzazione e create strutture di consultazione audio. I cartelli degli orari sono stati abbassati alle fermate e le applicazioni sono state ottimizzate.
Ma c’è ancora molto da fare. I gestori dell’infrastruttura ferroviaria sono responsabili dell’accesso e dei marciapiedi delle stazioni. Le aziende di trasporto sono responsabili dei veicoli e delle informazioni ai clienti. Infine, i proprietari delle fermate sono responsabili dell’adeguamento delle fermate di autobus e tram.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lanciata l’iniziativa per l’inclusione delle persone affette da handicap
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un comitato composto da rappresentanti della società civile ha lanciato giovedì l'iniziativa "Per l'uguaglianza delle persone con disabilità (iniziativa per l'inclusione)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.