La televisione svizzera per l’Italia

Accessibilità ancora lontana per i disabili sui trasporti pubblici

persona in sedie a rotelle sale su un tram
In Svizzera c'è ancora molta strada da fare per rendere i trasporti pubblici accessibili a tutti. © Keystone / Gaetan Bally

In teoria i trasporti pubblici in Svizzera hanno tempo sino alla fine del 2023 per diventare accessibili senza barriere alle persone con disabilità. Ma all'avvicinarsi della scadenza prevista dalla legge, solo tre stazioni su cinque e un terzo delle fermate di autobus e tram sono state adattate.

Nonostante alcuni progressi, le aziende di trasporto pubblico, i cantoni, le città e i comuni non sono pronti “a causa della complessità e della portata del compito”, hanno sottolineato venerdì a Berna le loro organizzazioni di categoria. La legge federale per le pari opportunità dei disabili (LDis) è entrata in vigore il 1° gennaio del 2004.

Per quanto riguarda autobus e tram, solo un terzo delle oltre 23’000 fermate in Svizzera sarà conforme entro la fine del 2023. Verrà pertanto data priorità alle fermate molto frequentate o vicine a ospedali o abitazioni. Anche i finanziamenti sono importanti, soprattutto quando dipendono da una votazione.

Adattamenti solo in determinate condizioni

A volte adattamenti sono possibili solo in determinate condizioni topografiche. Nelle città densamente edificate, la mancanza di spazio è un problema. La sicurezza del traffico, l’accessibilità dei pedoni e il coordinamento con altri progetti devono essere presi in considerazione.

La modifica di un intero tratto di strada comporta spesso procedure lunghe, ad esempio in caso di ricorsi o espropri, hanno precisato l’Unione dei trasporti pubblici, l’Unione delle città svizzere e l’Associazione dei Comuni Svizzeri, nonché la Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici.

Circa l’80% dei passeggeri

Nel settore ferroviario, circa il 60% delle stazioni sarà privo di barriere architettoniche entro la fine del 2023. Anche in questo caso, le stazioni più frequentate sono state adattate per prime, il che dovrebbe andare a beneficio di circa l’80% dei passeggeri. Per realizzare i lavori, i gestori delle infrastrutture devono poter disporre delle risorse finanziarie garantite dalla Confederazione.

Per quanto riguarda le ferrovie, i ritardi sono dovuti a due motivi. In primo luogo, l’attuazione è stata più complessa del previsto. In secondo luogo, alcuni dei requisiti per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle stazioni e nelle fermate hanno reso necessaria la trasformazione di un numero maggiore di stazioni rispetto a quanto inizialmente previsto.

Soluzioni alternative

Alla scadenza del termine legale, verranno proposte misure alternative o transitorie, sotto forma di assistenza al personale o di servizi di navetta. I costi di queste misure saranno sostenuti dai proprietari delle fermate, in genere cantoni, città e comuni.

A partire dal 2024, l’orario online consentirà alle persone a mobilità ridotta di informarsi sull’accessibilità delle fermate e sulle alternative offerte. Il Contact Center Handicap delle FFS fungerà da punto di contatto per i clienti di tutte le aziende di trasporto.

Molteplici attori interessati

L’attuazione della LDis andrà a beneficio non solo delle persone con disabilità, ma anche degli anziani e di chi viaggia con passeggini, biciclette o bagagli ingombranti. Nonostante i ritardi, molto è già stato fatto, hanno sottolineato le organizzazioni di categoria.

La maggior parte dei veicoli è ora conforme alla legge. Sono state integrate rampe e ascensori, ottimizzati schermi e pannelli di visualizzazione e create strutture di consultazione audio. I cartelli degli orari sono stati abbassati alle fermate e le applicazioni sono state ottimizzate.

Ma c’è ancora molto da fare. I gestori dell’infrastruttura ferroviaria sono responsabili dell’accesso e dei marciapiedi delle stazioni. Le aziende di trasporto sono responsabili dei veicoli e delle informazioni ai clienti. Infine, i proprietari delle fermate sono responsabili dell’adeguamento delle fermate di autobus e tram.

Attualità

Le consigliere di Stato Maya Graf e Céline Vara.

Altri sviluppi

“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.

Di più “Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
riflesso di donna in una vetrata con il logo ubs

Altri sviluppi

L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.

Di più L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
furgone carico di gente tra le macerie di gaza

Altri sviluppi

Gaza, Israele rompe la tregua

Questo contenuto è stato pubblicato al La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.

Di più Gaza, Israele rompe la tregua
velivolo in fiamme vicino a case plurifamiliari

Altri sviluppi

Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.

Di più Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
zecca

Altri sviluppi

Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.

Di più Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
uomo con kippah fotografato di spalle

Altri sviluppi

Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".

Di più Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR