In teoria i trasporti pubblici in Svizzera hanno tempo sino alla fine del 2023 per diventare accessibili senza barriere alle persone con disabilità. Ma all'avvicinarsi della scadenza prevista dalla legge, solo tre stazioni su cinque e un terzo delle fermate di autobus e tram sono state adattate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nonostante alcuni progressi, le aziende di trasporto pubblico, i cantoni, le città e i comuni non sono pronti “a causa della complessità e della portata del compito”, hanno sottolineato venerdì a Berna le loro organizzazioni di categoria. La legge federale per le pari opportunità dei disabili (LDis) è entrata in vigore il 1° gennaio del 2004.
Per quanto riguarda autobus e tram, solo un terzo delle oltre 23’000 fermate in Svizzera sarà conforme entro la fine del 2023. Verrà pertanto data priorità alle fermate molto frequentate o vicine a ospedali o abitazioni. Anche i finanziamenti sono importanti, soprattutto quando dipendono da una votazione.
Adattamenti solo in determinate condizioni
A volte adattamenti sono possibili solo in determinate condizioni topografiche. Nelle città densamente edificate, la mancanza di spazio è un problema. La sicurezza del traffico, l’accessibilità dei pedoni e il coordinamento con altri progetti devono essere presi in considerazione.
La modifica di un intero tratto di strada comporta spesso procedure lunghe, ad esempio in caso di ricorsi o espropri, hanno precisato l’Unione dei trasporti pubblici, l’Unione delle città svizzere e l’Associazione dei Comuni Svizzeri, nonché la Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici.
Circa l’80% dei passeggeri
Nel settore ferroviario, circa il 60% delle stazioni sarà privo di barriere architettoniche entro la fine del 2023. Anche in questo caso, le stazioni più frequentate sono state adattate per prime, il che dovrebbe andare a beneficio di circa l’80% dei passeggeri. Per realizzare i lavori, i gestori delle infrastrutture devono poter disporre delle risorse finanziarie garantite dalla Confederazione.
Per quanto riguarda le ferrovie, i ritardi sono dovuti a due motivi. In primo luogo, l’attuazione è stata più complessa del previsto. In secondo luogo, alcuni dei requisiti per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle stazioni e nelle fermate hanno reso necessaria la trasformazione di un numero maggiore di stazioni rispetto a quanto inizialmente previsto.
Soluzioni alternative
Alla scadenza del termine legale, verranno proposte misure alternative o transitorie, sotto forma di assistenza al personale o di servizi di navetta. I costi di queste misure saranno sostenuti dai proprietari delle fermate, in genere cantoni, città e comuni.
A partire dal 2024, l’orario online consentirà alle persone a mobilità ridotta di informarsi sull’accessibilità delle fermate e sulle alternative offerte. Il Contact Center Handicap delle FFS fungerà da punto di contatto per i clienti di tutte le aziende di trasporto.
Molteplici attori interessati
L’attuazione della LDis andrà a beneficio non solo delle persone con disabilità, ma anche degli anziani e di chi viaggia con passeggini, biciclette o bagagli ingombranti. Nonostante i ritardi, molto è già stato fatto, hanno sottolineato le organizzazioni di categoria.
La maggior parte dei veicoli è ora conforme alla legge. Sono state integrate rampe e ascensori, ottimizzati schermi e pannelli di visualizzazione e create strutture di consultazione audio. I cartelli degli orari sono stati abbassati alle fermate e le applicazioni sono state ottimizzate.
Ma c’è ancora molto da fare. I gestori dell’infrastruttura ferroviaria sono responsabili dell’accesso e dei marciapiedi delle stazioni. Le aziende di trasporto sono responsabili dei veicoli e delle informazioni ai clienti. Infine, i proprietari delle fermate sono responsabili dell’adeguamento delle fermate di autobus e tram.
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.
Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna, con il quale ha discusso delle relazioni bilaterali, della politica europea e delle attuali questioni geopolitiche.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.
1’300 agenti pronti a intervenire a Basilea per l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 1300 gli agenti provenienti da tutta la Svizzera pronti ad intervenire in occasione dell'Eurovision Song Contest (ESC), che si terrà a Basilea dall'11 al 17 maggio prossimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lanciata l’iniziativa per l’inclusione delle persone affette da handicap
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un comitato composto da rappresentanti della società civile ha lanciato giovedì l'iniziativa "Per l'uguaglianza delle persone con disabilità (iniziativa per l'inclusione)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.