La stazione di Zurigo sugli scudi
Keystone / Ennio Leanza
L'European Railway Station Index premia gli scali ferroviari svizzeri: sul podio stilato dall'istituto Consumer Choice Center c’è anche Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Zurigo, secondo quanto emerge dalla classificaCollegamento esterno redatta dal centro specializzato statunitense è saldamente al primo posto con 102 punti, davanti alla stazione principale di Vienna con 94 punti.
Secondo lo studio, che si concentra sull’accoglienza delle e dei passeggeri, Berna si trova al terzo posto, a pari merito con la stazione centrale di Berlino. La Svizzera può quindi fregiarsi della presenza di due sue città sul podio.
Zurigo Haupbahnhof, indica il Consumer Choice Center, “spicca per i tanti negozi e chioschi (100), oltre che per i ristoranti e i take-away (59)”. Ma nell’insieme sono valutati positivamente anche i tempi di attesa più brevi per i treni, gli orari di apertura delle biglietterie più favorevoli, l’accesso facilitato agli ingressi, alle banchine e ai servizi igienici per le persone in sedia a rotelle.
In settima posizione, con 86 punti, si piazza Napoli Centrale. Più indietro si collocano Roma Termini, al 16° posto (78 punti), Bologna Centrale, al 26° posto (71 punti), Milano Centrale, al 29° posto (68 punti), Roma Tiburtina al 31° posto (66 punti), Torino Porta Nuova al 35° posto (61 punti) e, infine, Firenze Santa Maria al 40° posto (58 punti).
L’istituto di analisi statunitense boccia invece la Germania: le cinque stazioni ferroviarie meno accoglienti per i passeggeri si trovano tutte nello Stato confinante: Essen, Berlino Ostkreuz, Berlino Zoologischer Garten, Monaco-Pasing e Brema sono ai piedi della graduatoria a causa di enormi ritardi dei convogli e i lunghi tempi di attesa per le e i viaggiatori.
Per stilare la classifica sono state analizzate le 50 stazioni con il maggior numero di passeggeri in Europa. Fattori come i biglietti, le possibilità di fare acquisti, l’accesso per i disabili, i collegamenti e il Wi-Fi gratuito sono determinanti per il punteggio su cui non hanno un’influenza il numero di destinazioni offerte o l’estetica dell’infrastruttura.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Puntualità record per i treni svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 il 92% dei convogli ha viaggiato con meno di tre minuti di ritardo, secondo quanto hanno reso noto le Ferrovie federali (Ffs).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al m.a.x. museo di Chiasso è in corso l'esposizione “Treni, fra arte, grafica e design”. Treni che testimoniano i cambiamenti del XX secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontando i progetti indicativi del 1981 con quanto è avvenuto in realtà, si scopre che l'unico punto rispettato alla lettera è l'anno di consegna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.