La stazione di Zurigo sugli scudi
Keystone / Ennio Leanza
L'European Railway Station Index premia gli scali ferroviari svizzeri: sul podio stilato dall'istituto Consumer Choice Center c’è anche Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Zurigo, secondo quanto emerge dalla classificaCollegamento esterno redatta dal centro specializzato statunitense è saldamente al primo posto con 102 punti, davanti alla stazione principale di Vienna con 94 punti.
Secondo lo studio, che si concentra sull’accoglienza delle e dei passeggeri, Berna si trova al terzo posto, a pari merito con la stazione centrale di Berlino. La Svizzera può quindi fregiarsi della presenza di due sue città sul podio.
Zurigo Haupbahnhof, indica il Consumer Choice Center, “spicca per i tanti negozi e chioschi (100), oltre che per i ristoranti e i take-away (59)”. Ma nell’insieme sono valutati positivamente anche i tempi di attesa più brevi per i treni, gli orari di apertura delle biglietterie più favorevoli, l’accesso facilitato agli ingressi, alle banchine e ai servizi igienici per le persone in sedia a rotelle.
In settima posizione, con 86 punti, si piazza Napoli Centrale. Più indietro si collocano Roma Termini, al 16° posto (78 punti), Bologna Centrale, al 26° posto (71 punti), Milano Centrale, al 29° posto (68 punti), Roma Tiburtina al 31° posto (66 punti), Torino Porta Nuova al 35° posto (61 punti) e, infine, Firenze Santa Maria al 40° posto (58 punti).
L’istituto di analisi statunitense boccia invece la Germania: le cinque stazioni ferroviarie meno accoglienti per i passeggeri si trovano tutte nello Stato confinante: Essen, Berlino Ostkreuz, Berlino Zoologischer Garten, Monaco-Pasing e Brema sono ai piedi della graduatoria a causa di enormi ritardi dei convogli e i lunghi tempi di attesa per le e i viaggiatori.
Per stilare la classifica sono state analizzate le 50 stazioni con il maggior numero di passeggeri in Europa. Fattori come i biglietti, le possibilità di fare acquisti, l’accesso per i disabili, i collegamenti e il Wi-Fi gratuito sono determinanti per il punteggio su cui non hanno un’influenza il numero di destinazioni offerte o l’estetica dell’infrastruttura.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Puntualità record per i treni svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 il 92% dei convogli ha viaggiato con meno di tre minuti di ritardo, secondo quanto hanno reso noto le Ferrovie federali (Ffs).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al m.a.x. museo di Chiasso è in corso l'esposizione “Treni, fra arte, grafica e design”. Treni che testimoniano i cambiamenti del XX secolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontando i progetti indicativi del 1981 con quanto è avvenuto in realtà, si scopre che l'unico punto rispettato alla lettera è l'anno di consegna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.