La televisione svizzera per l’Italia

Ancora poche le stazioni accessibili ai disabili

Solo una fermata su tre è accessibile alle e ai disabili.
© Keystone / Gaetan Bally

Ritardi nell’adeguamento delle stazioni e delle fermate di autobus e tram. Le associazioni delle persone portatrici di handicap esprimono sconcerto e chiedono un’accelerazione nei lavori per abbattere gli ostacoli alla loro mobilità.

Le compagnie di trasporto pubblico, secondo quanto prevede la legge, hanno tempo fino alla fine del 2023 per essere accessibili alle persone con disabilità ma a poche settimane dalla scadenza solo tre stazioni su cinque e un terzo delle fermate di autobus e tram sono state adeguate.

Le organizzazioni delle imprese di trasporto – l’Unione dei trasporti pubblici, l’Unione delle città svizzere e l’Associazione dei Comuni Svizzeri, nonché la Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici – hanno riferito giovedì a Berna che nonostante alcuni progressi, le compagnie, i cantoni, le città e i comuni non sono pronti “a causa della complessità e della portata del compito”.

Per quanto riguarda autobus e tram, solo un terzo delle oltre 23’000 fermate in Svizzera sarà conforme entro la fine di dicembre. Verrà quindi data priorità alle fermate molto frequentate o vicine a ospedali o abitazioni, ad esempio.

Interventi complicati nelle città

A volte, è stato osservato, adattamenti sono possibili solo in determinate condizioni topografiche. Nelle città densamente edificate, la mancanza di spazio è un problema e inoltre bisogna tenere in considerazione la sicurezza del traffico, l’accessibilità dei pedoni e il coordinamento con altri progetti.

La modifica di un intero tratto di strada poi comporta procedure lunghe, soprattutto in caso di ricorsi o espropri.

Un po’ meglio va in ambito ferroviario, dove circa il 60% delle stazioni sarà privo di barriere architettoniche come previsto dalla legge federale per le pari opportunità dei disabili (LDis) del 2004.

Le stazioni più frequentate sono state adattate per prime e questo dovrebbe andare a beneficio di circa l’80% delle e dei passeggeri.

Misure alternative

Alla scadenza del termine legale verranno comunque proposte misure alternative o transitorie, sotto forma di assistenza al personale o di servizi di navetta (i costi di queste misure saranno sostenuti dai proprietari delle fermate, in genere Cantoni, Città e Comuni).

Inoltre, a partire dal 2024, l’orario online consentirà alle persone a mobilità ridotta di informarsi sull’accessibilità delle fermate e sulle alternative offerte (il Contact Center Handicap delle FFS fungerà da punto di contatto per i clienti di tutte le aziende di trasporto).

In ogni caso ora la maggior parte dei veicoli è conforme alla legge: sono state integrate rampe e ascensori, ottimizzati schermi e pannelli di visualizzazione e create strutture di consultazione audio, i cartelli degli orari sono stati abbassati alle fermate e le applicazioni sono state ottimizzate.

Per le persone disabili è un “affronto”

Per l’associazione di tutela delle persone con disabilità, Inclusion Handicap, è un “affronto” constatare che, dopo 20 anni, più di 500 stazioni e due terzi delle fermate di tram e autobus non sono ancora state adattate.

Molte aziende di trasporto pubblico, ha denunciato l’associazione, hanno semplicemente perso l’occasione, soprattutto nei primi dieci-quindici anni.

Le misure transitorie sono meglio di niente, ha insistito Inclusion Handicap, ma sono di qualità inferiore, rendono i viaggi più lunghi e complicati e non sostituiscono gli adattamenti conformi alla legge.

Per questo motivo è stato chiesto che tali provvedimenti alternativi vengano attuati solo in misura limitata e che i trasporti pubblici siano privi di barriere architettoniche al più tardi entro il 2030.

Attualità

facciata aereo swiss

Altri sviluppi

Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.

Di più Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
szijjàrto e cassis s stringono la mano

Altri sviluppi

Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna, con il quale ha discusso delle relazioni bilaterali, della politica europea e delle attuali questioni geopolitiche.

Di più Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
René Osterwalder

Altri sviluppi

Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.

Di più Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
lupo

Altri sviluppi

I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.

Di più I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
sacchi di caffé in un container

Altri sviluppi

Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.

Di più Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
colloquio di lavoro

Altri sviluppi

Le prospettive d’impiego in Svizzera peggiorano

Questo contenuto è stato pubblicato al Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.

Di più Le prospettive d’impiego in Svizzera peggiorano
cartello con prezzo al supermercato

Altri sviluppi

L’inflazione scende a livello zero in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.

Di più L’inflazione scende a livello zero in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR