La decodificazione nel 2021 dell’applicazione criptata Sky ECC da parte di Europol ha permesso di aprire circa 60 indagini in Svizzera che implicano soprattutto la criminalità organizzata, ha dichiarato la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol) Nicoletta della Valle. Le risorse, però, non bastano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Dalla cocaina alla cannabis, passando per le droghe sintetiche e le armi: la decodificazione nel 2021 dell’applicazione Sky ECC ha scoperchiato diverse presunte attività illegali anche in Svizzera.
Attualmente nella Confederazione sono in corso 60 indagini, di cui 15 condotte proprio da fedpol, ha indicato Nicoletta della Valle in un’intervista pubblicata mercoledì dal quotidiano svizzero tedesco Neue Zürcher Zeitung (NZZ). “Tuttavia, abbiamo analizzato solo il 20% della grande quantità di dati. Ci mancano risorse e il tempo non è dalla nostra parte: più tali dati sono vecchi, meno sono preziosi”.
Quello che dimostrano è che i gruppi criminali sono ben insediati in Svizzera, aggiunge della Valle. “Si tratta di membri della mafia dei Balcani, di quella italiana e di altre organizzazioni. Si spartiscono le attività criminali”, e collaborano sempre più spesso.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
La mafia parte (anche) dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attività violente commesse da associazioni criminali del Nord Italia avrebbero come punto di partenza la Confederazione.
Ora le droghe vengono prodotte anche in Svizzera. “Grazie a immagini trasmesse a Sky ECC, abbiamo potuto vedere come canapa coltivata legalmente in un laboratorio venga spruzzata con cannabinoidi sintetici e poi esportata a tonnellate sotto forma di cannabis contenente THC”, dichiara la direttrice della fedpol.
Le risorse sono insufficienti
Secondo della Valle attualmente le capacità della polizia non sono sufficienti per combattere efficacemente la criminalità organizzata: “A volte vengono impegnati 20 o 30 investigatori della Confederazione e dei Cantoni, che lavorano per mesi su un singolo caso”, afferma. “Le attuali risorse di tutte le forze di polizia in Svizzera consentono di condurre cinque procedure di questo tipo contemporaneamente”. In termini di densità di agenti rispetto alla popolazione, la Confederazione è molto indietro rispetto agli altri Paesi europei.
È anche difficile raccogliere prove sufficienti per un’incriminazione, afferma della Valle. “Ci sono negozi in posizioni privilegiate del centro città che sono quasi sempre vuoti. Oppure gelaterie che in inverno fanno lo stesso fatturato che in estate. In questi casi, la polizia sa che qualcosa non va. Ma è estremamente difficile intervenire”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
La mafia 2.0 prolifera sulla piazza finanziaria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riciclaggio di denaro ricorre sempre di più all’informatica, secondo quanto emerso dalla recente inchiesta Glicine-Acheronte.
Il motivo per cui la criminalità organizzata non preoccupa maggiormente gli svizzeri è che è invisibile, osserva della Valle. Eppure, può avere conseguenze concrete, aggiunge. “Abbiamo trovato scambi su Sky ECC […] in cui le persone chiedevano come potevano influenzare la giustizia in Svizzera. Tra le altre cose, questi criminali vogliono infiltrarsi in modo mirato nel sistema giudiziario elvetico”, afferma la direttrice della fedpol.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.
Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.
Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".
La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.
Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.
Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.
Era quasi estinta e ora spopola: è il momento d’oro per la civetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un tempo sull'orlo dell'estinzione, la civetta è tornata in auge in Svizzera. Grazie alle misure di promozione, ora questo rapace notturno occupa 161 territori, lo stesso numero di oltre 40 anni fa, indica in una nota diffusa martedì BirdLife Svizzera.
Una consultazione pubblica per definire il nome del futuro deposito di scorie nucleari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera intende stoccare a lungo termine i propri rifiuti radioattivi in un deposito geologico profondo a Stadel, nel canton Zurigo. Per coinvolgere maggiormente la popolazione, è stata lanciata una consultazione pubblica per scegliere il nome dell'impianto.
“I mafiosi si sentono relativamente al sicuro in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le organizzazioni criminali italiane sono ben integrate in Svizzera, ma la polizia federale manca di risorse afferma Nicoletta della Valle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le organizzazioni criminali operano nella Confederazione per mettere i capitali al riparo delle inchieste e per investire in attività lecite.
Vietare l’ingresso dei mafiosi in Svizzera? Da valutare caso per caso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si può negare in modo sistematico e preventivo l’entrata in Svizzera alle persone condannate in Italia per mafia.
Il Governo svizzero non ne vuole sapere di una norma sui pentiti di mafia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Introdurre una norma sui collaboratori di giustizia sul modello di quanto si fa in Italia? Per il Consiglio federale non se ne parla.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.