La televisione svizzera per l’Italia

“Le risorse per lottare contro la mafia sono insufficienti in Svizzera”

Nicoletta della Valle
La direttrice della fedpol Nicoletta della Valle. KEYSTONE/©KEYSTONE/PETER SCHNEIDER

La decodificazione nel 2021 dell’applicazione criptata Sky ECC da parte di Europol ha permesso di aprire circa 60 indagini in Svizzera che implicano soprattutto la criminalità organizzata, ha dichiarato la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol)  Nicoletta della Valle. Le risorse, però, non bastano.

Dalla cocaina alla cannabis, passando per le droghe sintetiche e le armi: la decodificazione nel 2021 dell’applicazione Sky ECC ha scoperchiato diverse presunte attività illegali anche in Svizzera.  

Attualmente nella Confederazione sono in corso 60 indagini, di cui 15 condotte proprio da fedpol, ha indicato Nicoletta della Valle in un’intervista pubblicata mercoledì dal quotidiano svizzero tedesco Neue Zürcher Zeitung (NZZ). “Tuttavia, abbiamo analizzato solo il 20% della grande quantità di dati. Ci mancano risorse e il tempo non è dalla nostra parte: più tali dati sono vecchi, meno sono preziosi”. 

Quello che dimostrano è che i gruppi criminali sono ben insediati in Svizzera, aggiunge della Valle. “Si tratta di membri della mafia dei Balcani, di quella italiana e di altre organizzazioni. Si spartiscono le attività criminali”, e collaborano sempre più spesso. 

Altri sviluppi
primo piano di uomo in giacca e cravatta pelato, con occhiali

Altri sviluppi

La mafia parte (anche) dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Attività violente commesse da associazioni criminali del Nord Italia avrebbero come punto di partenza la Confederazione.

Di più La mafia parte (anche) dalla Svizzera

Ora le droghe vengono prodotte anche in Svizzera. “Grazie a immagini trasmesse a Sky ECC, abbiamo potuto vedere come canapa coltivata legalmente in un laboratorio venga spruzzata con cannabinoidi sintetici e poi esportata a tonnellate sotto forma di cannabis contenente THC”, dichiara la direttrice della fedpol. 

Le risorse sono insufficienti 

Secondo della Valle attualmente le capacità della polizia non sono sufficienti per combattere efficacemente la criminalità organizzata: “A volte vengono impegnati 20 o 30 investigatori della Confederazione e dei Cantoni, che lavorano per mesi su un singolo caso”, afferma. “Le attuali risorse di tutte le forze di polizia in Svizzera consentono di condurre cinque procedure di questo tipo contemporaneamente”. In termini di densità di agenti rispetto alla popolazione, la Confederazione è molto indietro rispetto agli altri Paesi europei. 

È anche difficile raccogliere prove sufficienti per un’incriminazione, afferma della Valle. “Ci sono negozi in posizioni privilegiate del centro città che sono quasi sempre vuoti. Oppure gelaterie che in inverno fanno lo stesso fatturato che in estate. In questi casi, la polizia sa che qualcosa non va. Ma è estremamente difficile intervenire”. 

Altri sviluppi

Il motivo per cui la criminalità organizzata non preoccupa maggiormente gli svizzeri è che è invisibile, osserva della Valle. Eppure, può avere conseguenze concrete, aggiunge. “Abbiamo trovato scambi su Sky ECC […] in cui le persone chiedevano come potevano influenzare la giustizia in Svizzera. Tra le altre cose, questi criminali vogliono infiltrarsi in modo mirato nel sistema giudiziario elvetico”, afferma la direttrice della fedpol. 

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR