Vietare l’ingresso dei mafiosi in Svizzera? Da valutare caso per caso
Prima di vietare l'accesso anche a un mafioso condannato in via definitiva, la sua situazione va valutata attentamente.
Ti-press
Non si può negare in modo sistematico e preventivo l’entrata in Svizzera alle persone condannate in Italia per mafia. È il parere della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati (CIP-S) che invita a respingere la mozione in tal senso del ticinese Marco Romano ritenendo che sia sempre necessaria una valutazione caso per caso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra
La mozione Romano – che auspica il divieto d’entrata a tutti coloro che sono stati condannati in via definitiva per mafia in Italia – era stata accolta lo scorso giugno dal Consiglio nazionale per 127 voti a 46 (14 astenuti). In quell’occasione il consigliere nazionale ticinese giustificava la misura proposta con il “preoccupante livello” di infiltrazione in Svizzera di persone legate alla mafia.
Ora la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati invita i “senatori” a respingere la mozione. In particolare – secondo la Commissione – l’Ufficio federale di polizia dispone già oggi in modo sistematico divieti d’entrata nei confronti di esponenti della criminalità organizzata ma, per motivi legati allo Stato di diritto, è sempre necessaria una valutazione caso per caso.
A detta della commissione, nel valutare un divieto sistematico e preventivo per le persone condannate in Italia per mafia, sussistono difficoltà nel raccogliere le informazioni necessarie atte ad esaminare i singoli casi.
Insomma, secondo la Commissione la mozione non apporterebbe alcun contributo in tal senso. Vedremo se il Consiglio degli stati seguirà le indicazioni della sua Commissione o se invece come la Camera bassa sosterrà la mozione Romano.
Le motivazioni di Romano
“Sappiamo che decine di persone residenti in Svizzera – aveva dichiarato Marco Romano alla nostra collega Madeleine Rossi in questo stesso portale – sono direttamente o indirettamente legate a dinamiche mafiose. Spesso magari non commettono direttamente reati nel nostro Paese, ma il legame è realtà”.
Come ricordava il deputato ticinese, per molti mafiosi, la Svizzera è ancora il Paese di Bengodi dove poter sviluppare i propri interessi e dove il concetto di pericolosità sociale associato alla criminalità organizzata è appena preso in considerazione.
Non a caso la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider – responsabile del Dipartimento di giustizia e polizia – aveva sostenuto che i mafiosi condannati in Italia sono “persone che non hanno un legame diretto con la Svizzera e che quindi non verrebbero nel nostro Paese”.
“Una dichiarazione – secondo Marco Romano – che dimostra quanto la Svizzera tedesca e la Svizzera francese siano ancora lontane dall’aver compreso il fenomeno e la sua portata. La Svizzera viene usata come piattaforma da cui operare, dove è piacevole vivere e dove il fenomeno non è preso sul serio. È disarmante vedere quanta passività e ingenuità vi è rispetto al fenomeno”.
Governo respinge la mozione
A giugno nel corso della discussione in Consiglio nazionale il Governo federale – per voce sempre di Elisabeth Baume-Schneider – aveva respinto la mozione, adducendo soprattutto giustificazioni legali. In particolare, riteneva che le misure regolarmente ordinate da Fedpol funzionino bene e che non sia sempre facile provare i legami di un individuo con la mafia. La difficoltà principale, ha aggiunto il Governo, è che i casellari giudiziali e i dossier di polizia da presentare a un tribunale amministrativo ai fini di una misura preventiva possono essere ottenuti solo “con un notevole sforzo” dalle autorità italiane.
Da parte sua, Fedpol aveva sottolineato che è stato anche considerato il principio di proporzionalità, che richiede che ogni caso sia giudicato individualmente, e che il problema sollevato è quello della pertinenza pragmatica dei divieti di ingresso sistematici. Ad esempio, se un mafioso italiano di 65 anni viene condannato a 40 anni di reclusione e non ha legami con la Svizzera, l’emissione di un divieto d’ingresso in questo caso specifico non sarebbe pertinente.
Tanto per farci un’idea, dal 2018, la Fedpol ha respinto una sessantina di persone legate alla criminalità organizzata, di cui 15 nel 2022. Poche secondo Romano.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La mafia 2.0 prolifera sulla piazza finanziaria svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riciclaggio di denaro ricorre sempre di più all'informatica, secondo quanto emerso dalla recente inchiesta Glicine-Acheronte.
“I mafiosi si sentono relativamente al sicuro in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le organizzazioni criminali italiane sono ben integrate in Svizzera, ma la polizia federale manca di risorse afferma Nicoletta della Valle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’entrata deve essere vietata a tutte le persone condannate in via definitiva in Italia alfine di garantire la sicurezza e l'ordine pubblico interno.
Svizzera: verso un divieto d’ingresso sistematico per i mafiosi italiani?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Approvata dal Nazionale una mozione "antimafia", che solo cinque-dieci anni fa non sarebbe mai passata. Un segno incoraggiante dei tempi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'operazione condotta dai carabinieri - con forti legami con la Svizzera - ha portato all'arresto di 31 persone, tutte legate alla 'Ndrangheta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia federale ha firmato il provvedimento con cui si impedisce a titolo preventivo l'ingresso nella Confederazione dell'ex boss mafioso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove presunti membri delle cellula di Frauenfeld (Turgovia) sono stati assolti in appello a Reggio Calabria "perché il fatto non sussiste".
Lotta alla mafia: l’approccio investigativo fa la differenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per combattere il crimine organizzato sono necessari ulteriori passi in avanti sia sul piano legislativo che su quello delle indagini.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.