La televisione svizzera per l’Italia

Vietare l’ingresso dei mafiosi in Svizzera? Da valutare caso per caso

Barriera abbassata al valido doganale di Ponte Cremenaga.
Prima di vietare l'accesso anche a un mafioso condannato in via definitiva, la sua situazione va valutata attentamente. Ti-press

Non si può negare in modo sistematico e preventivo l’entrata in Svizzera alle persone condannate in Italia per mafia. È il parere della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati (CIP-S) che invita a respingere la mozione in tal senso del ticinese Marco Romano ritenendo che sia sempre necessaria una valutazione caso per caso. 

La mozione Romano – che auspica il divieto d’entrata a tutti coloro che sono stati condannati in via definitiva per mafia in Italia – era stata accolta lo scorso giugno dal Consiglio nazionale per 127 voti a 46 (14 astenuti). In quell’occasione il consigliere nazionale ticinese giustificava la misura proposta con il “preoccupante livello” di infiltrazione in Svizzera di persone legate alla mafia.  

Ora la Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati invita i “senatori” a respingere la mozione. In particolare – secondo la Commissione – l’Ufficio federale di polizia dispone già oggi in modo sistematico divieti d’entrata nei confronti di esponenti della criminalità organizzata ma, per motivi legati allo Stato di diritto, è sempre necessaria una valutazione caso per caso. 

A detta della commissione, nel valutare un divieto sistematico e preventivo per le persone condannate in Italia per mafia, sussistono difficoltà nel raccogliere le informazioni necessarie atte ad esaminare i singoli casi.  

Insomma, secondo la Commissione la mozione non apporterebbe alcun contributo in tal senso. Vedremo se il Consiglio degli stati seguirà le indicazioni della sua Commissione o se invece come la Camera bassa sosterrà la mozione Romano.

Le motivazioni di Romano

“Sappiamo che decine di persone residenti in Svizzera – aveva dichiarato Marco Romano alla nostra collega Madeleine Rossi in questo stesso portale – sono direttamente o indirettamente legate a dinamiche mafiose. Spesso magari non commettono direttamente reati nel nostro Paese, ma il legame è realtà”.  

Come ricordava il deputato ticinese, per molti mafiosi, la Svizzera è ancora il Paese di Bengodi dove poter sviluppare i propri interessi e dove il concetto di pericolosità sociale associato alla criminalità organizzata è appena preso in considerazione. 

Non a caso la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider – responsabile del Dipartimento di giustizia e polizia – aveva sostenuto che i mafiosi condannati in Italia sono “persone che non hanno un legame diretto con la Svizzera e che quindi non verrebbero nel nostro Paese”. 

“Una dichiarazione – secondo Marco Romano – che dimostra quanto la Svizzera tedesca e la Svizzera francese siano ancora lontane dall’aver compreso il fenomeno e la sua portata. La Svizzera viene usata come piattaforma da cui operare, dove è piacevole vivere e dove il fenomeno non è preso sul serio. È disarmante vedere quanta passività e ingenuità vi è rispetto al fenomeno”. 

Governo respinge la mozione

A giugno nel corso della discussione in Consiglio nazionale il Governo federale – per voce sempre di Elisabeth Baume-Schneider – aveva respinto la mozione, adducendo soprattutto giustificazioni legali. In particolare, riteneva che le misure regolarmente ordinate da Fedpol funzionino bene e che non sia sempre facile provare i legami di un individuo con la mafia. La difficoltà principale, ha aggiunto il Governo, è che i casellari giudiziali e i dossier di polizia da presentare a un tribunale amministrativo ai fini di una misura preventiva possono essere ottenuti solo “con un notevole sforzo” dalle autorità italiane. 

Da parte sua, Fedpol aveva sottolineato che è stato anche considerato il principio di proporzionalità, che richiede che ogni caso sia giudicato individualmente, e che il problema sollevato è quello della pertinenza pragmatica dei divieti di ingresso sistematici. Ad esempio, se un mafioso italiano di 65 anni viene condannato a 40 anni di reclusione e non ha legami con la Svizzera, l’emissione di un divieto d’ingresso in questo caso specifico non sarebbe pertinente. 

Tanto per farci un’idea, dal 2018, la Fedpol ha respinto una sessantina di persone legate alla criminalità organizzata, di cui 15 nel 2022. Poche secondo Romano. 

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR