Due le parole esca impiegate dai criminali informatici: coronavirus e Covid-19 [immagine d'archivio].
Keystone / Laurent Gillieron
Durante la pandemia di coronavirus, gli attacchi informatici e le frodi su Internet sono aumentati in almeno una cinquantina di Paesi. Lo rileva uno studio pubblicato dall'Interpol, secondo cui a essere presi di mira sono soprattutto siti governativi e istituzioni sanitarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Messaggi indesiderati, link nocivi, incidenti provocati da programmi maligni: tra gennaio e aprile, il loro numero è cresciuto vertiginosamente sull’onda della pandemia.
I criminali informatici hanno cioè cercato di sfruttare il clima di paura e incertezza economica, sociale e sanitaria per condurre tentativi di frode, estorsione di denaro, furto di dati, infiltrazione nei sistemi operativi.
Due le parole chiave usate come esca: coronavirus, Covid-19.
Contenuto esterno
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale ha interpellato 194 Stati membri. Di questi, 48 -tra i quali quasi metà dei Paesi europei- hanno partecipato allo studio.
Una recrudescenza degli attacchi e delle frodi è probabile nei prossimi mesi, in particolare in relazione al progresso dei test clinici di vaccini anti-Covid.
Contenuto esterno
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I pirati informatici hanno approfittato della pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il confinamento dovuto alla pandemia di coronavirus, pirati informatici e cybercriminali sono stati particolarmente attivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'avvertimento è indirizzato a tutti quei servizi segreti che intendono attaccare infrastrutture o organizzazioni internazionali con sede in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gaudin succederà a Markus Seiler, che il primo dicembre 2017 ha assunto la funzione di segretario generale del Dipartimento federale degli affari esteri. Durante la conferenza stampa Jean-Philippe Gaudin ha voluto innanzitutto ringraziare il governo federale, e in particolare il consigliere federale Guy Parmelin, per la fiducia. “È un privilegio per me. Visto che sono un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.