La televisione svizzera per l’Italia

Impennata di attacchi informatici, assicurazioni sotto pressione

Hacker in azione
Keystone / Sascha Steinbach

Nel 2022 i cyberattacchi comunicati alla Confederazione sono aumentati di quasi il 60 per cento. In futuro questi rischi non saranno coperti dalle compagnie.

Il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) ha ricevuto intorno a 35’000 segnalazioni nell’anno che si è appena chiuso. Nella maggior parte dei casi si è in presenza solo di tentativi, ma gli episodi denunciati sono molti di meno di quelli reali. Nel 2020, circa una impresa su cinque ha subito un attacco informatico, come rivela un sondaggio del politecnico di Zurigo.

Le intrusioni dolose nei sistemi informatici delle società possono arrecare danni ingenti ed è quindi in crescita la richiesta di polizze assicurative – tra il 20 e il 30% negli ultimi anni – contro questi rischi. Danni che possono estrinsecarsi nell’interruzione dell’attività aziendale, nel malfunzionamento dei sistemi informatici interni, ma anche in pregiudizi a terzi (responsabilità civile).

Contenuto esterno

Ma se da un lato la richiesta di polizze fa lievitare il fatturato delle compagnie assicurative, dall’altro aumentano gli indennizzi, i cui costi, alla luce dell’evoluzione in corso, non sono facilmente preventivabili.

Negli scorsi giorni un’importante compagnia di assicurazioni ha rivelato che in futuro non potrà più assicurare questo genere di rischi. In una intervista al Financial Times Mario Greco, ceo di Zurich Insurance, ha detto che i cyberattacchi sono un pericolo da monitorare. “Quali sono le conseguenze se qualcuno assume il controllo di parti vitali delle infrastrutture?”, osserva il direttore della compagnia secondo cui il problema non sono solo i dati, dal momento che i cyberattacchi possono creare seri problemi anche alle vite umane.

Inoltre un’azione di hackeraggio può paralizzare contemporaneamente centinaia di migliaia di società nel mondo. Del resto settori sensibili, come le infrastrutture energetiche o di telecomunicazione e telefonia, vengono già esclusi da coperture assicurative di questo tipo. Per questo motivo le società stanno potenziando le misure di sicurezza preventive.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR