Gli alberi potrebbero legare a livello planetario 328 gigatonnellate di CO2. A titolo di paragone, nel 2022 sono state emesse 36,8 gigatonnellate di CO2 in tutto il mondo.
Keystone / Henning Kaiser
Secondo uno studio del Politecnico federale di Zurigo, la riforestazione e il ripristino delle aree forestali esistenti in tutto il mondo consentirebbero di “catturare” altre 226 gigatonnellate di carbonio. Ciò corrisponde a più di sei volte le emissioni globali di CO2 nel 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È questa la conclusione a cui è giunto un team di ricerca internazionale guidato dal Politecnico federale di Zurigo (ETH) con uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature.
Secondo lo studio, gli alberi potrebbero legare a livello planetario 328 gigatonnellate di CO2 in più senza l’intervento umano rispetto a quanto fanno attualmente. A titolo di paragone, secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, nel 2022 sono state emesse 36,8 gigatonnellate di CO2 in tutto il mondo.
Di queste 328 gigatonnellate, 102 interessano però terreni attualmente utilizzati per l’agricoltura o densamente popolati. Le restanti 226 gigatonnellate potrebbero comunque essere risparmiate con “conflitti minimi in termini di utilizzo del territorio”, scrivono i ricercatori.
Dalla ricerca si evince che gran parte di questo potenziale (61%) può essere raggiunto ripristinando le aree degradate, mentre una percentuale minore (39%) può essere ottenuta attraverso la riforestazione.
I ricercatori sottolineano tuttavia che, nonostante questo grande potenziale, le misure per ridurre le emissioni di CO2 rimangono necessarie. “Se continuiamo a emettere tanto carbonio quanto ne emettiamo ora, siccità, incendi e altri eventi estremi continueranno a minacciare il sistema forestale globale e a limitare il suo potenziale contributo” ha raccontato davanti alla stampa il responsabile dello studio Tom Crowther.
Ricercatori indipendenti avvertono tuttavia che questo potenziale non potrà essere realizzato pienamente. Markus Reichstein dell’Istituto Max Planck di biochimica di Jena afferma ad esempio che lo studio non tiene conto del tempo necessario per raggiungere questo potenziale.
“A questo proposito, lo studio suggerisce un potenziale di risparmio di carbonio superiore di quanto è possibile in un tempo limitato”, ha detto Reichstein in dichiarazioni all’organizzazione indipendente britannica Science Media Centre.
Il Ticino chiede più posti nell’amministrazione federale per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Legge sul CO2 torna in Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a discutere della Legge sul CO2 in Parlamento, due anni dopo che la popolazione l'ha respinta alle urne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare il clima non basta sostituire il carburante degli aerei. Si deve ridurre i voli e aumentare i prezzi dei biglietti aerei.
Un grosso “aspiratore” di CO2 realizzato da Svizzera e Islanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente svizzero Alain Berset, in visita a Reykjavik, annuncia una più stretta collaborazione con l’isola scandinava in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pechino raggiungerà il picco delle emissioni di CO2 nel 2030, per poi raggiungere la "neutralità carbonica" entro il 2060.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.