La televisione svizzera per l’Italia

Le foreste potrebbero catturare più CO2

Una foresta autunnale alle prime luci dell alba.
Gli alberi potrebbero legare a livello planetario 328 gigatonnellate di CO2. A titolo di paragone, nel 2022 sono state emesse 36,8 gigatonnellate di CO2 in tutto il mondo. Keystone / Henning Kaiser

Secondo uno studio del Politecnico federale di Zurigo, la riforestazione e il ripristino delle aree forestali esistenti in tutto il mondo consentirebbero di “catturare” altre 226 gigatonnellate di carbonio. Ciò corrisponde a più di sei volte le emissioni globali di CO2 nel 2022.

È questa la conclusione a cui è giunto un team di ricerca internazionale guidato dal Politecnico federale di Zurigo (ETH) con uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature.

Secondo lo studio, gli alberi potrebbero legare a livello planetario 328 gigatonnellate di CO2 in più senza l’intervento umano rispetto a quanto fanno attualmente. A titolo di paragone, secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, nel 2022 sono state emesse 36,8 gigatonnellate di CO2 in tutto il mondo.

Di queste 328 gigatonnellate, 102 interessano però terreni attualmente utilizzati per l’agricoltura o densamente popolati. Le restanti 226 gigatonnellate potrebbero comunque essere risparmiate con “conflitti minimi in termini di utilizzo del territorio”, scrivono i ricercatori.

Dalla ricerca si evince che gran parte di questo potenziale (61%) può essere raggiunto ripristinando le aree degradate, mentre una percentuale minore (39%) può essere ottenuta attraverso la riforestazione.

+ Un grosso “aspiratore” di CO2 realizzato da Svizzera e Islanda

I ricercatori sottolineano tuttavia che, nonostante questo grande potenziale, le misure per ridurre le emissioni di CO2 rimangono necessarie. “Se continuiamo a emettere tanto carbonio quanto ne emettiamo ora, siccità, incendi e altri eventi estremi continueranno a minacciare il sistema forestale globale e a limitare il suo potenziale contributo” ha raccontato davanti alla stampa il responsabile dello studio Tom Crowther.

Ricercatori indipendenti avvertono tuttavia che questo potenziale non potrà essere realizzato pienamente. Markus Reichstein dell’Istituto Max Planck di biochimica di Jena afferma ad esempio che lo studio non tiene conto del tempo necessario per raggiungere questo potenziale.

“A questo proposito, lo studio suggerisce un potenziale di risparmio di carbonio superiore di quanto è possibile in un tempo limitato”, ha detto Reichstein in dichiarazioni all’organizzazione indipendente britannica Science Media Centre.

Attualità

Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
pali elettrici

Altri sviluppi

Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

Questo contenuto è stato pubblicato al I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.

Di più Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR