La televisione svizzera per l’Italia

Dopo l’energia del vento e del sole, ecco quella… delle piume

galline bianche ammassate
L'industria alimentare scarta ogni anno 40 milioni di tonnellate di piume. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.

Un gruppo di studiosi e studiose svizzeri e di Singapore vuole produrre energia usando la cheratina presente nelle piume delle galline. 

Produrre elettricità pulita grazie alle piume di pollo: è l’idea di un gruppo di ricercatori e ricercatrici del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) e della Nanyang Technological University di Singapore (NTU). 

Gli scienziati e le scienziate dei due atenei hanno scoperto che è possibile generare energia utilizzando la cheratina, una proteina presente nel piumaggio di questi pennuti, trasformandola in celle a combustibile meno tossiche di quelle conosciute e impiegate finora.  

Le celle a combustibile, si legge in un comunicatoCollegamento esterno pubblicato venerdì sul sito internet dell’ETHZ, sono in grado di generare elettricità. La reazione chimica tra idrogeno e ossigeno sprigiona calore e acqua e, in futuro, le piume potrebbero pertanto diventare un’interessante fonte di energia sostenibile. Quelle in uso attualmente vengono prodotte con materiali altamente tossici, conosciuti anche come “sostanze chimiche eterne”, poiché non si degradano nell’ambiente.   

+ Energia verde a base di nucleare e carbone?

Il team di ricerca ha creato una membrana composta per la maggior parte da cheratina biologica, ecosostenibile e soprattutto disponibile in enorme quantità, poiché le piume di pollo sono composte per il 90% da questa proteina. Sarebbe inoltre un modo per usare quello che attualmente è considerato prodotto di scarto dell’industria alimentare: ogni anno ne vengono incenerite circa 40 milioni di tonnellate, rilasciando nell’aria grandi quantità di CO2 e gas tossici come l’anidride solforosa. 

Il gruppo di studio dell’ETH e della NTU ha ora presentato una domanda per brevettare la nuova membrana di celle a combustibile, ha fatto sapere l’ateneo zurighese. Tuttavia, ci sono ancora alcune sfide da superare prima che questa nuova tecnologia possa essere utilizzata: in una seconda fase, si legge nella nota, si dovrà ancora verificare la stabilità e la durata della membrana di cheratina. 

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR