L’esecutivo svizzero ha approvato un piano per accelerare la costruzione di centrali solari, eoliche e idroelettriche, al fine di ridurre la dipendenza della Svizzera dai fornitori stranieri.
Un progetto di legge elaborato dal Dipartimento federale per l’economia e approvato giovedì dal Consiglio federale prevede lo snellimento delle procedure di pianificazione e autorizzazione per le centrali di interesse nazionale. Anche le procedure di ricorso saranno abbreviate.
Secondo Frank Rutschmann, responsabile della sezione Energie rinnovabili dell’Ufficio federale dell’energia (UFE), attualmente possono passare fino a 20 anni fra il lancio di un progetto e il suo completamento.
Il 18 giugno, gli elettori svizzeri hanno approvato una nuova legge che mira ad accelerare l’abbandono dei combustibili fossili e a raggiungere l’obiettivo “emissioni zero” entro il 2050. Stephan Scheidegger, dell’Ufficio federale per la pianificazione dello sviluppo, ha dichiarato che l’approvazione della legge sulla protezione del clima significa che in Svizzera si dovrà produrre più elettricità da fonti rinnovabili.
Boom per i pannelli solari
Nel frattempo, i pannelli solari hanno guadagnato terreno in Svizzera lo scorso anno, ha annunciato venerdì l’associazione di categoria Swissolar. Sono stati costruiti e messi in funzione più impianti che mai.
L’energia solare sta diventando sempre più importante nel mix elettrico svizzero. Secondo le stime di Swissolar, l’anno scorso l’energia solare ha contribuito per il 5,8% alla fornitura di elettricità del Paese, rispetto al 4,9% del 2021. L’associazione prevede un’ulteriore crescita nella costruzione di nuovi impianti di circa un quinto nel 2023. I portafogli ordini della maggior parte delle aziende del settore sono pieni, scrive Swissolar.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La guerra sblocca i parchi eolici ma le zone ventose sono sature
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al pari di altri Paesi europei, l'Italia punta sull'eolico per ridurre la sua dipendenza energetica. Ma le aree favorevoli iniziano a mancare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un comune svizzero su due, i privati che hanno un impianto solare sul tetto non hanno nessun vantaggio economico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accelerazione nella realizzazione di impianti eolici in Svizzera: restrizioni alle opposizioni e competenze concentrate nelle mani dei Cantoni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.