La televisione svizzera per l’Italia

Energia, un patto di solidarietà con Italia e Germania

Albett Rösti con Annalena Baerbock
Albert Rösti e Annalena Baerbock all'apertura del "Berlin Energy Transition Dialogue". KEYSTONE

Per la sicurezza energetica il consigliere federale Albert Rösti ha firmato martedì a Berlino un accordo di solidarietà sul gas con il vicecancelliere tedesco, Robert Habeck, e il ministro italiano dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

I tre Paesi si impegnano ad aiutarsi reciprocamente: in caso di dichiarazione dello stato di emergenza, e dopo aver adottato tutte le misure possibili a livello nazionale, la Svizzera potrà così fare appello alla solidarietà di Germania e Italia per l’approvvigionamento dei propri clienti protetti, ossia le economie domestiche, gli ospedali o i servizi di emergenza. Lo stesso potranno fare i due Paesi confinanti.

Il ministro elvetico dell’energia ha approfittato della sua visita di lavoro a Berlino anche per discutere con il ministro tedesco per il digitale e i trasporti, Volker Wissing, dello sviluppo della qualità e delle capacità del trasporto ferroviario lungo il corridoio Reno-Alpi. I due hanno evocato l’introduzione dell’accoppiamento automatico digitale (DAC), che rende il traffico merci su rotaia più semplice ed efficiente. L’avviamento di questo dispositivo in Svizzera deve essere coordinato con l’Europa. 

Rösti ha pure partecipato all’inaugurazione – assieme ad Habeck e alla ministra tedesca degli esteri, Annalena Baerbock – del “Berlin Energy Transition Dialogue”, una conferenza internazionale organizzata dal governo tedesco che quest’anno ha per motto “Accelerating the Global Energy Transition”.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR