La Svizzera contraria agli autotreni da 60 tonnellate
Un cosiddetto Gigaliner sulle autostrade tedesche. In Svizzera difficilmente li vedremo circolare.
KEYSTONE
Gli eurodeputati hanno votato per facilitare la circolazione di questi autotreni da 60 tonnellate, ma nella Confederazione i contrari sono la maggioranza e pronti al referendum.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Il 12 marzo scorso gli eurodeputati hanno votato a favore della facilitazione della circolazione di autocarri da 60 tonnellate, i cosiddetti “gigaliner” lunghi fino a 25 metri, in tutta l’UE. La scelta è stata fatta nonostante i timori per il loro impatto sull’ambiente, sulla sicurezza e sulla concorrenza con il trasporto ferroviario.
Questi autocarri estensibili, che trasportano un container più un rimorchio, sono già autorizzati in alcuni Paesi, vedi Svezia e Finlandia, e sono in fase di sperimentazione in altri, come la Germania. In altri Paesi come la Francia sono vietati e lo stesso vale per la Svizzera.
Si tratta di un passo che potrebbe comunque accrescere la pressione su quest’ultima, mettendo in pericolo il collaudato sistema del trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia. Del resto, le organizzazioni ambientaliste e l’industria dei trasporti sono unite nell’opporsi al passaggio di questi bisonti della strada attraverso la Confederazione.
Per impedire la loro presenza lungo autostrade, gallerie e viadotti elvetici Berna potrebbe essere costretta a modificare i propri limiti di lunghezza e di peso e, in seguito, autorizzare parzialmente o integralmente la loro circolazione sul territorio nazionale, come rileva Django Betschart, il direttore dell’Iniziativa delle Alpi.
Secondo Betschart, “se in Europa i camion da 60 tonnellate e 25 metri di lunghezza potranno muoversi più facilmente, allora, a un certo punto arriverà la richiesta affinché ciò possa avvenire anche in Svizzera”.
Al popolo la decisione
L’USTRA, d’altronde, ha già analizzato una situazione del genere, evidenziando tutte le problematiche connesse con un nullaosta a questi autotreni. Ma il direttore dell’Iniziativa delle Alpi è chiaro: “Per consentire ai gigaliner di attraversare il Paese sarebbe necessario modificare l’accordo sui trasporti terrestri e anche le normative elvetiche. E c’è la possibilità d’impedirlo con un referendum. In altre parole, il popolo ha ancora l’ultima parola e siamo convinti che rifiuterebbe i gigaliner”.
È d’altronde vero che pure l’associazione dei camionisti rossocrociata, l’ASTAG, si è opposta a questi veicoli, in quanto causerebbero più problemi che pregi, soprattutto a livello dell’infrastruttura stradale elvetica che non è stata certo progettata per autocarri di tali dimensioni. Sarebbero infatti necessari onerosi adeguamenti a ponti, viadotti, rotatorie e rampe d’accesso per consentire il loro passaggio.
Va segnalato che il testo europeo prevede l’autorizzazione automatica di questi giganti tra gli Stati confinanti favorevoli che già li accettano sul loro territorio. Questa legislazione dovrà ora essere negoziata tra gli Stati membri.
In ogni caso, anche la Francia ha “ribadito il suo rifiuto di liberalizzare la circolazione internazionale di camion e gigaliner da 44 tonnellate” tramite il suo ministro dei Trasporti, Patrice Vergriete, il quale ha reagito sui social media rammentando che “oggi la priorità è il trasferimento modale, in particolare verso la ferrovia”.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dal 2050 solo mobilità rispettosa dell’ambiente sulle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piano d'azione transnazionale per rendere neutrale per il clima i trasporti nella regione alpina. Costituita a tal fine l'Alleanza del Sempione.
Il Tunnel del Gran San Bernardo al centro di un pasticcio internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano all'appello 26 milioni di contributi italiani per la manutenzione. In ballo c'è il rinnovo della concessione per la gestione della galleria.
La tassa sul traffico pesante in Svizzera va aumentata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero propone un aumento del 5% della tassa sui camion per potenziare il trasferimento del trasporto merci dalla strada alla ferrovia.
Il Governo svizzero vuole stanziare più soldi per traffico merci su rotaia e via acqua
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa mezzo miliardo di franchi: è quanto il Consiglio federale vuole investire per rendere più efficiente il trasporto ferroviario e via nave.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.