La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera contraria agli autotreni da 60 tonnellate

Un cosiddetto Gigaliner sulle autostrade tedesche.
Un cosiddetto Gigaliner sulle autostrade tedesche. In Svizzera difficilmente li vedremo circolare. KEYSTONE

Gli eurodeputati hanno votato per facilitare la circolazione di questi autotreni da 60 tonnellate, ma nella Confederazione i contrari sono la maggioranza e pronti al referendum.

Il 12 marzo scorso gli eurodeputati hanno votato a favore della facilitazione della circolazione di autocarri da 60 tonnellate, i cosiddetti “gigaliner” lunghi fino a 25 metri, in tutta l’UE. La scelta è stata fatta nonostante i timori per il loro impatto sull’ambiente, sulla sicurezza e sulla concorrenza con il trasporto ferroviario.

Questi autocarri estensibili, che trasportano un container più un rimorchio, sono già autorizzati in alcuni Paesi, vedi Svezia e Finlandia, e sono in fase di sperimentazione in altri, come la Germania. In altri Paesi come la Francia sono vietati e lo stesso vale per la Svizzera.

Si tratta di un passo che potrebbe comunque accrescere la pressione su quest’ultima, mettendo in pericolo il collaudato sistema del trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia. Del resto, le organizzazioni ambientaliste e l’industria dei trasporti sono unite nell’opporsi al passaggio di questi bisonti della strada attraverso la Confederazione.

Per impedire la loro presenza lungo autostrade, gallerie e viadotti elvetici Berna potrebbe essere costretta a modificare i propri limiti di lunghezza e di peso e, in seguito, autorizzare parzialmente o integralmente la loro circolazione sul territorio nazionale, come rileva Django Betschart, il direttore dell’Iniziativa delle Alpi.

+ Il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia stagna

Secondo Betschart, “se in Europa i camion da 60 tonnellate e 25 metri di lunghezza potranno muoversi più facilmente, allora, a un certo punto arriverà la richiesta affinché ciò possa avvenire anche in Svizzera”.

Al popolo la decisione

L’USTRA, d’altronde, ha già analizzato una situazione del genere, evidenziando tutte le problematiche connesse con un nullaosta a questi autotreni. Ma il direttore dell’Iniziativa delle Alpi è chiaro: “Per consentire ai gigaliner di attraversare il Paese sarebbe necessario modificare l’accordo sui trasporti terrestri e anche le normative elvetiche. E c’è la possibilità d’impedirlo con un referendum. In altre parole, il popolo ha ancora l’ultima parola e siamo convinti che rifiuterebbe i gigaliner”.

È d’altronde vero che pure l’associazione dei camionisti rossocrociata, l’ASTAG, si è opposta a questi veicoli, in quanto causerebbero più problemi che pregi, soprattutto a livello dell’infrastruttura stradale elvetica che non è stata certo progettata per autocarri di tali dimensioni. Sarebbero infatti necessari onerosi adeguamenti a ponti, viadotti, rotatorie e rampe d’accesso per consentire il loro passaggio.

Va segnalato che il testo europeo prevede l’autorizzazione automatica di questi giganti tra gli Stati confinanti favorevoli che già li accettano sul loro territorio. Questa legislazione dovrà ora essere negoziata tra gli Stati membri.

In ogni caso, anche la Francia ha “ribadito il suo rifiuto di liberalizzare la circolazione internazionale di camion e gigaliner da 44 tonnellate” tramite il suo ministro dei Trasporti, Patrice Vergriete, il quale ha reagito sui social media rammentando che “oggi la priorità è il trasferimento modale, in particolare verso la ferrovia”.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR